IL CIELO IN UNA STANZA...

le donne si raccontano

Questo blog è dedicato a tutte le donne che vorranno scrivere un pensiero, un racconto, un'esperienza personale, qualcosa che parli di sé


25 Maggio 2023

MARTEDI’ DI POESIA CON LUCIA ANDRIOLO

MARTEDI’ DI POESIA Lucia Andriolo Sospesa su luci erranti, errante vado. Cerco sprazzi di bene semi di vita perle di speranza Nasce in me un anelito […]
16 Maggio 2023

Martedì di poesia con Lisette Fernandez e Mariela Cordero

Carissime, carissimi, oggi due testi di poetesse venezuelane. La prima, Lisette Fernandez, già pubblicata qui nel blog. La seconda è la giovane Mariela Cordero. La poesia […]
9 Maggio 2023

Libri! Libri! “Un leggero caldo vento di scirocco” di Maria Lucia Ferlisi

Il libro consigliato! Maria Lucia Ferlisi “Un leggero caldo vento di scirocco”, Leucotea, 2016. (Anche in formato Kindle) Sinossi Pregiudizi e ipocrisia sono lo sfondo della […]
8 Maggio 2023

Esistenze che si sfiorano

Speciale Lunedì Due poetesse diverse per generazione, con voci che attraversando spazi e tempi ci parlano di esistenze che devono fare i conti con la durezza […]
2 Maggio 2023

Martedì di poesia, tra Venezuela e Italia

Martedì di poesia con due scrittrici. Un ponte tra Venezuela e Italia Katty Soraya Resplandor L’ Amante Apro la porta…c’è lei Figura di una vecchia fiamma […]
18 Aprile 2023

Martedì di poesia: due poesie di Erika Reginato

Martedì di poesia ERIKA REGINATO. POETESSA ITALO VENEZUELANA Una voce originale caratterizzata da una ricerca assidua e da una viva e significativa attività di traduzione: la […]
4 Aprile 2023

Martedì di poesia con Anna Leone e la nuova raccolta “Assetti e voli”

Per il martedì di poesia, desidero proporvi la lettura di alcuni testi di Anna Leone, tatti dall’ultima raccolta “Assetti e voli” – editrice Libreria Editrice Psiche- […]
28 Marzo 2023

Martedì di poesia: Luisa Di Francesco

Martedì di poesia con Luisa Di Francesco Carissime, carissimi, oggi due poesie di Luisa Di Francesco ma anche con una novità: un suo libro di racconti. […]
21 Marzo 2023

21 Marzo, i ragazzi e la poesia

In occasione della giornata mondiale della poesia, riporto gli scritti di alcuni ragazzi di un Liceo Scientifico di Padova. I componimenti sono nati da un percorso […]
14 Marzo 2023

Un Martedi’ di poesia, davvero speciale: L’ALBERO DELL’INFANZIA di Eloisa Ticozzi

Poesia! Martedì da non perdere Introduzione di Marina Agostinacchio Il libro L’ALBERO DELL’INFANZIA, editore Il Convivio, è una raccolta di poesie che merita davvero di essere […]
7 Marzo 2023

Due poesie per due poetesse: Laura Pini e Isabella Moretti

Martedì di poesia La poesia è frutto sempre di una domanda, dichiarata o enigmatica, che non chiede risposta, solo di essere ascoltata Laura Pini   Un […]
28 Febbraio 2023

Due poesie per due poetesse: Sandra Libera Christine Quitadamo e Annawrite

Martedì di poesia Due testi in cui il cielo è il focus di un discorso intimo che ci parla di amore Sandra Libera Christine Quitadamo “Al […]
21 Febbraio 2023

Due poesie per due poetesse: Lucia Bassan e Laura Zamboni

Martedì di poesia. Le due proposte di poesia, ci vengono offerte oggi da Lucia Bassan con ferite e da Laura Zamboni con Libertà. Due testi interessanti; […]
14 Febbraio 2023

Due poesie per due poetesse: oggi Lucia Andriolo e Maria Felicia Gelonesi

Martedì, poesia! Due poesie che ci parlano d’amore creaturale. Parole che ci fanno sentire il bisogno di donare amore, concepito nelle sue sfaccettature. Oggi per tutte/tutti […]
7 Febbraio 2023

MARTEDI’ POESIA. OGGI LAURA ZAMBONI E LUCIA BASSAN

Laura Zmboni: Libertà Hai il sapore buono Di una fragola Selvatica, Sei il freddo innocente Di un gelato a gennaio. Il tuo suono rievoca in me […]
31 Gennaio 2023

Canto ad Anna “Ricordati di vivere”

Meraviglioso pezzo di Lucia Andriolo RICORDATI DI VIVERE ( per Anna,giovane che ha vissuto fino all’ultima goccia di vita. Questo lo sento come il suo monito […]
24 Gennaio 2023

Due poesie per due poetesse: oggi Maria Felicia Gelonesi e Annawrite Annamaria Major

Martedì di poesia. Oggi Maria Felicia Gelonesi e Annawrite Annamaria Major I due componimenti odierni rimandano aspazi infiniti, incommensurabili. Né tempo, né rumore;segni celesti che si […]
17 Gennaio 2023

Martedì poesia! Lucia Bassan e Maria Felicia Gelonesi

Due poesie per due poetesse Oggi Lucia Bassan e Maria Felicia Gelonesi Sembra che i due testi proposti vivano in una stretta corrispondenza di parole e […]
14 Gennaio 2023

Cinema! Cinema! Ernest e Celestine

Manuale di sopravvivenza di umiltà di Ilaria Goffo Sono andata al cinema a vedere il film “Ernest e Célestine” tratto dal libro di Daniel Pennac, che […]
10 Gennaio 2023

Due poesie per due poetesse: Lucia Andriolo e Laura Zamboni

La poesia di Lucia Andriolo, “Ora come ora”, ci fa entrare nella visione di una vita piena, una vita di cui vogliamo ghermire solo i momenti […]
6 Gennaio 2023

IL PADRE PER LEI Racconto

Racconto di Stefania Aurigemma Le aveva dato un padre. Ma non era un padre adatto a lei. Fu evidente da subito che sarebbe stata una creatura […]
5 Gennaio 2023

Il libro di oggi: “Fiore di roccia” di Ilaria Tuti

Il libro di oggi: “Fiore di roccia” di Ilaria Tuti Introduzione di Di Marina Agostinacchio Fiore di roccia è il libro che ho finito di leggere […]
3 Gennaio 2023

Martedì poesia: Film di Laura Zamboni

La vita, come in un film, è composta di scene ognuna delle quali ha in sé persone, racconti, situazioni complesse o semplici. E chi scrive ha […]
30 Dicembre 2022

Il ricordo del padre

Di Daniela Lucchesi Il giorno in cui è morto mio padre percorrevo l’autostrada per raggiungere l’ospedale. Le case, i capannoni industriali, la terra mi sfilavano davanti […]
27 Dicembre 2022

Martedì poesia con Rita Terenzi

Di Rita Terenzi: Il tempo Il tempo è un concetto che calza col nostro essere biologicamente e psicologicamente sempre oltre lalinea del presente. Poterlo afferrare,il tempo… […]
22 Dicembre 2022

“MIO PADRE” DI Rosa Mannetta

Di Rosa Mannetta Quando è venuto a mancare mio padre, ho provato un dolore enorme. Enorme come una coltellata al cuore. Enorme come un pugno a […]
22 Dicembre 2022

Giovedì: il piacere dell’ascolto

Giovedì libro! Luisa Mazzone introduce e legge una pagina del libro “Le avventure di Pinocchio” Ascolta al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Luisa-Mazzone-intoduce-e-legge-una-pagina-del-libro-Le-avventure-di-Pinocchio-e1sia4e Post Views: 10
20 Dicembre 2022

Due testi natalizi

Questo martedì, in vista del Natale, due testi letti da Ritta Bonetti, autrice degli stessi. Rita Bonetti ci legge due suoi testi natalizi Il primo dal […]
16 Dicembre 2022

Venerdì: il ricordo del padre. Lisa Manno Sforza

Di Lisa Manno Sforza 11 giugno 1920 nasceva Vittorio Manno. Oggi avrebbe compiuto 100 anni Era mio padre e siccome non era né un regista né […]
15 Dicembre 2022

Il libro di oggi: GLI ARTIGLI DELLA CORONA

Giovedì libro! La proposta di oggi è un libro davvero coinvolgente per contenuto e scrittura affascinante. Autore di questo lavoro è Daniele Cellamare, uno scrittore appassionato […]
13 Dicembre 2022

Due poesie per due poetesse.

Martedì poesia Carissime/ carissimi, oggi due poesie di due delle nostre più affezionate collaboratrici del blog. La prima, di Laura Zamboni, è un inno alla bellezza […]
9 Dicembre 2022

Venerdì:Il ricordo del padre di Daniela Romano

Le parole che vorrei dirti… Di Daniela Romano Quante le parole che correvano su fogli di carta nella speranza che tu prendessi vita, ma nel libro […]
8 Dicembre 2022

Giovedì libro

Giovedì libro Sara Cappelletto ci presenta il suo nuovo libro Il coraggio di Gioseluone ED ECCOCI QUI! Dopo Fragolina Adelaide è arrivato l’orso Giosuelone… Un orso […]
7 Dicembre 2022

”C’è stato un tempo”. Racconto breve

Gabriella Raimondi presenta il suo racconto breve: ”C’è stato un tempo” Voce di Marina Agostinacchio Ascolta al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Gabriella-Raimondi-presenta-il-suo-racconto-breve-C-stato-un-tempo-Voce-di-Marina-Agostinacchio-e1rt5p7 TESTO: C’è stato un tempo in cui […]
2 Dicembre 2022

“Mio padre” di Donatella Mineo

Carissime lettrici, carissimi lettori, in questo primo venerdì di dicembre, inauguro una pagina che ha per tema il padre. Incomincio con Donatella Mineo che ci tratteggia […]
1 Dicembre 2022

Il libro di oggi: Divorare il cielo

Laura Pini ci regala un frammento di lettura del libro: Divorare il cielo, di Paolo Giordano. Editore Einaudi – Collana Super ET- Anno edizione 2019 Ascolta […]
29 Novembre 2022

Martedì di poesia. Due scrittrici per due poesie

Due scrittrici. Due poesie Quella di Isabella Moretti appare come una di quelle visioni accompagnate da sensazioni, immagini che solo il sogno può regalarci. Segni che […]
24 Novembre 2022

Il libro consigliato: IL FILO DELLO STUPORE di Antonella Pane

Il libro di oggi: IL FILO DELLO STUPORE DI ANTONELLA PANE anni editore -Collana: Occasioni Categoria: romanzo Pagine: 224 ISBN: 978-88-3617-057-9 Sinossi Angelica ripercorre la propria […]
22 Novembre 2022

Due poesie per due poetesse: Eloisa Ticozzi e Laura Zamboni

Carissime/i, la poesia di Eloisa Ticozzi e Laura Zamboni ci invita a cogliere della donna le sue peculiarità, proprio in questo 22 novembre, Giornata internazionale contro […]
17 Novembre 2022

Il libro consigliato oggi è: I cannoli di Marites. Le signore di Monte Pepe di Catena Fiorello Galeano

Giovedì libro La proposta del libro di oggi ci è offerta da Antonella Panazzolo. I cannoli di Marites. Le signore di Monte Pepe di Catena Fiorello […]
16 Novembre 2022

Due poesie per due poetesse

Martedì in poesia Rita Bonetti e Anna Leone ci presentano due testi che ci parlano di addii. ” Si smorza il vociare del mondo nella sordità […]
10 Novembre 2022

Giovedì: una poesia di James Curzi letta da Luisa Mazzone

Luisa Mazzone legge una poesia di James Curzi dal titolo: Sanguina ancora la scure del diavolo Ascolta al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Luisa-Mazzone-legge-una-poesia-di-James-Curzi-dal-titolo-Sanguina-ancora-e1qhvbo Testo: Sanguina ancora la scure del […]
8 Novembre 2022

La poesia del Martedì: Il vuoto

Poesia di Lucia Andriolo Intensa ballata della perdita degli spazi emotivi del nostro essere è questo testo di Lucia Andriolo. Tutti abbiamo dei vuoti; essi a […]
4 Novembre 2022

I racconti di Paola Medici: Coming out

Racconto di Paola Medici Cosa si prova quando siamo sorpresi da un terremoto? Disperarsi, rimboccarsi le maniche, ricominciare… E poi sapersi ascoltare, accettarsi come si è, […]
3 Novembre 2022

Giovedì libro: “La semina e l’attesa”

Il libro del Giovedì : “La semina e l’attesa” –  S C R I M M EDIZIONI Autrice: Patrizia Gnarra Con una nota di Sebastiano Mangiameli […]
1 Novembre 2022

Il martedì di poesia oggi propone “L’inizio e la fine” di Wislawa Szymborska

Martedì in poesia “L’inizio e la fine” di Wislawa Szymborska Ascolta al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Giorgia-DAngelo-legge-LA-FINE-E-LINIZIO-Wislawa-Szymborska-e1q2rh6 “L’inizio e la fine” di Wislawa Szymborska Dopo ogni guerra c’è chi […]
27 Ottobre 2022

Giovedì libro: “I tempi dell’anima”

Il libro consigliato Stefania Aurigemma: I tempi dell’anima Ascolta al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Giada-Cenci-Mazzola-legge-I-tempi-dellanima-di-Stefania-Aurigemma-e1pr6fb Quando l’andamento della prosa si fa poesia INTRODUZIONE di Giuliano Minichiello In una serie […]
25 Ottobre 2022

Due poesie per due poetesse: Nerina Garofalo e Lucia Andriolo

Martedì: due per due: Nerina Garofalo e Lucia Andriolo Nota di Marina Agostinacchio Oggi per tutti voi due testi: Nerina Garofalo e Lucia Andriolo. Poesia della […]
22 Ottobre 2022

Dal film “Segreti Segreti” di Bertolucci il bellissimo monologo di Stefania Sandrelli

SABATO: MONOLOGO CINEMATOGRAFICO Introduzione di Marina Agostinacchio Il monologo di oggi è dedicato al film “Segreti Segreti”, (1984), di Giuseppe Bertolucci. La voce di Stefania Sandrelli […]
21 Ottobre 2022

Racconti: Un tintinnio di braccialetti, di Federica Sanguigni

Il Racconto del Venerdì Di Federica Sanguigni Nota di Marina Agostinacchio Siamo abituati alla scrittura doviziosa di dettagli e analisi introspettiva di Federica Sanguigni a cui […]
20 Ottobre 2022

Il libro e la poesia del Giovedì: Valeria Serofilli “Ingiustificata sana euforia” Da “Il principio della scorta”

Carissime lettrici, carissimi lettori, la proposta editoriale di oggi è “Il principio della scorta” della poetessa Valeria Serofilli Valeria Serofilli legge il testo poetico “Ingiustificata sana […]
18 Ottobre 2022

Due poesie per due poetesse: Laura Pini e Stefania Chiappalupi

Martedì: Poesia Oggi due poesie che hanno il passo della danza di un corpo fatto parola, in scena. Laura Pini e Stefania Chiappalupi ci cantano inni […]
15 Ottobre 2022

I Monologhi del sabato: Codice d’Onore: il peso della verità

Monologo ASCOLTA AL LINK: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/MONOLOGO-Jack-Nicholson-Codice-donore-e1pa1h3 Codice d’onore, è un film del 1992 diretto da Rob Reiner Nel film ci troviamo di fronte al tema del dovere […]
14 Ottobre 2022

Cinema: Questa ragazza è di tutti (This Property Is Condemned)

Cinema!Cinema! Oggi vipropongo una recenione di Nerina Garifalo sul film: Questa ragazza è di tutti (This Property Is Condemned) IL FILM Questa ragazza è di tutti […]
11 Ottobre 2022

Martedì: una poesia, una riflessione

Tra poesia e riflessione Introduzione di Marina Agostinacchio Quando la vita ha parole di verità Oggi una poesia e una riflessione attraverso la voce di Lucia […]
9 Ottobre 2022

La domenica dei poeti: Forugh Farrokhzad

Forugh Farrokhzad, la poetessa iraniana cantore della libertà Introduzione di Marina Agostinacchio “Forugh Farrokhzad, Nata a Teheran nel 1935 e scomparsa a soli trentadue anni, è […]
7 Ottobre 2022

Quando le parole si fanno musica:“L’odore dell’arrivo”

Di Nerina Garofalo ll libro di Gianluca Veltri A distanza di meno di due anni dalla lettura del precedente, e con alcuni giorni di atmosfere fra […]
6 Ottobre 2022

Giovedì libro: 𝘚𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘪 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 di Francesca Peronace

Cinzia Baldazzi presenta il libro di i Francesca Peronace 𝘚𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘪 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝗡𝗢𝗜 𝗗𝗢𝗡𝗡𝗘, 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗖𝗛𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗔𝗦𝗦𝗔𝗧𝗢, 𝗣𝗥𝗢𝗜𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢 Alle lettrici per ricordarla, ai […]
2 Ottobre 2022

La domenica dei poeti: Maria Grazia Calandrone

Poesia di Maria Grazia Calandrone Ascolta al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Maria-Grazia-Calandrone–Poesia-e1om5v6 Io mi fido di te quando l’alba era un coro levato da una terra radiosa quando eri […]
1 Ottobre 2022

Il monologo del sabato: un brano tratto dal film “Monster”

Per il monologo del sabato Francesca Cellini interpreta un brano tratto dal film “Monster” del 2003 diretto da Patty Jenkins. Ascolta al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Il-confine-di-Silvia-Cossu-e1ohttc “Io ho […]
30 Settembre 2022

I racconti di Paola: “Casa, dolce casa”

Racconto di Paola Medici Paola sa tessere storie che attraversano corpo e anima. Con abile destrezza la sua scrittura crea una trama mai sazia delle risposte […]
29 Settembre 2022

Giovedì libro: “Il confine” romanzo di Silvia Cossu

L’angolo del libro. Carissimi, oggi vi presento il romanzo di una valente scrittrice. Si tratta di Silvia Cossu, nata a Roma nel 1969. Ha scritto per […]
27 Settembre 2022

Una poesia per una poetessa

Poesia di Antonella Panazzolo L’abbraccio verde (dedicato alla natura) Il testo ha partecipato al concorso lagunando 2021 Ascolta al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Labbraccio-verde-e1oer83 Cerchio, forma perfetta. Cerchio, come […]
12 Settembre 2022

Rotolarsi nel “Bello” Romanzo

Presentazione di Cecilia Alfier Presentazione del libro Rotolarsi nel “Bello”, Protos Edizioni Padova Caffè Pedrocchi 26 settembre ore 18.30 Vi Aspettiamo!!! Il Romanzo Rotolarsi nel “Bello” […]
11 Settembre 2022

La domenica dei poeti: la versione cantata e musicata del testo poetico “I grilli cantano”

Ida Travi “i grilli cantano” ‘La corsa dei fuochi’ Moretti&Vitali Editori 2006 Introduzione di Marina Agostinacchio Oggi per la domenica dei poeti, vi presento la versione […]
10 Settembre 2022

Franca Valeri:La signorina snob

Franca Valeri nel suo personaggio radiofonico e teatrale della “Signorina Snob”. Ascoltala al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Franca-Valeri-nel-suo-personaggio-radiofonico-e-teatrale-della-Signorina-Snob-e1nk6mm Una donna ironica, intelligente, colta. Un’ artista performativa che ha dato […]
9 Settembre 2022

Storie vere: le gioie e le incertezze dell’infanzia

Racconto di Carmen Grattacaso Introduzione di Marina Agostinacchio I ricordi di Carmen, depositati sulla pagina come fossero un presente della memoria che chiede di essere ascoltato, […]
7 Settembre 2022

Il Libro consigliato: “Il signor Pomodoro” di Franco Avicolli

Giovedì: Libro! Il libro del giovedì “Il signor Pomodoro” di Franco Avicolli Legge Alessandra Nonis Ascolta la sinossi del libro al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Il-signor-Pomodoro-dI-franco-Avicolli-e1nh1pl Puoi vedere la […]
6 Settembre 2022

Due poesie per due poetesse: Antonella Panazzolo e Rita Terenzi

Martedì in poesia: Antonella Panazzolo e Rita Terenzi Introduzione di Marina Agostinacchio Ascolta le voci delle autrici dei testi poetici ai link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/ANTONELLA-PANAZZOLO-NELLA-POESIA-IL-SILENZIO-e1ndgup https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/RITA-TERENZI-IN-NINFEA-e1ndgsa Le proposte […]
4 Settembre 2022

La domenica dei poeti: Omero “Cantami o diva…”

Omero ospite della Domenica del poeti Luisa Mazzone legge il proemio dell’Iliade di Omero Voce di Luisa MazzoneAscolta al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Proemio-Iliade-e1nbe6gCari lettori-ascoltatori del blog “Il cielo […]
3 Settembre 2022

Lella Costa: Monologo sugli anni che passano

Sabato Monologo femminile Di Lella Costa Breve introduzione di Marina Agostinacchio Puoi ascoltare il monologo al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Lella-Costa-Monologo-sugli-anni-che-passano-e1nb0nc Dalla leggerezza della risata alla considerazione che i […]
1 Settembre 2022

Giovedì libro: “L’arte di ascoltare i battiti del cuore”

Sandra Sguotti leggere un frammento del romanzo “L’arte di ascoltare i battiti del cuore” di di Jan Philipp Sendker Ascolta Sandra al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Sandra-Sguotti-legge-un-frammento-del-romanzo-Larte-di-ascoltarei-battiti-del-cuore-e1n749o Breve introduzione […]
31 Agosto 2022

I racconti di Antonella: LE STAGIONI DI OLIVIA

Di Antonella Rizzo Da IL FAZZOLETTO DI STOFFA Pubblicato da Kinetès Edizioni LE STAGIONI DI OLIVIA Breve introduzione di Marina Agostinacchio L’adolescenza in questo racconto di […]
30 Agosto 2022

Due poesie per due poetesse

Martedì: due per due Ancora poesia per la rubrica del martedì: due poesie per due poetesse. Oggi Marzia Sirio e Federica Sanguigni. Breve introduzione di Marina […]
29 Agosto 2022

Quando la poesia suona con voce femminile

James Curzi “Istanti ripetuti.” (Tratta dalla silloge “Istanti ripetuti edita da VjEdizioni nel 2021) Voce di Luisa Mazzone Ascolta il testo poetico al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/James-Curzi-Istanti-ripetuti-e1n2mif Breve […]
28 Agosto 2022

La domenica dei poeti: “Dove accado”di Anna Leone

Per la domenica dei poeti, Anna Leone  in un suo testo poetico dal titolo “Dove accado”, tratto dalla raccolta di poesie “Polena”, anno 2020- Puntoacapo editore. […]
27 Agosto 2022

Sabato Monologhi: Il Monologo “Il Discorso sulle donne” dalla voce di Glenn Close

Sabato Monologhi Breve introduzione di Marina Agostinacchio Quest’oggi ascolterete il Monologo “Il Discorso sulle donne”, con Glenn Close nel ruolo della Marchesa di Merteuil, tratto dal […]
24 Agosto 2022

I racconti di Paola Medici

Paola Medici: la giornata del racconto Breve introduzione di Marina Agostinacchio Paola Medici ci stupisce ogni volta che la leggiamo per la capacità di creare narrazioni […]
23 Agosto 2022

Due poesie per due poetesse: Stefania Aurigemma e Giuliana Caputo

Martedì di poesia Breve introduzione di Marina Agostinacchio Le proposte di scrittura di oggi si pongono su livelli di intenzione comunicativa diverse, tuttavia entrambe sono rivelatrici […]
21 Agosto 2022

La domenica dei poeti: Walt Whitman

Ahimè! Oh vita! di Walt Whitman Legge Antonella Panazzolo Ascolta la poesia dalla splendida voce di Antonella al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Ahim–Oh-vita–di-Walt-Whitman-e1mouom Breve introduzione di Marina Agostinacchio “Ahimè! […]
19 Agosto 2022

“Filumena Marturano” Interpreta Lina Sastri

Per sabato teatro, Lina Sastri recita il monologo di Filomena Marrturano Ascolta Lina Sastri al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Lina-Sastri-Monologo-Filumena-Marturano-e1mn8lr Introduzione di Marina Agostinacchio Filumena Marturano, è il simbolo […]
19 Agosto 2022

“Fu là nel giardino dei salici” di Nerina Garofalo

Di Nerina Garofalo Breve introduzione di Marina Agostinacchio In vista dell’arrivo del film “Il Verdetto” (The Children Act), Lo sguardo attento di Nerina Garofalo tratteggiava, come […]
18 Agosto 2022

Giovedì libro: Dacia Maraini parla del libro ” Caro Pier Paolo”

Caro Pier Paolo di Dacia Maraini , editore Neri Pozza, 2022 Ascolta la voce di Dacia Maraini al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Dacia-Maraini-parla-del-libro-Caro-Pier-Paolo-e1mle5i Sono passati cento anni dalla nascita […]
16 Agosto 2022

Due poesie per due poetesse

Il martedì: voci femminili in poesia Due voci di donna per due testi che in qualche modo riannodano prospettive interpretative della vita nello spazio e nel […]
14 Agosto 2022

La domenica dei poeti: Luisa Mazzone legge “La mia sera”

Luisa Mazzone legge La mia sera di Giovanni Pascoli Breve introduzione di Marina Agostinacchio Ascolta al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Luisa-Mazzone-legge-La-mia-sera-di-Giovanni-Pascoli-e1mfnjl Per Giovanni Pascoli la sera rappresenta la metafora […]
13 Agosto 2022

