#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Amore assoluto

di Federica Sanguigni
È il sentimento più celebrato al mondo, il più inflazionato, il più osannato, raccontato da poeti, scrittori, cantanti e dalla più comune delle persone: l’amore.

L’amore è un bene di tutti, materia inesauribile della quale scrivere e fantasticare, tema ricorrente in milioni di conversazioni, eterno sentimento che oscilla tra gioia e sofferenza. L’amore che si manifesta sotto mille forme e che spesso, troppo spesso, muore nel tempo che, inesorabilmente, passa per tutti.

È quasi utopia sentir parlare di rapporti felici e appaganti dopo anni di vita insieme. Con il trascorrere del tempo la passione si spegne, l’affetto si trasforma, i caratteri dell’una e dell’altra parte mostrano lati quasi sconosciuti, o che forse, prima, non si era voluto vedere. Prevale la noia, la stanchezza, l’abitudine, e quella strada sulla quale si camminava felicemente insieme, d’un tratto diventa tortuosa e piena di ostacoli.

“Maria Ben era quasi vecchia. Di una donna quasi vecchia, e sola, non si pensa mai che abbia potuto amare ed essere amata. […] Restammo tese verso di lei, verso la storia appassionata che senza dubbio stava per raccontare: curiose e commosse come lo si è, sempre, dovunque, dinanzi al fascino d’una storia di amore.

Ed ella cominciò, lentamente: – Sono stata felice perché mio marito mi amava ed io lo amavo. Sono ora, forse, la più infelice donna che esista, perché l’ho perduto. – “

Estrapolo questi passaggi da un racconto di Ada Negri di inizio ‘900. È trascorso più di un secolo ma lo trovo molto attuale e, quando lo lessi, mi ritrovai a fare delle considerazioni su questo tema. Anche oggi, molto di più oggi, trovare una donna che pronunci parole così appassionate e amorevoli è molto raro. Non dico impossibile, ma raro. Forse, perché, la cosa più complicata è trovare l’anima gemella? Ma esiste, in realtà, l’anima gemella? Quanto incide la fortuna, il caso, il destino in una relazione che funziona? Qual è il segreto di un rapporto felice?

“Non mi disse mai: ‘Ti amo’.

Vi sono uomini che dinanzi alla compagna della loro vita hanno il pudore di questa espressione: per loro, il pronunciarla significa profanar l’amore.”

Tanti uomini, ma sicuramente anche qualche donna, hanno difficoltà a dire “ti amo”. Se in passato questo comportamento poteva trovare risposta nella concezione che l’uomo doveva essere duro, poco affettuoso, mai debole, mi chiedo cosa impedisca oggi, a un uomo, di pronunciare queste parole. Forse ancora la concezione che non si debba cedere a sciocche romanticherie? Forse, chi non dice “ti amo” è perché non prova un vero sentimento? Conosco donne che soffrono per questa mancanza da parte dei propri partner. Altre che dichiarano apertamente che a loro non importa, perché sono i gesti che contano, non le parole. Ma in segreto, se ne dispiacciono.

“Ci nacquero due figli. Una femmina, un maschio. Belli, sani, robusti. Volli loro un gran bene, naturalmente: fui per loro una madre serena e dolce. Ma non mi furono mai, mai, nemmeno un istante, necessari alla vita. Il necessario mio compimento io l’avevo e lo tenevo in Elio. Mi avessero detto: ‘Scegli fra Elio e i bambini’ non avrei esitato un attimo a seguir lui. Anormale? No. Infine, amavo il padre de’ miei figlioli. Il mio dovere verso di loro, io l’ho compiuto. Ma egli era me. [I figli] erano della vita: non di me: eppure questa è la perenne tragedia di tante madri troppo esclusive.”

Quante donne si troveranno a inorridire davanti a queste parole? Quante madri diranno ‘i figli al primo posto. Posso rinunciare al mio uomo ma non a mio figlio’? Eppure, non credo che la protagonista del racconto non amasse i suoi figli. Trovo in lei grande coraggio e consapevolezza. La consapevolezza di sentirsi prima di tutto una donna, e poi una madre. Il coraggio di ammetterlo senza vergogna o sensi di colpa. Cosa penserebbe, oggi, la società sempre pronta a giudicare, di una donna che avesse l’ardire di esternare un simile pensiero? La società sempre pronta a giudicare le donne. Se scelgono di non avere figli, sono donne a metà. Se decidono di dedicarsi alla carriera, sono egoiste. Se vivono sole, sono strane. Se si sposano, sono complete.

Il pregiudizio è duro a morire. E anche l’amore, spesso, segue una strana sorte. Viene messo sotto la lente di ingrandimento, analizzato, violentato, classificato. Ma l’amore non può essere giudicato, tanto meno “ragionato”. L’amore è qualcosa di sovrannaturale, oserei dire. E di straordinariamente terreno. L’amore è una fabbrica che lavora incessantemente, giorno e notte, ora dopo ora. E se una parte si ferma, la catena di montaggio si inceppa. L’amore è una pianta da innaffiare ogni giorno, da concimare, curare, accudire, proteggere. A volte si fa fatica a svolgere questi compiti, ma, in fondo, è una fatica piacevole.

L’amore è esserci sempre per l’altra persona, è sentire la sua presenza anche quando non c’è più.

Senza radici sulla terra, poiché le radici sono nel cuore.

(I passi in corsivo sono tratti dal racconto “L’Assoluto” di Ada Negri, contenuto nella raccolta “Le solitarie”)

Parole ed Arte
Cultura, arte e comunicazione di Roberta Recchia e Federica Sanguigni
https://paroleadarte.com/

Post Views: 4
Condividi
0

Le persone hanno guardato anche

25 Maggio 2023

DIRITTI E SOCIETA’: ”Biblioteca della Natura”, ovvero, come superare il dolore


Leggi di +
24 Maggio 2023

Diritti e Società: “Giusto due cose” di Ilaria Goffo


Leggi di +
10 Maggio 2023

Diritti e Società: Svetlana Aleksievič ”Una battaglia persa”


Leggi di +

Comments are closed.

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA