#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Cinema: DUE, DI FILIPPO MENEGHETTI

CINEMA!CINEMA
A cura di Nerina Garofalo

IMMERSI NELL’INSISTENZA DELL’AMORE – DUE, DI FILIPPO MENEGHETTI

Credo di aver visto raramente un film così bello, misurato, avvolgente e straziante come Due, esordio al lungometraggio di Filippo Meneghetti. Nei giorni che precedono il Pride 2021, credo che sia questo il film che si dovrebbe vedere. Prodotto nel 2017 ed in uscita nel giugno 2021 in Italia, è capace, in 90 minuti di proiezione, e col supporto di due meravigliose attrici, Barbara Bovulova e Martina Chevalier, di introdurci in una serie di temi legati all’amore di acutezza lancinante.
L’amore, spesso non detto, non comunicabile, relegato alla forma dell’amicalità forte fuori dal perimetro riservato e della relazione amorosa, fra due donne. Ancor oggi così poco riconosciuto e libero, persino meno libero di quello fra due uomini, soprattuto per le over 50.
Le due protagoniste sono donne a pieno diritto del tempo nella fragilità (fisica, economica, di dipendenza dall’amore per i figli, di rischiosa assegnazione ad essi di “scelte per”, passate e presenti), che molto si avvicina ai vissuti di chi l’amore non dice, non può o non sa rendere “legalizzato”, e assegna quindi al confine ordinario dei sentimenti e dei vissuti di tutti e tutte.
Nina (Barbara Bovulova) e Madeleine (Martina Chevalier) si innamorano non più giovani, in una Roma messaggera di intimità e passione nell’isola temporale di un viaggio in Italia, e portano per 20 anni la difficoltà a dirsi e a darsi, se non furiosamente, meravigliosamente e con una capacità di cura reciproca straordinaria, che si nutre dellla loro complicItà delicatissima, corporea, sedimentata nelle abitudini del quotidiano e riflessa nei particolari, negli oggetti, e nei suoni delle due case.
Una di fronte all’altra, le due donne come i due appartementi, insieme fuse e irrimediabilmente demarcate al presentarsi del dolore, che interrompe nella consuetudine segreta dell’essere, appunto, due, e innamorate e insieme.
Una colonna sonora di grandissima dolcezza, che culmina nella danza lievissima e taumaturgica sulle note di Chariot, nella versione incantata del 1966.
Segnato dal tratto della verità di Haneke, e persino a tratti più bello del pur commovente e struggente Father – Nulla è Come Sembra (del 2021), credo sia oggi una delle bellissime esperienze di ritorno al cinema. E di riflessione sull’affettività, sulla necessità, e sul prendersi cura, ri-sanando i debiti sociali contratti con tutt@ noi delle convenzioni e dalla tirannia del diritto negato.

Dal blog di Nerina:https://nerinagarofalo.com/

Post Views: 28
Condividi
1

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

Diritti e società: STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO di Nerina Garofalo


Leggi di +
15 Marzo 2023

La plastica: un nemico che scorre anche nel sangue


Leggi di +
8 Marzo 2023

Diritti e società: 8 marzo “Ho conosciuto donne…” la voce di Warsan Shire e di Natalia Ginzburg


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA