#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Nell’ approssimarsi del 25 Novembre

Recentemente sono stata a Firenze ed ho osservato attentamente le sculture della loggia dei Lanzi, in particolare il Perseo con la testa di Medusa di Cellini. A scuola ci hanno insegnato che Medusa era un mostro con serpenti per capelli e che aveva il potere di pietrificare con lo sguardo; per quanto mi ricordi , nessun/a insegnante ha mai posto l’attenzione sullo stupro di Medusa , avvenuto nel tempio di Atena , da parte di Poseidone , dio del mare . La dea si vendicò sulla fanciulla trasformandola in mostro . Quindi non soltanto Medusa fu violentata , ma addirittura punita dalla dea ( la solita solidarietà femminile … ! )
Tipico ribaltamento di colpe ( victim blaming o colpevolizzazione della vittima ) perpetuato nella contemporaneità !!! Indossare un vestito troppo provocante , uscire di sera , accettare un invito … sono tutt’oggi motivi per colpevolizzare le donne e assolvere il macho , che invece non può resistere all’istinto sessuale predatorio …! Sempre nella loggia dei Lanzi ci sono le sculture del Giambologna e di Pio Fedi , rispettivamente il ratto delle Sabine e il ratto di Polissena . Non voglio mettere in discussione l’importanza artistica di questi capolavori, ma è’necessario avere consapevolezza di quanto la cultura patriarcale della esaltazione della forza e della violenza abbia influito nei secoli sul modo di concepire la sessualità. Esistono altri episodi analoghi della mitologia greco-romana : Giove , seduttore con inganno sotto forma di pioggia dorata , giacque con Danae , madre di Perseo / così come in altri episodi sotto forma di toro o aquila , o cigno . Ed ancora :Antiope sedotta da Zeus sotto forma di satiro per una colpa non sua fu punita da Dioniso, che la fece impazzire . Elettra , violentata da Zeus , fu punita da Atena ( ancora !!! ) . Persefone rapita da Ade , dio degli inferi , Cassandra stuprata da Aiace , la vestale Rea Silva ingravidata da Marte ….La sessualità negli dei olimpici riproduce una cultura patriarcale di potere sul genere femminile . Mentre nel Paleolitico e neolitico troviamo tracce di un archetipo “femminino“, una Grande Madre creatrice , simbolo della terra , della fertilità della donna e dei campi e del ciclo delle stagioni, tra il 3500 e il 2500 prevale una cultura basata sulla guerra , sulla caccia e su un’economia predatoria . La grande Dea viene soppiantata da un dio maschile , ma alcune sue caratteristiche sono ereditate da Artemide , Demetra , Cybele … Lo Zeus greco simboleggia la fertilità , che avviene però con la forza e con l’inganno . Si accoppierà costantemente con dee, ninfe e mortali , pur essendo unito in matrimonio con la sorella Era ( la romana Giunone ) , protettrice del parto ,della natura ,degli animali e di molte piante . Con l’istituzione del matrimonio e della proprietà privata l’uomo acquisto’ maggiore importanza nella famiglia rispetto alla donna , rafforzata da una discendenza e dal diritto ereditario in linea maschile . Questo , in estrema sintesi , il percorso storico socioeconomico che ad oggi e’ quasi sconosciuto . Nei libri di scuola la preistoria inizia con una rappresentazione della famiglia già di stampo patriarcale , mentre esiste ed e’ archeologicamente provata ( oh ! Santa Marija Gimbutas!! ) l’esistenza di un’età tra il 30.000 e il 10.000 a.c in cui l’eredità si tramandava di madre in figlia , potendo essere certi solo della maternità . Solo in seguito il matriarcato fu progressivamente sostituito dal patriarcato . Le Amazzoni ,le Furie , Le Baccanti , Medea e la stessa Medusa , descritte nelle loro accezioni negative , sono figure in cui resistono tracce di questo passato millenario . Non avrei mai pensato che una innocente gita a Firenze potesse scatenare in me questo ardore nella riscoperta della storia , della mitologia e della tragedia . D’altronde , non sono minori le tragedie che continuano a verificarsi anche oggi : stupri , violenze , soprusi . Quindi e’ bene riappropriarci delle radici per poter continuare più salde e consapevoli il percorso verso una società più degna e civile . Utopia ? Spes contra spem .

Nadia C.

Post Views: 1
Condividi
0

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

Diritti e società: STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO di Nerina Garofalo


Leggi di +
15 Marzo 2023

La plastica: un nemico che scorre anche nel sangue


Leggi di +
8 Marzo 2023

Diritti e società: 8 marzo “Ho conosciuto donne…” la voce di Warsan Shire e di Natalia Ginzburg


Leggi di +

Comments are closed.

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA