#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Diritti e Società: “Giusto due cose” di Ilaria Goffo

Di Ilaria Goffo

Un racconto che nasce dall’osservare ciò che accade intorno a noi, dalle parole di chi mi sta accanto. Racconto breve inventato sulle basi di ciò che osservo.
Maggio 2023 “I FATTI PROTREBBERO ESSERE REALMENTE ACCADUTI”
Non è fantascienza.

Questa donna è o potrebbe essere ognuno di noi.
“Qualche giorno fa sono entrata al supermercato giusto per comprare due e cose e mi sono sentita in colpa, perché volevo prenderne due e sono uscita con una sola.
“Al bancone della gastronomia il prosciutto è scontato del 10 per cento dopo le 19.00” dice la voce al microfono interno.
Con imbarazzo guardo l’orologio, ho paura che qualcuno mi veda, che mi veda mentre sto contando i minuti per avere il prosciutto; aspetto l’ora, le 19.00, mi avvicino al bancone e sono esattamente le 19.15.
Prendo il numero e aspetto il mio turno.
“Numero 98!”
Alzo la mano e tendo il mio biglietto al commesso.
“Mi può dare 2 etti di quel cotto lì, quello in offerta?”
“Certo Signora,” risponde il commesso molto gentile.
Poi triste penso tra me e me: “Che me ne faccio del prosciutto se non ho un po’ di pane?”, “Vabbeh dai faremo con quello che ho in casa!”
Mi si avvicina un uomo all’incirca della mia età, forse più giovane o forse più vecchio, non so capire bene.
Gli guardo il carrello: due cose. Giusto due cose. Lui ha preso due cose.
Volevo guardarlo negli occhi, forse per trovare un po’ di complicità, ma guardava più in basso di me.
Sono passata al reparto “cose di casa in offerta”.
Ho visto una bella borraccia colorata, di quelle nuove, ecosostenibili, in plastica riciclata: costo 14 euro.
Plastica morbida, bel colore, un’opera d’arte da mettere nel carrello?
Io lo faccio il riciclo. Sono brava anche.
Non prendo la borraccia. Vado in cassa e pago.
Pago i miei 2 etti di prosciutto in offerta. Esco con una cosa sola. Solo una cosa.”

Post Views: 27
Condividi
1

Le persone hanno guardato anche

25 Maggio 2023

DIRITTI E SOCIETA’: ”Biblioteca della Natura”, ovvero, come superare il dolore


Leggi di +
10 Maggio 2023

Diritti e Società: Svetlana Aleksievič ”Una battaglia persa”


Leggi di +
3 Maggio 2023

Diritti e Società: Il disegno come forma di comunicazione e di lettura di Sé


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA