#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Lo sviluppo delle relazioni con i coetanei

Di Sara Lindaver Psicologa Padova

Mi è capitato in più occasioni di sentire genitori preoccupati per le relazioni dei loro figli con i coetanei. Alcuni reputano il loro figlio come “un tipo solitario”, altri si domandano se ci sia “qualcosa che non va” o se magari non si trovi bene con i compagni di classe o gli amici…
Vediamo un po’ che caratteristiche assumono le relazioni con i propri pari nel corso dello sviluppo!
I bambini nascono con una serie di competenze innate necessarie alla comunicazione e all’interazione sociale che si sviluppano nel tempo mediante i ripetuti scambi comunicativi fra il bambino e le persone che gli stanno intorno. Già alla nascita, ad esempio, i neonati manifestano una particolare sensibilità per i suoni umani piuttosto che quelli non umani e le più recenti ricerche mettono in luce che la voce materna viene percepita già durante la vita intrauterina e per questo discriminata e preferita sin dalle prime ore di vita.

Nel corso del suo sviluppo il bambino si trova ad instaurare relazioni che possono essere con persone più grandi di lui (relazioni verticali) o con suoi coetanei (relazioni orizzontali). Questi due diversi tipi di relazione assolvono a funzioni diverse. Le relazioni verticali rispondo al bisogno di sicurezza e protezione del bambino e gli consentono di acquisire abilità e competenze. Le relazioni orizzontali vedono invece maggiormente coinvolte dinamiche di cooperazione e/o competizione e per questo maggiormente esposte alla possibilità di conflitti.
Nel 1° anno di vita le interazioni dei bambini con i loro coetanei sono molto brevi ed elementari e basate principalmente sul sorriso, sul pianto e sul porgere oggetti. Le relazioni principali che ha il bambino a quest’età sono con l’adulto o gli adulti che si prendono cura di lui. Questo è il periodo in cui inizia a formarsi il legame di attaccamento fra il bambino e le sue persone adulte di riferimento che possono essere i genitori, i nonni, una babysitter… Tale legame costituirà il modello sulla cui base si svilupperanno le aspettative dei bambini relativamente al comportamento delle altre persone all’interno di una relazione.
Nel 2° anno di vita, l’interesse per i coetanei diviene maggiore. L’interazione si basa principalmente sull’imitazione per cui un bambino fa qualcosa e l’altro successivamente lo imita. Lo scambio di oggetti diventa più frequente.
Fra i 2 e i 5 anni si affina sempre più la capacità di comunicazione linguistica del bambino per cui le interazioni si fanno più complesse. I bambini cominciano a dimostrare segni di stabile preferenza sociale anche reciproca, iniziano cioè a riconoscere i bambini con cui preferiscono stare assieme. Inizia a svilupparsi il cosiddetto gioco di finzione in cui le azioni dei bambini si coordinano nei termini di “io faccio questo e tu fai questo” ed in genere coinvolgono 2/3 bambini.
Tipici esempi di questo tipo di gioco sono “mamma casetta”, la finta lotta con le spade, il gioco dell’inseguimento per cui uno prende e l’altro scappa… Queste tipologie di gioco implicano la capacità del bambino di assumere ruoli diversi a cui sono associati comportamenti diversi. Dal momento che questa capacità è in corso di evoluzione, i conflitti con i pari in questo periodo sono molto frequenti. A quest’età essere amici per i bambini vuol dire stare insieme ed un buon amico è colui che è bravo ed obbediente. Attorno ai 5 anni i bambini sono in grado di distinguere fra amici e conoscenti.
Con l’ingresso nella scuola elementare aumenta progressivamente il numero di partecipanti ai giochi e comincia ad esserci l’interesse per il gioco di squadra in cui si fa sentire anche la competizione e l’importanza delle regole. Diviene evidente la segregazione fra i sessi che è utile al bambino per scoprire la propria caratterizzazione sessuale. L’amico è colui con cui si ha un interesse in comune ed essere amici vuol dire aiutarsi reciprocamente. Attorno ai 7/8 anni comincia ad esserci la distinzione fra amici e compagni di classe.
Nella preadolescenza ed adolescenza e quindi con l’ingresso alle scuole medie e superiori, il gruppo dei pari diventa molto importate per lo sviluppo della propria identità personale in quanto permettere il confronto con persone che vivono esperienze simili alle proprie e con cui è possibile sperimentare il proprio essere “adulti in evoluzione”. Durante la preadolescenza l’amicizia diviene esclusiva. In genere i ragazzi e le ragazze tendono a pensare che l’intimità non possa essere distribuita fra più persone per cui viene si sceglie “il proprio amico del cuore”. Col tempo i rapporti amicali assumono sempre più una forma adulta per cui gli amici sono considerati una forma di arricchimento e viene sempre meno considerata l’esclusività come una caratteristica dell’essere amici.

Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova

Post Views: 36
Condividi
1

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

Diritti e società: STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO di Nerina Garofalo


Leggi di +
15 Marzo 2023

La plastica: un nemico che scorre anche nel sangue


Leggi di +
8 Marzo 2023

Diritti e società: 8 marzo “Ho conosciuto donne…” la voce di Warsan Shire e di Natalia Ginzburg


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA