#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Teatro: Monologo di Ecate dal Macbeth di William Shakespeare

Buona domenica!
Questa mattina vi presento la proposta di ieri della serie:Sabato Teatro!

Rita Bonetti recita il Monologo di Ecate dal Macbeth di William Shakespeare
Ascolta il monologo al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Monologo-di-Ecate-dal-Macbeth-di-William-Shakespeare-e1l0rvg

Testo del Monologo

SCENA V
Una brughiera

Tuona. Entrano le TRE STREGHE incontrando ECATE.

1ª STREGA – Oh, Ecate, che hai? Sembri irritata.

ECATE – (58) “Non ne ho forse ragione, vegliarde

“fattucchiere insolenti e beffarde?

“Trafficar con Macbeth io v’ho scorte

“in enigmi e maneggi di morte;

“mentr’io, vostra regina e bandiera,

“orditrice d’ogni arte più nera,

“la mia parte non ebbi all’incanto,

“né dell’opra l’onore, né il vanto.

“E per chi lo faceste, meschine?

“per un uomo che mira al suo fine,

“per un cieco ostinato mortale

“cui del vostro favor nulla cale.

“Ma emendatevi adesso, e partite!

“E domani allo speco venite

“d’Acheronte; egli pure colà

“per conoscer sua sorte verrà.

“Voi d’incanti, di filtri e malie

“apprestate le specie più rie.

“Io n’andrò per la tenebra oscura

“preparando un’arcana sciagura,

“e il grand’atto dev’esser risolto

“pria che il sol al meriggio sia volto.

“Sulla cima del corno lunare

“altra stella cadente m’appare,

“e raccoglier la stilla mi giova,

“prima ancora che in terra essa piova.

“La distillo con magiche norme

“e ne strizzo mirabili forme

“che con opra efficace d’inganno

“all’estrema rovina il trarranno;

“sì, che, il fato spregiando e la morte,

“manterrà la sua speme sì forte

“che saggezza e bellezza e timore

“scorderà nel superbo suo cuore.

“Che di questa fiducia fatale

“non ha insidia più grande il mortale.

Post Views: 13
Condividi
0

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

21 Marzo, i ragazzi e la poesia


Leggi di +
14 Marzo 2023

Un Martedi’ di poesia, davvero speciale: L’ALBERO DELL’INFANZIA di Eloisa Ticozzi


Leggi di +
7 Marzo 2023

Due poesie per due poetesse: Laura Pini e Isabella Moretti


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA