#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

“Tenera senilità, all’ alba”

Di Ines Maria Guadagnini

Premessa di Marina Agostinacchio
Oggi un racconto ricco di sfumature di tenerezza, tra un presente fatto di piccole meravigliose occasioni quotidiane e il ricordo della giovinezza.

Questo il link per ascoltarlo

https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Ines-Maria-Guadagnini-legge-un-suo-racconto-dal-titolo-Tenera-senilit–all-alba-e18v8c2

Mai avrebbero creduto di farcela, e invece erano di nuovo lì , come ogni anno, come ogni altra estate.
Era mattino presto. Il sole iniziava appena ad illuminare il mare con milioni di gemme luccicanti e la notte, vinta da quel chiarore, si preparava ad arrendersi, come ad ogni sorgere dell’alba. Poche persone passeggiavano sulla sabbia, ancora bagnata dalla pioggia del giorno prima. Nel silenzio, solo il rumore sommesso delle onde.
E c’erano anche loro lì sulla riva , che si sorreggevano l’ un l’ altro!
Lui era esile, forse un po’ malfermo sulle gambe. Ogni tanto si aggiustava sugli occhi la visiera del berretto, ciò non di meno protendeva le braccia verso di lei, le afferrava una mano e la rassicurava:
“ Non avere paura, ci sono io che ti tengo, andiamo un po’ avanti, solo un po’ nell’ acqua…ci fa bene sai?”
Lei sorrideva incerta, sotto il suo cappellino adorno di un nastro color cielo. Faceva qualche passo verso le piccole onde, si teneva a lui con una mano, nell’ altra un bastone le consentiva di mantenere l’ equilibrio. Poi rimanevano fermi a godersi l’ aria fresca del mattino, mentre l’ acqua intorno sbatteva e schiumava instancabile. Era in quel momento che lui le circondava le spalle con un braccio e poi le dava un bacio sulla guancia. Cominciavano così a parlare, con lo sguardo rivolto al mare, le loro esili voci affidate al racconto di sè, di loro, in un’ alternanza di ricordi lontani e di affanni o piccole gioie del presente.
Lui era il più loquace : raccontava delle loro vacanze in altri luoghi e in altri tempi, oppure di quanto avessero gustato la cena della sera precedente:
“Ti è piaciuta la festa di ieri sera in hotel ? “ le chiedeva con un po’ di apprensione nella voce.
“ Quale festa ? “ chiedeva lei, con lo sguardo perso verso l’ orizzonte
“ La festa di ieri sera, con la cena a lume di candela…non ricordi ?”
“ Quale festa? “ richiedeva lei , continuando a guardare verso il mare .
Lui sapeva di non dover insistere, se lo aspettava quel “ non ricordo “ ma, ogni volta ci sperava, chissà… forse negli ultimi tempi lei era solo un po’ più svagata del solito .
Decideva allora di dirottare la conversazione verso una strada più sicura: iniziava così a ricordarle quell’ estate in cui, quando erano ancora giovani e innamorati, lui le aveva insegnato a nuotare.
“ Oh sì – diceva prontamente lei, con lo sguardo improvvisamente acceso di un antico splendore – lo ricordo bene ! Io non volevo , avevo paura dell’ acqua dove non toccavo, ma tu mi tenevi forte e finalmente decisi di fidarmi. Quanti urli ho fatto, ma poi ho imparato…prima a stare a galla e poi … che nuotate !” E concludeva con una risata infantile, ricordando quel successo di cui andava fiera, ora come allora.
Passarono così ancora un po’ di tempo sulla riva, tenendosi per mano, chiacchierando del più e del meno. Erano felici di poter godere di quella vacanza al mare, che ormai era diversa dalle tante altre trascorse nella loro vita, ma l’ importante era essere ancora insieme , lì sulla riva e al diavolo le amnesie, il passo incerto e le medicine da prendere prima dei pasti !
“ Vieni, comincia a fare caldo, è ora di tornare “ le disse lui
“ Tornare dove? “ chiese lei , aggiustandosi il cappellino con il nastro color del cielo.
“ Vieni cara, vieni con me, fidati, come quando ti insegnai a nuotare “.
E dopo aver raccolto la borsa della spiaggia, si avviarono verso l’ hotel. Certo il passo non era più quello di un tempo, ora narrava di una senilità condivisa, in un giorno di vacanza sulla riva del mare. Ma era anche il racconto di una tenerezza che solo il tempo sa ricamare con cura, giorno dopo giorno, nell’ arco di una vita insieme.
Domani, anche per loro, ci sarebbe stata una nuova alba, e poi ancora e ancora…
…a Dio piacendo … come usano dire i vecchi dalle mie parti.

Post Views: 43
Condividi
2

Le persone hanno guardato anche

28 Marzo 2023

Martedì di poesia: Luisa Di Francesco


Leggi di +
21 Marzo 2023

21 Marzo, i ragazzi e la poesia


Leggi di +
14 Marzo 2023

Un Martedi’ di poesia, davvero speciale: L’ALBERO DELL’INFANZIA di Eloisa Ticozzi


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA