#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Iannacone racconta la storia dello scultore non vedente ed è subito Natale

di Chiara Farigu

Lui è Felice Tagliaferri e il bambino che gli sta vicino è suo figlio Alberto. La loro storia sembra uscita da un libro di favole che si regala a Natale dove a prevalere sono gli eroi, i sentimenti buoni, il bene che trionfa sul male. E’ anche una storia di sofferenza e di riscatto, di buio profondo e di luce intensa.

A raccontarla Domenico Iannacone, nell’ultima puntata di ‘Che ci faccio qui’. Maestro superlativo di storie di vita di persone che spesso vivono ai margini ma non per questo meno speciali. Anzi. Com’è appunto Felice.

‘Cosa vorresti come regalo di Natale’, chiede il giornalista al bambino che avrà non più di 10 anni e che senza esitazione alcuna risponde: ‘Che il mio papà possa vedere anche per pochi minuti’. Il suo papà, Felice, è un uomo davvero fuori dal comune, un artista sorprendente, di quelli che lasciano senza parole.

A 14 anni, a causa di una malattia, i suoi occhi improvvisamente si spengono facendo sprofondare nel buio più nero i sogni e le aspettative di un ragazzino che si stava affacciando alla vita.
Chiunque al suo posto avrebbe cominciato a maledire il destino che senza preavviso lo toglieva dall’esercito dei cosiddetti ‘normali’ per arruolarlo suo malgrado in quello dei ‘disabili’. Non lui, non Vincenzo da sempre sostenitore che ‘la vera disabilità è negli occhi di chi guarda, di chi non comprende che dalle diversità possiamo solo imparare’. E Vincenzo dalla sua ha imparato alla grande.

Galeotto il suo incontro con il marmo. Al quale dare la forma dei suoi sogni. Rendendo così ogni opera originale e personale. Le sue creazioni sono infatti sculture non viste, che prima nascono nella sua mente e poi prendono forma attraverso l’uso sapiente delle mani, guidate da incredibili capacità tattili.

Vista e tatto si fondono all’unisono in quelle mani che non sono altro che mero strumento per plasmare blocchi di marmo per poi divenire opere uniche nel loro genere. Veri capolavori capaci di regalare grandi emozioni in chi ha la fortuna di imbattersi in esse.

Come il Cristo ri-velato che Vincenzo ha realizzato dopo aver ‘visto’ quello della Cappella di Sansevero di Napoli. Non potendolo toccare per rendersi conto della maestosità dell’opera, Vincenzo se l’è fatta descrivere, centimetro per centimetro. Descrizione durata oltre tre giorni, racconta Tagliaferri invitando Iannacone a toccare diversi dettagli del ‘suo’ Cristo come l’ombelico, la coscia o le costole che sono la riproduzione delle sue ‘ho usato me stesso per avere un modello sempre disponibile’ ha rivelato prima di sdraiarsi sull’opera.

Oggi Vincenzo è Scultore, Direttore della “Chiesa dell’Arte” e insegnante d’arte. Un artista a tutto tondo che si nutre di sogni che poi regala a chi è ancora capace di sognare. Nonostante la batoste della vita. Nonostante le piccinerie umane.

Accanto a lui Alberto. Gli occhi di suo figlio, una finestra sul mondo. Per continuare a sognare.

https://www.scrignodipandora.it/

***Abbiamo stipulato un accordo con le autrici del sito lo scrigno di pandora
per la libera ridiffusione di alcuni loro articoli.

https://www.scrignodipandora.it/author/agnese-chiara-farigu/

https://www.scrignodipandora.it/author/anna-lisa-minutillo/

Post Views: 1
Condividi
0

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

Diritti e società: STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO di Nerina Garofalo


Leggi di +
15 Marzo 2023

La plastica: un nemico che scorre anche nel sangue


Leggi di +
8 Marzo 2023

Diritti e società: 8 marzo “Ho conosciuto donne…” la voce di Warsan Shire e di Natalia Ginzburg


Leggi di +

Comments are closed.

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA