#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Dante è il più autentico Padre della patria

di Maristella Mazzocca

Si dice, con opinione unanimemente condivisa,che fu Dante il primo ed il più autentico “padre della patria”, prima e più di Garibaldi, di Mazzini o di Cavour. Eppure non è un padre tenero, il nostro poeta. Tra i molti versi della Commedia divenuti proverbiali il più noto e il più ripetuto è sicuramente l’invettiva del sesto del Purgatorio :”Ahi serva Italia di dolore ostello, non donna di province ma bordello..”Anche la definizione che siamo abituati ad esibire come un blasone nazionale , il “bel paese dove il si suona” è si estremamente suggestiva, ma compare, con tragica ironia, all’interno di un contesto , il XXXIII dell’Inferno, in cui si incontrano, ahimé, i molti , moltissimi traditori che abitano il “bel paese”. Allora perché proprio Dante, e non Petrarca, ad esempio.,che rimase fino all’Ottocento il canone della lingua della poesia ? O perchè non Boccaccio, che portò sul palcoscenico della letteratura la borghesia mercantile che fu il nerbo del Rinascimento? Se Dante e non altri è così unanimemente considerato il padre fondatore d’Italia è proprio perché nella Commedia si respira un’energia morale di cui nessun altro autore è stato capace dopo di lui. Il suo è un messaggio che non appartiene ad un periodo storico né ad una classe sociale, né ad un genere letterario. Appartiene all’umanità e a ciascuno che cosa significa essere uomini, che la libertà è un dono rischioso e va meritato ogni giorno, che il Paradiso può essere qui e ora, che l’Inferno si annida ovunque, che bastano un gesto o una lacrima a salvare una vita. Che l’indicibile parla con la voce della poesia e la poesia parla con la voce di noi uomini. Che tutti siamo storia e apparteniamo alla storia, ma non tutto finisce con la storia. Che possiamo subirla o tentare di modificarla, magari scrivendo, oppure leggendo, quello straordinario romanzo d’iniziazione e d’avventura che Dante chiamò, in tutta umiltà, semplicemente «Commedia».

Post Views: 5
Condividi
1

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

Diritti e società: STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO di Nerina Garofalo


Leggi di +
15 Marzo 2023

La plastica: un nemico che scorre anche nel sangue


Leggi di +
8 Marzo 2023

Diritti e società: 8 marzo “Ho conosciuto donne…” la voce di Warsan Shire e di Natalia Ginzburg


Leggi di +

Comments are closed.

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA