#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Lezioni online

12 maggio 2020

Come ogni martedì mi preparo per la consueta lezione online di storia e geografia con gli studenti del serale. In questi mesi, in cui tutto è sospeso, la scuola è andata avanti con l’utilizzo massiccio di strumenti digitali, così anch’io, insegnante abituata ad entrare in classe con un canovaccio di lezione che puntualmente cambiavo seguendo istintivamente gli umori e i bisogni della classe, mi sono dovuta adeguare a dover mettere tutto per iscritto, compresi i punti e le virgole in una piattaforma digitale che di punto in bianco ha sostituito il nostro stare insieme in classe. Io, che solitamente evito accuratamente le video chiamate, ho dovuto affrontare le lezioni online. Le prime volte è stato davvero surreale e direi perfino straniante trovarmi ad interagire con la piattezza di uno schermo che mi rinviava delle immagini sfuocate, volti che comparivano nel video uno, due, tre alla volta, come le comparse in un film, silenziosi e imbarazzati, i turni di parola incerti e disturbanti rumori di sottofondo che impedivano una serena comunicazione. A tratti mi sembrava di fare lezione ad un muro e avevo la sensazione di fluttuare in un acquario, le parole e i gesti attutiti oscillavano in uno spazio incerto che aveva perso gli abituali riferimenti. Non ricevevo feedback e non potevo più avvalermi della lettura dei segni della comunicazione non verbale, così temevo che nessuno mi sentisse e inavvertitamente alzavo la voce in modo spropositato. La prima volta, dopo una sola ora di lezione, mi sono trovata completamente afona. Poveri studenti, avranno dovuto abbassare il volume del loro dispositivo per non essere assordati dalla mia voce ansiosa.
E poi, collegamento dopo collegamento, ci siamo abituati e, ora che l’imbarazzo si è dissolto, i turni di parola sono più fluidi e nello schermo ho imparato ad attivare il layout che mi consente di vedere tutti, mi sono affezionata al nostro appuntamento settimanale online. Chi l’avrebbe mai detto.
La settimana scorsa ci siamo perfino coraggiosamente lanciati a svolgere una verifica online. Ho cliccato il pulsante che dava inizio alla prova e d’improvviso il silenzio è calato fra noi, mi sono accomodata sulla sedia, ho sistemato la visuale in modo da averli tutti sott’occhio e ho cominciato un’attenta osservazione dei loro volti in primo piano che solitamente lo spazio più esteso di una classe non permette. E’ stato curioso osservarli mentre erano concentrati, intenti a trovare le informazioni nella loro mente, ma soprattutto negli appunti o nelle board della piattaforma, intenti perfino a messaggiare tra loro per scambiarsi le risposte (sicuramente una verifica online è poco attendibile). Osservavo uno ad uno i loro volti giovani, e improvvisamente mi ha colto una sorta di ammirazione per il coraggio dei miei studenti, per lo più stranieri. Ammiro la loro determinazione in questo percorso di vita in un altro paese di cui hanno dovuto imparare la lingua, gli usi e i costumi, i modi di pensare talvolta così diversi dai loro. Si sono adattati a svolgere un lavoro, anche se non è quello dei loro sogni, tollerando a volte atteggiamenti non sempre accoglienti, faticando per farsi accettare in una società piena di contraddizioni come la nostra. E in tutto ciò hanno trovato anche la volontà di tornare a scuola e imparare alcune cose da capo come gliele insegniamo noi con la nostra presunta imparzialità e i nostri inevitabili pregiudizi. E nonostante siano stati travolti come tutti da questa inaspettata, temibile e surreale emergenza sanitaria, non hanno mollato la scuola e il loro impegno ad apprendere, ad ottenere un diploma con la speranza di un futuro migliore.

Daniela

Post Views: 1
Condividi
2

Le persone hanno guardato anche

10 Luglio 2021

Il silenzio


Leggi di +
20 Giugno 2021

Approdi diversi


Leggi di +
15 Marzo 2021

Io…


Leggi di +

Comments are closed.

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA