#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Rosvita di Gandersheim, una poetessa alla corte di Ottone I

di Federica Sanguigni
da Parole ed Arte Cultura, arte e comunicazione di Roberta Recchia e Federica Sanguigni

Rosvita di Gandersheim nacque intorno al 935 e morì nel 973.

Nei più comuni manuali di storia medievale, il X secolo è presentato come uno dei periodi più oscuri che l’Europa abbia mai vissuto, ma ciò ovviamente non è vero, e risponde alla necessità degli eruditi cinquecenteschi di distaccarsi il più possibile da un’epoca considerata l’antitesi della libertà intellettuale.

Rosvita fu canonichessa nel monastero di Gandersheim, una delle strutture più singolari e culturalmente significative del Medioevo, un luogo riservato esclusivamente all’aristocrazia femminile e con diritto di signoria autonomo. Come canonichessa, aveva dei privilegi: non era costretta a portare il velo ed era soggetta alla regola benedettina in maniera meno rigida. I suoi voti, infatti, erano di castità e obbedienza e non di povertà e clausura.

Nel 936 Ottone I di Sassonia, incoronato imperatore del Sacro Romano Impero, diviene il più grande sovrano d’Europa dopo l’età di Carlo Magno. Egli, infatti, a differenza dell’imperatore franco, considerato “Campione della Cristianità”, aveva in mente un chiaro progetto politico nel quale la Chiesa giocava un ruolo assolutamente subordinato agli interessi imperiali.

È in questo clima culturale, e in presenza di personaggi di rilievo quali Raterio da Verona (890-974), Liutprando da Cremona (920-972), senza poi contare lo stesso arcivescovo Brunone, considerato dai suoi contemporanei l’uomo più colto del suo tempo, che si forma e opera Rosvita.

A corte, era una donna molto rispettata e stimata.

Ma Rosvita fu scrittrice di monastero o di corte? Gli studiosi della sua opera ne discutono ancora. Imparentata con la famiglia imperiale sassone, scrisse, lei donna e monaca, una biografia dell’imperatore Ottone I. Rosvita quindi non stava sempre chiusa nel chiostro, e a corte apprendeva dagli ambasciatori le novità del mondo.

Fu inoltre una poetessa alquanto prolifica nella produzione letteraria: scrisse commedie in prosa e otto leggende agiografiche. Rosvita fu sicuramente una donna del suo tempo, con sentimenti religiosi vivi e fortissimi, ma certamente, da grande intellettuale, dovette confrontarsi con la grande stagione del teatro classico, in particolare con il teatro terenziano.

A Terenzio, Rosvita deve molto per la struttura della lingua e la forma drammaturgica, ma il suo universo morale è naturalmente diverso e inserito in un quadro più metafisico che religioso, ispirato all’armonia al di là del caos conflittuale e crudele della vita. E qui l’influenza filosofica di Boezio (V secolo) è evidente. La «tentazione dell’amore e dei sensi» è il tema principale del teatro di Rosvita, tentazione alla quale i personaggi femminili talvolta resistono e altre volte si abbandonano.

Ma alla fine sono le donne a trionfare sulla “crudeltà” degli uomini persecutori e seduttori.
Una lettura femminista dei drammi di Rosvita è anacronistica, ma si deve riconoscere nel suo teatro la centralità della figura positiva della donna. La donna nei drammi di Rosvita vince con la forza della fede sugli uomini e le loro debolezze, cercando così un riscatto dalla mentalità misogina medioevale.

Dalle opere di Rosvita, pertanto, appare evidente che le donne, descritte esaltandone le qualità di forza di carattere e decise nelle loro sfide senza rinunciare alla virtù, rappresentano la “parte positiva” in contrasto con l’uomo che è, invece, luogo di desiderio e detentore del peccato.

Una figura femminile di spicco, quella di Rosvita, considerato il periodo in cui visse.

Una “voce squillante” e di grande rilievo.

(Le parti del testo in corsivo sono tratte dalla relazione “Una poetessa sul finire dell’Alto medioevo: Rosvita di Gandersheim (935-973 circa)”, scritta dalla poetessa Rita Bonetti per l’Università di Ferrara)

Post Views: 2
Condividi
1

Le persone hanno guardato anche

29 Marzo 2023

Quando istruirsi era una necessità e un’esigenza sentita, un valore da tramettere.


Leggi di +
21 Marzo 2023

Diritti e società: STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO di Nerina Garofalo


Leggi di +
15 Marzo 2023

La plastica: un nemico che scorre anche nel sangue


Leggi di +

Comments are closed.

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA