28 Febbraio 2023

Due poesie per due poetesse: Sandra Libera Christine Quitadamo e Annawrite

Martedì di poesia Due testi in cui il cielo è il focus di un discorso intimo che ci parla di amore Sandra Libera Christine Quitadamo “Al […]
22 Febbraio 2023

La partecipazione femminile nella Repubblica Romana: il ruolo di Margaret Fuller di ANNAMARIA LONGHIN

Diritti e società Oggi un articolo davvero interesante sul ruolo importante svolto dalle donne di diversa estrazione sociale per la causa mazziniana di ANNAMARIA LONGHIN Nel […]
21 Febbraio 2023

Due poesie per due poetesse: Lucia Bassan e Laura Zamboni

Martedì di poesia. Le due proposte di poesia, ci vengono offerte oggi da Lucia Bassan con ferite e da Laura Zamboni con Libertà. Due testi interessanti; […]
15 Febbraio 2023

Diritti e società- “Gessi colorati” di Ilaria Goffo

“Se mi sporco sono felice” Viaggio nel mondo dell’infanzia di Ilaria Goffo Un pomeriggio di sole, pavimentazione esterna della scuola con mattonelle di cemento, una classe […]
14 Febbraio 2023

Due poesie per due poetesse: oggi Lucia Andriolo e Maria Felicia Gelonesi

Martedì, poesia! Due poesie che ci parlano d’amore creaturale. Parole che ci fanno sentire il bisogno di donare amore, concepito nelle sue sfaccettature. Oggi per tutte/tutti […]
8 Febbraio 2023

Diritti e società- IL FESTIVAL DI SANREMO Pseudo summa: origini, storia, evoluzione.

Di Anna Ricci Anche quest’anno è iniziato il tormentone. Quale??? Il Festival di Sanremo, che sembra essere diventato l’evento più atteso da tutti gli Italiani o […]
7 Febbraio 2023

MARTEDI’ POESIA. OGGI LAURA ZAMBONI E LUCIA BASSAN

Laura Zmboni: Libertà Hai il sapore buono Di una fragola Selvatica, Sei il freddo innocente Di un gelato a gennaio. Il tuo suono rievoca in me […]
1 Febbraio 2023

La ragazza che ride di Ilaria Goffo

Di Ilaria Goffo Un inno alla vita per osservatori empatici Ogni mattina alla stessa ora, vedo dalla mia automobile alla stessa ora e nello stesso punto […]
31 Gennaio 2023

Canto ad Anna “Ricordati di vivere”

Meraviglioso pezzo di Lucia Andriolo RICORDATI DI VIVERE ( per Anna,giovane che ha vissuto fino all’ultima goccia di vita. Questo lo sento come il suo monito […]
25 Gennaio 2023

Diritti e società: … Far diventare i nostri figli “ gli adulti del domani “

Di Anna Ricci CON GLI OCCHI DI BERNARDONE Tutto il mondo conosce la santità, la grandezza e la purezza della figura del Poverello di Assisi che […]
24 Gennaio 2023

Due poesie per due poetesse: oggi Maria Felicia Gelonesi e Annawrite Annamaria Major

Martedì di poesia. Oggi Maria Felicia Gelonesi e Annawrite Annamaria Major I due componimenti odierni rimandano aspazi infiniti, incommensurabili. Né tempo, né rumore;segni celesti che si […]
18 Gennaio 2023

Diritti e società: “Aiutatemi a trovare la strada” di Ilaria Goffo

Di Ilaria Goffo La voce di Ilaria arricchisce il blog per la varietà dei temi proposti e per la possibilità che offre a noi lettori di […]
17 Gennaio 2023

Martedì poesia! Lucia Bassan e Maria Felicia Gelonesi

Due poesie per due poetesse Oggi Lucia Bassan e Maria Felicia Gelonesi Sembra che i due testi proposti vivano in una stretta corrispondenza di parole e […]
14 Gennaio 2023

Cinema! Cinema! Ernest e Celestine

Manuale di sopravvivenza di umiltà di Ilaria Goffo Sono andata al cinema a vedere il film “Ernest e Célestine” tratto dal libro di Daniel Pennac, che […]
11 Gennaio 2023

Diritti e società: quegli anni 70

“In politica esistono i Sì, i No e i Silenzi…” E in quella opzione finale il Generale Dalla Chiesa ebbe la possibilità di formare il primo […]
10 Gennaio 2023

Due poesie per due poetesse: Lucia Andriolo e Laura Zamboni

La poesia di Lucia Andriolo, “Ora come ora”, ci fa entrare nella visione di una vita piena, una vita di cui vogliamo ghermire solo i momenti […]
6 Gennaio 2023

IL PADRE PER LEI Racconto

Racconto di Stefania Aurigemma Le aveva dato un padre. Ma non era un padre adatto a lei. Fu evidente da subito che sarebbe stata una creatura […]
5 Gennaio 2023

Il libro di oggi: “Fiore di roccia” di Ilaria Tuti

Il libro di oggi: “Fiore di roccia” di Ilaria Tuti Introduzione di Di Marina Agostinacchio Fiore di roccia è il libro che ho finito di leggere […]
4 Gennaio 2023

SVUOTARE O RIEMPIRE IL TEMPO

DiIlaria Goffo Breve introduzione di Marina Agostinacchio La ricca riflessione di Ilaria Goffo ci offre l’opportunità per un ripensamento, anche solo per il tempo della lettura […]
3 Gennaio 2023

Martedì poesia: Film di Laura Zamboni

La vita, come in un film, è composta di scene ognuna delle quali ha in sé persone, racconti, situazioni complesse o semplici. E chi scrive ha […]
30 Dicembre 2022

Il ricordo del padre

Di Daniela Lucchesi Il giorno in cui è morto mio padre percorrevo l’autostrada per raggiungere l’ospedale. Le case, i capannoni industriali, la terra mi sfilavano davanti […]
28 Dicembre 2022

Diritti e società: Far crescere la persona che è in sé

Di Marina Agostinacchio Spunti di riflessione Dopo la lettura dell’articolo “L’odio per l’Altro” di Massimo Giuseppe Eusebio (dal giornale online Doppiozero) In ognuno di noi abita […]
27 Dicembre 2022

Martedì poesia con Rita Terenzi

Di Rita Terenzi: Il tempo Il tempo è un concetto che calza col nostro essere biologicamente e psicologicamente sempre oltre lalinea del presente. Poterlo afferrare,il tempo… […]
22 Dicembre 2022

“MIO PADRE” DI Rosa Mannetta

Di Rosa Mannetta Quando è venuto a mancare mio padre, ho provato un dolore enorme. Enorme come una coltellata al cuore. Enorme come un pugno a […]
22 Dicembre 2022

Giovedì: il piacere dell’ascolto

Giovedì libro! Luisa Mazzone introduce e legge una pagina del libro “Le avventure di Pinocchio” Ascolta al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Luisa-Mazzone-intoduce-e-legge-una-pagina-del-libro-Le-avventure-di-Pinocchio-e1sia4e
21 Dicembre 2022

Fragilità o resilienza… forse la ricerca di una parola che metta d’accordo tutti

Di Marina Agostinacchio Leggo sulla rivista Odysseo , la Testata settimanale online di Paolo Farina, un interessante articolo di Michela Conte del 21 Novembre scorso. Porta […]
20 Dicembre 2022

Due testi natalizi

Questo martedì, in vista del Natale, due testi letti da Ritta Bonetti, autrice degli stessi. Rita Bonetti ci legge due suoi testi natalizi Il primo dal […]
16 Dicembre 2022

Venerdì: il ricordo del padre. Lisa Manno Sforza

Di Lisa Manno Sforza 11 giugno 1920 nasceva Vittorio Manno. Oggi avrebbe compiuto 100 anni Era mio padre e siccome non era né un regista né […]
15 Dicembre 2022

Il libro di oggi: GLI ARTIGLI DELLA CORONA

Giovedì libro! La proposta di oggi è un libro davvero coinvolgente per contenuto e scrittura affascinante. Autore di questo lavoro è Daniele Cellamare, uno scrittore appassionato […]
14 Dicembre 2022

Lo spazio scolastico come mezzo di conoscenza di sé e occasione di buone relazioni

Di Ilaria Goffo Lo spazio scolastico come luogo di gestione democratica delle relazioni Molto spesso mi imbatto in una riflessione che nasce dall’osservare gli ambienti che […]