Sabato una voce per il teatro: il Monologo di Santuzza, da “Cavalleria Rusticana”

Anna Arbore interpreta per noi il Monologo di Santuzza, da “Cavalleria Rusticana” di Giovanni Verga Breve introduzione di Marina Agostinacchio Ascolta al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Anna-Arbore-interpreta-per-noi-il-Monologo-di-Santuzza-e1mej1r Il personaggio […]
12 Agosto 2022

Storie di vita

Storie di vita Di Lisa Manno Sforza breve introduzione di Marina Agostinacchio Testo poetico e realistico, questo che oggi vi propongo il cui tema è quello […]
9 Agosto 2022

Due poesie per due poetesse: Quando la vita bussa forte

Due poesie per due poetesse: Lucia Bassan e Carmen Grattacaso Oggi due poesie che suggeriscono di vivere la vita sapendosi ascoltare; dal battito impercettibile della ferita […]
8 Agosto 2022

“LA VOCE DI ZOE” di ILARIA GOFFO

“LA VOCE DI ZOE” è il racconto della giovane scrittrice Ilaria Goffo. Un racconto che scandaglia l’universo femminile attraverso un’attenta analisi dei cambiamenti che avvengono con […]
6 Agosto 2022

La domenica dei poeti: “I grilli cantano” di Ida Travi

La domenica dei poeti Ida Travi legge un suo testo poetico: “I grilli cantano” Testo tratto dalla raccolta poetica: ‘La corsa dei fuochi’ Moretti&Vitali Editori 2006 […]
6 Agosto 2022

Il blog di scrittura e audio-voci femminili . Oggi da “A dimora le rose”. Monologo Hypatia

Hypatia Tratto da “A dimora le rose”Autrice del testo e lettrice Antonella Rizzo Sabato Monologo!Oggi vi presento un altro dei monologhi, tratti da “A dimora le […]
5 Agosto 2022

Racconti di vita: Guardare la vita attraverso gli occhi di Carmen

Storie vere Testo di Carmen Grattacaso Breve introduzione di Marina Agostinacchio Guardare con gli occhi spalancati agli anni delli’infanzia!. E’ quello che sa fare mirabilmente Carmen […]
3 Agosto 2022

Giovedì Libro: “Ines dell’anima mia”

Breve introduzione di Marina Agostinacchio Per giovedì Libro, oggi voglio parlarvi di un romanzo epico che racconta i fatti avventurosi, realmente accaduti e poco conosciuti, di […]
2 Agosto 2022

I racconti di Elena

Racconto di Elena Milani Breve introduzione di Marina Agostinacchio I racconti di Elena ci immergono con immediatezza sorprendente in un passato rivissuto e descritto con una […]
2 Agosto 2022

Due poesie per due poetesse: Isabella Moretti e Rita Terenzi

Introduzione di Marina Agostinacchio Scrittura e voci di Isabella Moretti e Rita Terenzi Ascolta le voci delle due scrittrici ai link: Isabella Moretti https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Isabella-Moretti-legge-Che-cosa-ci-veniamo-a-fare-ala-mare-e1m05ud Rita Terenzi […]
31 Luglio 2022

Il canto dell’Amore: L’AMOR CHE MOVE IL SOLE E L’ALTRE STELLE

Testo e voce di Gabriella Cinti Introduzione di Marina Agostinacchio Ascolta il testo poetico al link:https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Monologo-sulla-bellezza-e1lsh4e Parlare dell’Amore si può in infiniti modi, e diversi. Ma […]
30 Luglio 2022

Monologo sulla bellezza

La Perfezione non esiste Breve introduzione di Marina Agostinacchio Voce di Vanessa Incontrada Ascolta il monologo al link:  https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Monologo-sulla-bellezza-e1lsh4e “La perfezione non esiste” è un monologo […]
29 Luglio 2022

Storie di vita: Salerno

Racconto di Lisa Manno Sforza Breve introduzione di Marina Agostinacchio Salerno rimane nella memoria dell’autrice nitida perché attraversata dalle emozioni e dai ricordi della sua infanzia. […]
26 Luglio 2022

Due poesie di Maria Felicia Gelonesi e Mariangela Gualtieri

Due poesie per due poetesse Breve introduzione di Marina Agostinacchio Voci recitanti di Luisa Mazzone e Rita Terenzi Oggi per tutti noi due testi poetici attraverso […]