#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

LE STAGIONI DI OLIVIA-RACCONTO

DA IL FAZZOLETTO DI STOFFA
RACCONTI DI ANTONELLA RIZZO

Costa tirrenica calabrese, 1975 Da bambina amavo il mare. Al punto di ammalarmi. Quando finiva la scuola aspettavo quel giorno sospeso tra la notte e l’alba, ciondolante nella cucina dal disordine tipicamente meridionale. Il morire d’attesa si faceva quasi tenero. Non c’è più nulla nel ricordo se non lo scompartimento in seconda classe e il rumore delle rotaie, l’addio al tormento quotidiano verso i luoghi dell’affetto e della famiglia. Lì, in quella casa ai bordi della spiaggia avrei trovato riparo fino all’autunno all’ombra dei glicini fioriti; mi sarei accontentata del gelato delle quattro alla crema e dello sguardo di Pietro, il figlio della comare, che fingeva di sorvegliare il bollore dei pomodori nel fusto adibito a pentolone per la conserva. Quando il mare si ingrossava, facevamo il bagno a riva aspettando che il cavallone ci tirasse a sé e poi ci lanciasse in alto, sommersi dalla spuma. Poi, nel secondo atto, il gigante perdeva di potenza abbandonandoci a riva dopo la cavalcata selvaggia. Era un’emozione così forte che valeva il pericolo estremo di essere gettati al largo dalla corrente, nuotando invano per tornare a riva. Un giorno, la mareggiata fu così forte che arrivò al limite della strada, dove mia zia aveva allestito un pollaio con qualche asse di legno e un rotolo di rete. Al mattino contammo i cadaveri, mentre gli adulti si apprestavano a rimettere in funzione i fusti dei pomodori per cuocere i resti dello tsunami. Mangiammo pollo per tutta l’estate. Alla fine della stagione trovai ad attendermi una sorpresa sgradevole come il calice amaro di Cristo, e così gettai maledizioni sul mare e tutte le sue insidie. Mi ammalai nell’anima. Chiamatelo ennui, per me è stata solo disperazione. Il medico disse che forse erano i vizi di una ragazzina ma per cautela mi prescrisse un leggero tranquillante

Post Views: 27
Condividi
3

Le persone hanno guardato anche

28 Marzo 2023

Martedì di poesia: Luisa Di Francesco


Leggi di +
21 Marzo 2023

21 Marzo, i ragazzi e la poesia


Leggi di +
14 Marzo 2023

Un Martedi’ di poesia, davvero speciale: L’ALBERO DELL’INFANZIA di Eloisa Ticozzi


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA