5 Dicembre 2023

VITE CAPOVOLTE di Cristina Cola

Leggiamo questo articolo di una mamma pfas che ha voluto affrontare la vita con determinazione dopo gli accadimenti che hanno sconvolto e che stanno travolgendo la […]
28 Novembre 2023

Il diritto di essere sé stesse: Quando le bolle di sapone, fatte nel nostro paese erano meravigliose…

Questo testo di Ilaria Serra ci parla di abbandono della propria terra, costrette dalla vita. “Lasciare la propria terra è lasciare una terra, un luogo, una […]
14 Novembre 2023

Diritti traditi: battersi affinché la propria esperienza di malattia possa diventare “utile”

DALLA MALATTIA ALL’IMPEGNO CIVILE di Maria Antonietta Auditore L’esperienza di una donna che ha trasformato la malattia in impegno civile. Maria Antonietta pone l’accento su una […]
13 Novembre 2023

Le disobbedienti: Euridice, un potente riscatto di vita o di idealità, di Gabriella Cinti

Euridice: La disobbedienza in quanto ribellione. Leggiamo con partecipazione per immergerci in questo personaggio femminile e ritrovarci in qualche modo nella sfumatura della parola di Gabriella […]
7 Novembre 2023

Diritti traditi: gli scritti di Elena e Rita

ELENA PAVALACHI E RITA TERENZI TRA TESTIMONIANZA E RIFLESSIONE Elena Pavalachi: l’amica maltrattata Elena, amica di Maria, ci racconta una storia che ripete le storie di […]
1 Novembre 2023

Diritti traditi: Marina Petrillo, oltre i confini della memoria

Carissime amiche ed amici, Il mercoledì, dedicato alla rubrica Diritti Traditi: quella della porta accanto, si apre all’insegna di un testo che varca i confini della […]
24 Ottobre 2023

Diritti Traditi: L’amore è sempre amore, chi ama lo sa.

Autunno e dintorni di scrittura. La rubrica del mercoledì Diritti Traditi: quella della porta accanto. Oggi Reds46 ci presenta una storia di vita che affronta il […]
17 Ottobre 2023

Diritti traditi: «La ferita originaria»

Questa storia è tratta da un romanzo di Maria Antonietta Vito. Si tratta de «La ferita originaria» (Castelvecchi editore). Amalia, uno dei personaggi principali, a causa […]
10 Ottobre 2023

La rubrica del mercoledì: Diritti Traditi: quella della porta accanto L’APPARTAMENTO ACCANTO

Autunno e dintorni di scrittura La rubrica del mercoledì: Diritti Traditi: quella della porta accanto Si tratta di portare, da “cronista improvvista”, vite di donne che […]
26 Settembre 2023

Come Passeggeri notturni: “Un’opportunità”. La vita attraverso lo sguardo di Elena

Con questo scritto di Elena, si conclude la rubrica Passeggeri notturni. Le parole che vedrete scorrere sotto ai vostri occhi ci riportano al 2020, un anno […]
19 Settembre 2023

Come passeggeri notturni:patchwork di vita di Katty Soraya Resplandor

Katty Soraya Resplandor: pochi tratti per delineare un patchwork di vita non tanto dettagliato, come dovrebbe, ma sufficiente per dare una immagine mentale di questa mia […]
13 Settembre 2023

Come passeggeri notturni- “Raccontami di te: immagini

Come passeggeri notturni: Patrizia Anconetani Quando il volto riflesso nello specchio raccontala propria vita Oltre a leggere, puoi ascoltare il racconto di Patrizia, attraverso la sua […]
10 Settembre 2023

Il ragazzo dell’acqua

Ringrazio Paolo Farina per lasciarmi la possibilità di inserire nel blog alcuni dei suoi preziosi contributi di riflessione pubblicati in Odysseo. Oggi una potente sollecitazione, un […]
6 Settembre 2023

Come Passeggeri notturni: Elena

Questi nostri passeggeri notturni, ospiti del mercoledì… i loro racconti… le loro voci che si dilatano a dirci vicende umane a cui non dovremmo abituarci, né […]
4 Settembre 2023

«Solo ciò che è trascorso o mutato o scomparso ci rivela il suo volto reale».

Leggendo l’articolo di Paolo Farina, ho riannodato i fili della memoria. Il pensiero è corso ad anni fa quando mio figlio Daniele, il secondogenito, aveva da […]
29 Agosto 2023

Come passeggeri notturni:la voce di Mariela

Come passeggeri notturni:sfogliare la vita con Mariela. La voce narrante di oggi è una voce insolita rispetto alle precedenti. Mariela, la nostra ospite odierna, è venezuelana. […]
23 Agosto 2023

Sfogliare la vita con Emanuela, Marina, Sabina

Come “Passeggeri notturni”… Sfogliare la vita con tre donne Emanuela, Marina, Sabina sono voci di passaggio in questo caldo giorno di estate. Si accomodano e ci […]
16 Agosto 2023

Passeggeri notturni: Daniela e i “Paesaggi d’anime”

Come “Passeggeri notturni”… Siamo passeggeri, spettatori della vita, dentro la vita…. Oggi si dispiega al proprio racconto di vita Daniela. Avventurieri dello spirito, intraprendiamo un viaggio […]
9 Agosto 2023

Come “Passeggeri notturni”… Sfogliare la vita con Iraty

Siamo passeggeri, spettatori della vita, dentro la vita…. Ed ecco avanzare una figura sottile di donna. Si siede, accomoda la sua anima e con una penna […]
1 Agosto 2023

Come “Passeggeri notturni”… Sfogliare la vita con Miriam

Ecco, oggi, un’altra voce di donna,  attraverso parole  limpide, quasi quanto l’aria notturna, parole… svelamenti di esistenza. Miriam è la voce femminile la cui vita leggeremo, […]
26 Luglio 2023

Come “Passeggeri notturni” – Ilaria: “Quando l’arte fa BAM!”

Come “Passeggeri notturni”… Sfogliare la vita con Ilaria Voci che raccontano, voci che sussurrano, voci che fanno compagnia durante il giorno… e perché no, voci che […]
18 Luglio 2023

Sfogliare la vita con Myriam Blanca Flor

Come “Passeggeri notturni”… Voci che raccontano, voci che sussurrano, voci che fanno compagnia durante il giorno… e perché no, voci che ci accompagnano di notte. Myriam […]
12 Luglio 2023

Come “Passeggeri notturni”… Sfogliare la vita con Silkyu

Sfogliare la vita. Come “Passeggeri notturni”… Voci che raccontano, voci che sussurrano, voci che fanno compagnia durante il giorno… e perché no, voci che ci accompagnano […]
5 Luglio 2023

Fare filò intorno agli anziani

Ilaria Goffo “… Non perdere il contatto con le radici” Voci che raccontano, voci che sussurrano, voci che fanno compagnia durante il giorno… e perché no, […]
28 Giugno 2023

Storie di vita: “Un giorno in una classe di alfabetizzazione”

Diritti e società Diario di una giornata in una classe di italiano L2, livello PreA1 di Daniela Lucchesi “Apprendere una lingua significa anche apprendere un nuovo […]
20 Giugno 2023

Diritti e società: scegliere il nostro futuro

A proposito di incontri sentimentali di Marina Agostinacchio Un tempo a scegliere il futuro dei figli erano i genitori. Pare avessero un intuito primordiale nell’individuare nel […]
14 Giugno 2023

Diritti e Società: Rivoluzionare la propria vita

Di Marina Agostinacchio Diritti e Società: la “cura uguale per tutti” Francesca Favaro, 37 anni, laureata in Farmacologia all’università di Padova, è una farmacista di Castelfranco […]
7 Giugno 2023

Diritti e Società: PABLO NERUDA POETA E UOMO “Quando la vita si perde in un punto e virgola”

Diritti e società: Anche i “grandi” di fronte al dolore… Articolo di Ilaria Goffo Un figlio idrocefalo: “un macigno”… Sono rimasta molto colpita nel leggere una […]
25 Maggio 2023

DIRITTI E SOCIETA’: ”Biblioteca della Natura”, ovvero, come superare il dolore

La forza dell’arte, della bellezza, della natura come attraversamento e superamento del dolore. Di Marina Agostinacchio “Credo nella trasformazione: anche un dolore infinito e indicibile può […]
24 Maggio 2023

Diritti e Società: “Giusto due cose” di Ilaria Goffo

Di Ilaria Goffo Un racconto che nasce dall’osservare ciò che accade intorno a noi, dalle parole di chi mi sta accanto. Racconto breve inventato sulle basi […]
slot777 situs slot slot gacor hari ini 88slot slot88 login slot88 daftar slot88 slot 88 bola euro daftar slot88