#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

L’AUTUNNO: SUGGERIMENTI DELLA MEDICINA TRADIZONALE CINESE

Di Maria Chiara Destro

Dottoressa, Naturopata, Riflessologa Plantare e Floriterapeuta

L’AUTUNNO: SUGGERIMENTI DELLA MEDICINA TRADIZONALE CINESE

 

Osservando la natura, attraverso i suoi cicli, si può capire che l’uomo (Microcosmo) è specchio dell’Universo (Macrocosmo).

 

In Medicina Tradizionale Cinese qualsiasi cosa esistente, compreso l’Universo, è energia in continuo moto e perenne trasformazione.

 

Il simbolo che riassume il pensiero cinese è quello del TAO, che rappresenta un’unità (cerchio) che contiene due forze contrapposte ma complementari: YIN e YANG

 

–YANG: rappresenta il CIELO, cioè l’energia calda legata al lato maschile e alle stagioni primavera/estate, ai sapori pieni ed intensi; è simboleggiato dal colore bianco.

 

–YING: rappresenta la TERRA cioè l’energia più fredda, in ombra, il femminile, legata alla stagione autunno/inverno e ai cibi acidi e freddi; è simboleggiato dal colore nero.

 

Tra Cielo e Terra si apre uno spazio intermedio dove vive l‘UOM0 frutto dell’armonizzazione dello Yin e dello Yang

 

L’uomo, quindi, risponde alle stesse leggi ed è composto degli stessi elementi dell’universo, essendo un microcosmo nel macrocosmo. Egli è inserito tra il cielo e la terra, con i quali deve essere in equilibrio; se al suo interno vi è un buon

 

equilibrio yin – yang la salute è conservata; se, invece, vi è uno squilibrio yin – yang, nel rapporto con il cielo (fattori climatici) e nel rapporto con la terra (fattori alimentari) può insorgere la MALATTIA.

 

A tale proposito anche la moderna biologia occidentale insegna che nemmeno il virus o batterio più aggressivo provoca malattia, se il corpo possiede un buon equilibrio qualitativo e quantitativo, ormonale, psichico e immunitario.

 

Tutto, dunque, sembra originare, sia per la salute che per la malattia, dentro l’uomo.

 

Cosa insegna la natura con gli alberi spogli e le foglie cadenti?

 

L’autunno pone fine all’estate e introduce all’inverno. L’energia esplosiva dei mesi estivi va via via attenuandosi, spesso troppo velocemente per quanto vorremmo, e si trasforma in una energia più introspettiva appartenente all’inverno.

 

Si passa dall’estremo yang (estate) all’estremo yin (inverno); l’autunno collega questi due opposti, accompagnando il corpo e la mente nel ripiegarsi dello yang verso un più intimo e pacato yin.

 

I disequilibri che si incontrano spesso durante l’autunno sono ormai riconosciuti e imputati al “cambio di stagione”. Se si considera poi che l’inverno è la stagione in cui più spesso si riscontrano influenze virali e malattie da raffreddamento, si capisce quanto sia importante durante l’autunno preparare il corpo ai mesi più o meno rigidi che si incontreranno.

 

Secondo la MTC l’autunno è legato al METALLO e agli organi POLMONE ed INTESTINO CRASSO. Bisogna quindi rafforzarli, anche per migliorare la risposta immunitaria alle aggressioni dell’inverno. L’organismo, come un albero che si spoglia, ha meno difese ed ha bisogno di maggiori soldati per combattere la battaglia contro i virus invernali.

 

Esistono due categorie di alimenti che hanno rispettivamente due tipi opposti di energie, yin e yang, che se ben bilanciate riescono a donare all’individuo una vita longeva e in salute.

 

La medicina tradizionale cinese consiglia in autunno ed in inverno (yin), per mantenere la salute, di consumare cibi riscaldanti (Yang), ovvero particolari alimenti che una volta ingeriti hanno l’effetto di:

 

-aumentare l’energia vitale (Qi)

 

-disperdere il freddo

 

-aumentare la circolazione sanguigna

 

-riscaldare il corpo (ideale per chi ha spesso piedi freddi, mani fredde e una digestione lenta)

 

-diminuire la stanchezza

 

Questo è particolarmente vero se si pensa al fatto che l’uomo si è evoluto mangiando cibi stagionali e quindi variando la propria dieta a seconda del ciclo della natura.

 

Se l’energia YANG è in equilibrio SCALDA ED ENERGIZZA.

 

Gli alimenti che la contengono sono: sale, spezie, frutta secca, erbe aromatiche, zucca, funghi, cipolla, aglio, porro, grano saraceno, miglio e riso integrale, uova, salumi, carne, formaggi stagionati, crostacei, pesci, molluschi, caffè.

 

Se l’energia YIN viene giustamente equilibrata riesce a RINFRESCARE E RILASSARE.

 

Gli alimenti che la contengono sono: gelato, alcool, zucchero, latte, yogurt, tè, formaggi freschi, tofu, verdure a foglia verde, solanacee, verdure tonde, verdure a radice, farine, alghe, legumi, mais, avena, orzo e grano.

 

SEGUIRE LA STAGIONALITA’ DEGLI ALIMENTI E’ UNA DELLE REGOLE FONDAMENTALI!!

 

…così come lo è evitare l’assunzione di zuccheri e cibi già pronti. Di fondamentale importanza è quella di seguire i tempi che vengono dettati dal proprio corpo, quindi ascoltarsi e amarsi. Ogni periodo della vita necessita di diversi ingredienti secondo lo stato di salute fisica e mentale di quel preciso giorno, mese o anno, e

 

Per scoprire qual è il cibo giusto da consumare BISOGNA OSSERAVARE LA NATURA E SAPERSI OSSERVARE.

 

Abbiamo la febbre e ci sentiamo un fuoco nella gola? Sono bandite spezie calde e cibi troppo salati, lasciamoci invadere invece dai cibi con energia fresca e rinvigorente quali verdure a foglia verde, radici, e legumi.  Al contrario soffriamo di asma allergica, o di eccessivo muco e catarro? Bisogna evitare cibi troppo freddi come latte e derivati, troppo raffreddanti e ricchi di umidità e lasciare largo spazio a cibi riscaldanti quali grano saraceno, miglio, riso integrale e le calde spezie.

Naturopata, Riflessologa Plantare e Floriterapeuta

Homepage

Maria Chiara Destro lavora presso il centro Entelècheia Formazione, un centro di consulenza e formazione professionale.

 

Post Views: 29
Condividi
0

Le persone hanno guardato anche

28 Marzo 2023

Martedì di poesia: Luisa Di Francesco


Leggi di +
21 Marzo 2023

21 Marzo, i ragazzi e la poesia


Leggi di +
14 Marzo 2023

Un Martedi’ di poesia, davvero speciale: L’ALBERO DELL’INFANZIA di Eloisa Ticozzi


Leggi di +

1 Comment

  1. Anna ha detto:
    13 Ottobre 2021 alle 18:15

    Molto interessante
    Purtroppo, però, ormai non esistono le quattro stagioni ( e non è una frase fatta) a seguito degli sconvolgimenti climatici e il corpo ( almeno nel mio caso) difficilmente si adegua ai cambi repentini
    Grazie dell’approfondimento.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA