#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

La scuola bendata

La scuola bendata
Sono un’ insegnante giovane.
Sinceramente penso che riaprire le scuole in questa situazione sia stato un po’ un azzardo. Sto vedendo sulla pelle dei miei ragazzi gli effetti negativi di alcune falle del sistema
Se ci si ammala, si viene a scuola dopo aver fatto il tampone e si aspetta finché dopo giorni di presenza si ottengono esiti positivi.
I genitori, inoltre, comunicano sì l’ esito alla scuola, ma né docenti né compagni vengono posti in isolamento perché la comunicazione ufficiale è quella dell’ASL e quella arriva ben più tardi. Nel frattempo altri ragazzi fanno il tampone, si scoprono nuovi positivi e ancora latitano le comunicazioni ufficiali… intanto  si continua ad andare a scuola
Da più parti si sente dire che le scuole siano il posto più sicuro, ma chi lo dice ha osservato cosa succede in classe? Crede davvero che un metro tra un banco e l’altro sia sufficiente? E i ragazzi rispettano sempre queste distanze? Mentre vanno alle macchinette del ristoro, mentre salgono le scale in direzioni opposte, mentre si spostano nei corridoi. E chi come me quest’anno fa sostegno, rispetta il metro di distanza mentre si china sugli alunni che segue per spiegare e farsi capire nonostante la mascherina nasconda il labiale, cercando di non disturbare il resto della classe? Poi, delle finestre spalancate vogliamo parlarne? Già in ottobre al grido “Finestre spalancate!” le ragazze portavano da casa morbide copertine per proteggersi dai primi freddi. E se ci si raffredda? E se si scopre di avere la febbre, a causa di un precoce raffreddamento?
Troppe le cose che non vanno per pensare che sia stato un bene riaprire le scuole…
Tra le tante, penso si sarebbe dovuto per tempo organizzare e per bene le lezioni da remoto. Colmare i vuoti legislativi, dare istruzioni chiare per tutti, per tempo. 
Non so perché si neghi l’evidenza delle cose.
Forse solo per difendere le proprie scelte politiche, ed evitare le turbolenze sociali.
Marina
RispondiInoltra

Post Views: 1
Condividi
0

Le persone hanno guardato anche

29 Marzo 2023

Quando istruirsi era una necessità e un’esigenza sentita, un valore da tramettere.


Leggi di +
21 Marzo 2023

Diritti e società: STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO di Nerina Garofalo


Leggi di +
15 Marzo 2023

La plastica: un nemico che scorre anche nel sangue


Leggi di +

Comments are closed.

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA