#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Le DID

di Marina Agostinacchio

Una camminata a Val Bella (Gallio) in questo luglio torrido era proprio quello che ci voleva per ritrovare l’ossigeno e momenti di condivisione con altre persone, dopo mesi di clausura dettati da contingenza covid. Ritrovare e ritrovarsi a sottolineare che siamo “Persona” che vive di relazione con l’altro, con la natura e il cosmo. L’essere in mezzo agli altri e negli altri nasce quindi come esigenza intima, perché è nel rapporto con il diverso da sé che abbiamo la consapevolezza di essere volto umano ricco di identità e di “carica valoriale”, immerso in un intreccio di voci, di gesti, di sentimenti. La ricerca del prossimo rivela il bisogno profondo e istintivo di dare e ricevere emozioni, desideri, tensioni. Solo l’altro ci libera dalla tendenza a rinchiuderci in noi stessi, solo l’altro dà un senso all’esistere.
Così la camminata con amici nel sentiero che costeggiava prati e bosco risplendente nelle sue sfumature di verde chiaro e carico, con fiori che facevano capolino, come la rosa canina con la sua grazia screziata, dava slancio alle gambe e alle parole. Alla Malga Stenfle, la sosta provvidenziale, a causa della pioggia – già annunciata dal passaggio di nuvoloni – che sarebbe arrivata di lì a poco, ecco che incontriamo le DID.
Ma chi sono? Daniela, Ines, Daniela – soprannominatesi così- in vacanza a Gallio, decise a fare della propria vita un felice incontro con la gente, uno scambio di spazi, per un’apertura alla socialità. Le signore ci dicono che vogliono dare un senso alla propria esistenza. Ci invitano perfino a giocare a burraco. Ci scambiamo i numeri di telefono. Risate, parole, espressioni del volto che rivelano accoglienza, danno la sensazione che forse le DID erano lì da sempre ad aspettarti con il loro buon umore, la loro fiducia nell’uomo.
Usciamo dalla malga; un po’ di grandine mista alla pioggia ci costringe a fermarci sotto una tettoia. Ma la conoscenza delle DID ci fa riporre un’insolita fiducia nel cielo che presto dimostra la sua clemenza fino al raggiungimento del pullman.

Da l’Idea Magazine
http://lideamagazine.com/le-did/

Post Views: 0
Condividi
0

Le persone hanno guardato anche

2 Luglio 2022

monologo di Susie, tratto dal film “Amabili resti”


Leggi di +
1 Luglio 2022

Piccola storia


Leggi di +
29 Giugno 2022

C’era un giardino, tempo fa…


Leggi di +

1 Comment

  1. Elena ha detto:
    5 Luglio 2021 alle 9:36

    Le persone: la nostra opportunità di rinascere e di rigenerare vita. Incontrare e lasciarsi incontrare è essere umani.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA