21 Marzo 2023

Diritti e società: STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO di Nerina Garofalo

BERGGASSE STRESS … STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO Il blog di Nerina Garofalo 8 novembre 2022 La pagina che vi propongo oggi è la fotografia di una società […]
15 Marzo 2023

La plastica: un nemico che scorre anche nel sangue

Di Marina Agostinacchio Da “Mal di plastica”, di Riccardo Iacona, per una riflessione personale Lunedì 13 marzo, su Rai 3, il programma televisivo PresaDiretta, condotto dal […]
8 Marzo 2023

Diritti e società: 8 marzo “Ho conosciuto donne…” la voce di Warsan Shire e di Natalia Ginzburg

8 marzo di riflessione anche per i giorni a venire Di Marina Agostinacchio Desidero aprire questo mercoledì, “Giornata internazionale della donna” (Woman’s Day) dedicando lo spazio […]
1 Marzo 2023

Cinema! Cinema! Perché ho amato vedere Fauda Di Nerina Garofalo

Cinema! Cinema! Uno sguardo attento, acuto su due mondi apparentemente distanti, ma così profondamente uniti dal dolore e dal dramma di una storia spaccata che pare […]
22 Febbraio 2023

La partecipazione femminile nella Repubblica Romana: il ruolo di Margaret Fuller di ANNAMARIA LONGHIN

Diritti e società Oggi un articolo davvero interesante sul ruolo importante svolto dalle donne di diversa estrazione sociale per la causa mazziniana di ANNAMARIA LONGHIN Nel […]
15 Febbraio 2023

Diritti e società- “Gessi colorati” di Ilaria Goffo

“Se mi sporco sono felice” Viaggio nel mondo dell’infanzia di Ilaria Goffo Un pomeriggio di sole, pavimentazione esterna della scuola con mattonelle di cemento, una classe […]
8 Febbraio 2023

Diritti e società- IL FESTIVAL DI SANREMO Pseudo summa: origini, storia, evoluzione.

Di Anna Ricci Anche quest’anno è iniziato il tormentone. Quale??? Il Festival di Sanremo, che sembra essere diventato l’evento più atteso da tutti gli Italiani o […]
1 Febbraio 2023

La ragazza che ride di Ilaria Goffo

Di Ilaria Goffo Un inno alla vita per osservatori empatici Ogni mattina alla stessa ora, vedo dalla mia automobile alla stessa ora e nello stesso punto […]
25 Gennaio 2023

Diritti e società: … Far diventare i nostri figli “ gli adulti del domani “

Di Anna Ricci CON GLI OCCHI DI BERNARDONE Tutto il mondo conosce la santità, la grandezza e la purezza della figura del Poverello di Assisi che […]
18 Gennaio 2023

Diritti e società: “Aiutatemi a trovare la strada” di Ilaria Goffo

Di Ilaria Goffo La voce di Ilaria arricchisce il blog per la varietà dei temi proposti e per la possibilità che offre a noi lettori di […]
11 Gennaio 2023

Diritti e società: quegli anni 70

“In politica esistono i Sì, i No e i Silenzi…” E in quella opzione finale il Generale Dalla Chiesa ebbe la possibilità di formare il primo […]
4 Gennaio 2023

SVUOTARE O RIEMPIRE IL TEMPO

DiIlaria Goffo Breve introduzione di Marina Agostinacchio La ricca riflessione di Ilaria Goffo ci offre l’opportunità per un ripensamento, anche solo per il tempo della lettura […]
28 Dicembre 2022

Diritti e società: Far crescere la persona che è in sé

Di Marina Agostinacchio Spunti di riflessione Dopo la lettura dell’articolo “L’odio per l’Altro” di Massimo Giuseppe Eusebio (dal giornale online Doppiozero) In ognuno di noi abita […]
21 Dicembre 2022

Fragilità o resilienza… forse la ricerca di una parola che metta d’accordo tutti

Di Marina Agostinacchio Leggo sulla rivista Odysseo , la Testata settimanale online di Paolo Farina, un interessante articolo di Michela Conte del 21 Novembre scorso. Porta […]
14 Dicembre 2022

Lo spazio scolastico come mezzo di conoscenza di sé e occasione di buone relazioni

Di Ilaria Goffo Lo spazio scolastico come luogo di gestione democratica delle relazioni Molto spesso mi imbatto in una riflessione che nasce dall’osservare gli ambienti che […]
30 Novembre 2022

Mi picchia, mi insulta, mi minaccia, mi perseguita.

Di Marina Agostinacchio Il fatto: Il 25 Novembre serve a ricordare la violenza a chi non l’ha vissuta. Per chi c’è passato il senso è diverso: […]
23 Novembre 2022

Il carcere: quali opportunità di crescita?

Di Marina Agostinacchio Stare chiusi in carcere, che si vada a visitare il recluso o che si sia proprio il recluso stesso, è come immergersi in […]
11 Novembre 2022

Fiducia senza nome. Di Chandra Livia Candiani

Una riflessione densa su un naturale stare tra le cose nel mondo, senza enfasi, senza catastrofismi, senza preveggenze. Stare e basta. Stare in ascolto di sé […]
9 Novembre 2022

Cibo, spreco, sostenibilità, strategie

Per Diritti e società, la proposta di oggi Di Marina Agostinacchio “La popolazione aumenta ma le risorse del nostro Pianeta scarseggiano: per sfamare 8 miliardi di […]
2 Novembre 2022

Diritti e società: Vecchi e vecchiaia

E se non servono proprio più? Di Marina Agostinacchio   “I vecchi hanno solo un diritto: quello di morire.” “Potrei dire che chi l’ha detto è […]
26 Ottobre 2022

EDUCAZIONE AMBIENTALE. Quali le risposte

EDUCAZIONE AMBIENTALE Alla scoperta della Croazia Voce di Chiara Omerini https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Alla-scoperta-della-Croazia-e1ppjeg Le riflessioni di Chiara reduce dal suo viaggio in Croazia. Visita a Cherso, Lussino, Lubenice […]
19 Ottobre 2022

“Pacchetti di sicurezza”

Di Marina Agostinacchio Mercoledì: Diritti e società Imparare a leggere il corpo significa entrare in un mondo che non appare ma che pur vive di tensioni […]
12 Ottobre 2022

CANI E BARBONI DEL PIREO

ELENA MANNO REPORTAGE DALLA GRECIA: CANI E BARBONI Elena Manno ci presenta oggi questo reportage dalla Grecia, dando voce ai più diseredati che condividono la propria […]
8 Ottobre 2022

“Invictus”

Introduzione di Marina Agostinacchio Ascolta il testo Invictus, “Ama il tuo nemico” al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Mandela–Invictus-e1ovbtf Nel testo, impresso nella nostra memoria, anche attraverso il film Invictus […]
28 Settembre 2022

Focus sul mondo: Iran come Italia?

Di Marina Agostinacchio Hadis Najafi, di appena 20 anni, è stata uccisa in questo mese di settembre,dalla polizia iraniana, durante le proteste nella città di Karaj, […]
7 Settembre 2022

Essere donna, far rete, insegnare la solidarietà

Di Marina Agostinacchio “Non dimenticate mai che sarà sufficiente una crisi politica, economica o religiosa perché i diritti delle donne siano rimessi in discussione. Questi diritti […]
2 Settembre 2022

“La tragedia dell’estrema povertà in Grecia”

DALLA GRECIA CONTEMPORANEA ESTATE 2022 Di Elena Manno Introduzione di Marina Agostinacchio L’articolista di questo venerdì è nuovamente Elena Manno che abbiamo conosciuto in occasione del […]
26 Agosto 2022

Anoressia: quando il disagio si esprime attraverso lo sciopero della fame

Di Sara Lindaver – Psicologa Psicoterapeuta Padova Breve introduzione di Marina Agostinacchio Anoressia: un disturbo psichico cui vanno incontro soprattutto ragazze adolescenti che hanno un’immagine distorta […]
25 Agosto 2022

Il libro dioggi: “Quando ti guardo negli occhi” di Eleonora Daniele-

GIOVEDI’ LIBRO! Chiara Omerini presenta il libro “Quando ti guardo negli occhi” di Eleonora Daniele- Mondadori, 2021 Quando ti guardo negli occhi. Storia di Luigi, mio […]
22 Agosto 2022

La strega e la fanciulla: Incontrare la madre oscura

Riconoscere la natura arcaica e bipolare del femminino Di Erika Maderna Breve introduzione di Marina Agostinacchio Nel mito, come nelle fiabe, la figura femminile si trova […]