#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Eleutheria

Schiavo, Liberto, Libero.
Tutti noi aspiriamo alla Libertà.Già dai nostri esordi sul pianeta terra, dal momento in cui, reciso il cordone ombelicale,diveniamo,agli occhi del mondo,individualità distinte da quella materna, incominciamo ad esprimere, come spinti da un impulso automatico, il nostro esserci con atti di diniego verso i precetti genitoriali. Esprimiamo il gusto della protesta con movimenti ritmici, della testa che oscilla in smisurati crescendo, con lallazioni in tonalità gradatamente maggiori che possono giungere a veri e propri urli.
Questo stadio primordiale di volontà di libertà ci dovrebbe portare, crescendo, a interpretare secondo una chiave di lettura superiore, il significato e il senso del vocabolo, per coglierne il potenziale di bellezza e pienezza, la “carica esplosiva” che ci rende veri uomini.
Leggo così l’origine della parola Vero, Verità, per meglio comprendere la parola Libertà. Trovo che verità vuole dire “degno di fede, non mentito,non artificioso, sincero. Ma anche verità, dal sanscrito- il ramo più orientale delle lingue indoeuropee, indo-arie- “varami” che significa «scelgo, voglio». E ancora Verità, nelle lingue nordiche, come realtà,-vrtta = fatto, accadimento.
Tutto questo rincorrersi di parole e di significati che si susseguono per esprimere il concetto di libertà, mi suggerisce una riflessione:libertà non è un pensiero astratto; la parola libertà s’incarna in una realtà composta da eventi, azioni concrete, richiede conoscenza di sé dentro il respiro dell’altro, dal momento che dal provenzale al francese, dal tedesco allo slavo, diventa “credere, scegliere” e, inoltre, in un contesto allargato, vuole anche dire non mentito, sincero. Quindi penso a una libertà che si sviluppa in un rapporto che non è più solo uno con se stesso, ma di uno più uno all’infinito, dal momento che mi si richiede di essere franco, sincero, onesto, non mentitore verso qualcuno distinto da me.
Col tempo si è smarrita l’origine del vocabolo protagonista di questa riflessione. Forse perché non siamo più capaci di “vivere” le parole come nascenti da azioni concrete, parole che nominano, che derivano e non generano.
Leggo ancora, Libertas, in latino, eleuthería in greco. E poi, (e)leudhero, di radice indoeuropea, è «colui che può e che ha il diritto di appartenere a un popolo».Da Leudho, popolo, gente a (e)leudhero appartenenza a una razza etnica, lo stato di uomo libero e quindi colui che può crescere, svilupparsi, compiendo una scelta che porta a sentirsi parte di una comunità e che si pone a servizio di una comunità: lo Stato, la famiglia,il gruppo di lavoro, gli amici…
Chissà se in questo “tempo virale” riusciamo a riflettere su noi,sugli altri e su cosa comporta agire insieme.
Marina

Post Views: 1
Condividi
0

Le persone hanno guardato anche

2 Luglio 2022

monologo di Susie, tratto dal film “Amabili resti”


Leggi di +
1 Luglio 2022

Piccola storia


Leggi di +
29 Giugno 2022

C’era un giardino, tempo fa…


Leggi di +

Comments are closed.

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA