#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Afghanistan Per Gino Strada Testimonianze

di Marina Agostinacchio

Testimonianze
Carissime lettrici e lettori,
scompagino il palinsesto del mercoledì, accogliendo l’invito della cara amica Marilena.
Mi scrive: “Buongiorno Marina. Ho letto questo articolo che mi è sembrato molto importante soprattutto di questi tempi, non per “buttarla” sulla politica, anche se poi tutto parte sempre da lì. Era solo per cercare di capire, di capirmi, x evitare i soliti stereotipi e la solita retorica che impediscono di cogliere l’essenza dei problemi limitandoci a moralismi vuoti e a verità molto di parte e di comodo. Un abbraccio amica cara”.
Invito, pertanto, tutti ad andare al link: https://gognablog.sherpa-gate.com/per-gino-strada/ per leggere in modo più ampio l’articolo.
Attraverso le parole scritte, rifletto…
Sappiamo sempre tutto e di tutto ma spesso più che osservatori attenti siamo lettori in fuga e superficiali.
Conoscere veramente i fatti a volte può essere scomodo. Oggi, però, più che mai abbiamo la responsabilità di sapere per capire. Non per schierarci o covare sentimenti di rancore o di vendetta, ma perché è giusto vedere “ciò che muove il mondo” e riuscire a progettare e a costruirne uno migliore.
In questo spazio mi piace riportare le testimonianze di chi ha conosciuto Gino Strada.
Comincerò da questa.
Di Carlo Alberto Pinelli
“Ho avuto nel 2000 la fortuna di conoscere a Islamabad Gino Strada. Grazie a lui riuscii poi a raggiungere avventurosamente il Panjshir, in Afghanistan, dove Gino aveva un ospedale: vi fui ospitato assieme al mio cameraman, mentre infuriava la guerra tra i Talebani e l’alleanza del nord. Quando poi l’America invase l’Afghanistan mi trovai in disaccordo con lui che condannava una simile azione vendicativa considerandola destinata al fallimento. Ora, a distanza di vent’anni, devo riconoscere con grande amarezza che aveva ragione lui: le nostre ottimistiche speranze in un futuro migliore per l’Afghanistan – imposto con le armi – stanno crollando miseramente. Penso con angoscia non solo alle ragazze che con tanto entusiasmo parteciparono ai nostri due corsi di Environment-friendly mountaineering, ma a tutte le donne di quel paese che dopo aver “respirato” la libertà stanno ricascando nel più umiliante medioevo”

Buona riflessione e semmai lascia un commento qui sotto e condividi

Post Views: 25
Condividi
2

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

Diritti e società: STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO di Nerina Garofalo


Leggi di +
15 Marzo 2023

La plastica: un nemico che scorre anche nel sangue


Leggi di +
8 Marzo 2023

Diritti e società: 8 marzo “Ho conosciuto donne…” la voce di Warsan Shire e di Natalia Ginzburg


Leggi di +

10 Comments

  1. MARIA LUCIA FERLISI ha detto:
    1 Settembre 2021 alle 10:49

    Le donne e i bambini sono da sempre le vittime di ogni guerra.

    Rispondi
  2. Marina ha detto:
    1 Settembre 2021 alle 11:22

    E per fortuna c’ è anche chi se ne occupa. Grazie, Maria Lucia
    Marina

    Rispondi
  3. Elena ha detto:
    1 Settembre 2021 alle 12:12

    Un personaggio straordinario. Esistono uomini e donne di buona volontá….

    Rispondi
  4. RITA ha detto:
    1 Settembre 2021 alle 13:43

    Un grande uomo, un grande medico che lascia un vuoto incolmabile. Giusto ricordarlo sempre!

    Rispondi
    • Marina ha detto:
      12 Settembre 2021 alle 15:36

      Proprio vero, Rita

      Marina

      Rispondi
  5. Luisa ha detto:
    1 Settembre 2021 alle 15:37

    Un uomo e una persona unica!
    Dovremmo seguire tutti i valori che hanno ispirato il suo operato!
    E comunque essere presenti e partecipi nella comunità !
    Grazie Marina

    Rispondi
  6. Marina ha detto:
    1 Settembre 2021 alle 17:49

    Grazie “ragazze” per essere presenti nel blog e attente lettrici. Fate girare e chissà… che leggano ancora in molti!
    Marina

    Rispondi
  7. Giuseppina lisa manno ha detto:
    2 Settembre 2021 alle 10:40

    Grande medico passionale e visionario ce ne sono pochi come lui…

    Rispondi
  8. Anonimo ha detto:
    12 Settembre 2021 alle 14:05

    Rita

    Rispondi
  9. RITA ha detto:
    12 Settembre 2021 alle 14:07

    Bellissima la lettura di Dante!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA