#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

ADOLESCENTI ED EDUCATORI: QUALI SFIDE E QUALI RISORSE?

Di Sara Cappelletto
Psicologa e Mediatrice Familiare

L’attuale momento storico culturale mondiale ha inciso concretamente nella vita personale di ognuno di noi, come farebbe ogni notizia improvvisa e che sfugge al nostro controllo. Anche gli educatori parrocchiali e gli adolescenti si sono trovati a non poter più vivere un elemento imprescindibile della loro crescita: la relazione. E, sebbene sia aumentata la relazione social via supporto tecnologico (negli anni scorsi di parlava di dipendenza da social, di sindrome di Hikikomori…oggi li abbiamo costretti a calarsi in questa realtà!), ci siamo resi conto (finalmente!) che essa non potrà mai sostituire ciò che si vive, energicamente, psicologicamente, fisicamente, emotivamente…in presenza.
Inoltre, tutto ciò, ha plasmato molti di noi sviluppando una tematica profonda, individuale e collettiva, delicata e potente: quella della paura. Paura che si è irrimediabilmente trasformata da paura di qualcosa di sconosciuto a paura dell’altro che, in alcune situazioni, non è più stato visto come l’altro da aiutare ma l’altro da “temere”.
E’ cambiata la nostra vita. E forse, per gli educatori parrocchiali e non, è aumentata la percezione relativa al carico di responsabilità inerente al proprio ruolo.
Un educatore che quindi oggi vuole prepararsi ad intraprendere un cammino con gli adolescenti, non può esimersi dal contestualizzare il ragazzo nell’attuale fase storico culturale che stiamo vivendo. E dal chiedersi quanto desideri veramente questo cammino. L’adolescenza infatti, dato il suo significato etimologico, indica il crescere, il PASSAGGIO per divenire adulto. E come può avvenire un passaggio nell’immobilita’? E’ il tempo in cui le modifiche somatiche si legano alle modifiche sociali, intrapsichiche ed emotive, che sono interdipendenti ed intrecciate tra loro.
E’ il tempo in cui c’è un bisogno fondante e fondamentale: quello di essere accettati e, forse sopra ogni cosa, di accettarsi. E come può avvenire tutto questo in solitudine?
L’adolescenza è l’era della libertà e della sperimentazione per antonomasia. E’ chiaro quindi che la fragilità con cui si confronta l’educatore sta proprio nell’essenza dei ragazzi che, in questo momento, è snaturata.
Chi sarà allora l’educatore? Sarà un seminatore di speranza e amore. Sarà colui che condurrà l’adolescente verso nuovi progetti, nuovi sogni, nuove realtà tutte da costruire. Sarà colui che si prenderà cura, sempre e comunque, in ascolto e in empatia. Sarà colui che saprà ricorrere al gruppo come supporto (personale prima di tutto). Mai come prima d’ora dovrà essere coerente con la sua scelta e con il suo sentire che cosa significa per lui ESSERE EDUCATORE. Sarà attento alle variabili emotive dei ragazzi che incontrerà e avrà voglia di conoscere, all’alleggerire piuttosto che appesantire, a far prevalere il CORAGGIO piuttosto che la paura. Sarà colui che accoglierà, in apertura e generosamente, trasformando gli ostacoli di questo periodo, in nuovi insegnamenti, nuove opportunità, nuove modalità relazionali. Sarà un educatore disposto a fare esperienza, insieme all’adolescente, di un nuovo progetto di vita.

Da La Biolca Associazione culturale
Biolcalenda LA RIVISTA DELL’ASSOCIAZIONE LA BIOLCA

Post Views: 41
Condividi
2

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

Diritti e società: STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO di Nerina Garofalo


Leggi di +
15 Marzo 2023

La plastica: un nemico che scorre anche nel sangue


Leggi di +
8 Marzo 2023

Diritti e società: 8 marzo “Ho conosciuto donne…” la voce di Warsan Shire e di Natalia Ginzburg


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA