#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

…Una Sedia…

… Una sedia …

Certo… che se, andassimo nei castelli, nelle case antiche,  disabitate, dove sono state presenti  o nei mercatini, dove le abbiamo portate a reinventarsi una nuova vita …

e ci fermassimo un’istante ad ascoltare  il loro  bisbiglio sussurrato silenziosamente,  ci   parlerebbero di loro, raccontandoci un sacco di storie delle loro vite precedenti …

Che siano di una forma, di una firma, di un colore, di un materiale piuttosto che di un altro, ci accompagnano in queste vite e in quelle future…

Una sedia, puoi vederla come parte di arredo, classica, moderna, di un colore freddo, caldo, grigia, trasparente ,vivace, storica vintage, di materiale prezioso, povero, forte, duro, flessibile, pieghevole; ricoperta o  morbida…

A seconda delle nostre necessità ed esigenze!

Una sedia lavorata, scolpita …

Di paglia, sono le mie preferite, mi danno calore ed emozione…

Sembra quasi, sentire i pensieri di chi le ha intrecciate…

Lavorata, intrecciata con corda e paglia …

La paglia palustre, che profuma di fieno e di mare,  di foglie di laguna, di pannocchia,  di corda o di paglia di Vienna, le più preziose ,lavorate dal giunco.

Ne ho voluta prendere una per la scrivania quando mi sono sposata.

Ricordo anche le sedie di paglia, fatte a mano minuziosamente dagli artigiani del posto acquistate per la nostra prima cucina, che emozione!

Alle sedie di paglia, dove si sedevano i nonni, che erano a capotavola  nelle grandi famiglie.

Erano fatte appositamente per loro, ed erano sempre  più grandi delle altre, quasi a sembrare  un trono e guai a sedersi noi bambini…

Mi ricorda il nonno… Austero…come fosse il Re…

Invece la nonna, dolce, dondolava nella sua sedia a dondolo.

Seduta in quella sedia, cuciva, rammendava, lavorava a ferri e dopo il pisolino estivo, ci radunava come una chioccia, con il suoi pulcini e sempre dondolandosi, accompagnata dalle note musicali dello scricchiolio del legno, ci raccontava favole e filastrocche nonchè indovinelli…

Ricordo anche le estati dagli zii, dove andavamo in trattoria “allora chiamate osterie”, dove tavoli di legno piccoli e spessi erano circondati da sedie impagliate di legno pesantissimo.

Ci si radunava con parenti ed amici mangiando  formagella  salata,  salame e pane biscotto cotto a legna, con un buon bicchiere di vino rosso. Noi bambini aranciata o limonata…

Un lusso… quanti ricordi!

Ora, invece, pensiamo ad una sedia  di uno scrittoio,  chissà quante lettere all’amata o importanti scritti d’affari o di quanti manoscritti di scrittori!

Sedie per studiare, per riposarsi,  per mangiare, per  radunarsi in famiglia per fare festa,  per ascoltare la messa della domenica e scambiarsi il segno di pace.

Una sedia per chiacchierare, per pensare o guardare l’orizzonte infinito, per  ispirarci o per  aspettare la persona amata  e sognare ad occhi aperti…

Una sedia per ballare, stupire, recitare un monologo in teatro.

Anche se non vorremmo…

Una sedia di ospedale dura e scomoda, mentre facciamo compagnia … una sedia in una sala d’aspetto di un ambulatorio, una sedia per fare compagnia ad un anziano.

Una sedia per un concerto o in mezzo alla folla di uno stadio rumoroso o una piccola pieghevole, per pescare, ascoltando l’acqua di un ruscello…

Una sedia sdraio per ammirare e ascoltare il mare…

Tante, tantissime sedie per ritrovarci Ora…

Possono essere antiche, moderne, brutte, belle, di designer, di varia forma…

Quello che conta è l’uso che vogliamo farne.

Ci accompagnano, ci aiutano a stare in compagnia a  conviviare.

 

Da quelle più  piccole che ci regalano a quelle più grandi,  di tutti i giorni…

Ed a quelle della vecchiaia… che ci aiutano a guardare fuori dalla finestra… ad aspettare …

Qualcuno che  si sieda  vicino sempre insieme a noi!

 

Dolores

Post Views: 0
Condividi
0

Le persone hanno guardato anche

31 Gennaio 2023

Canto ad Anna “Ricordati di vivere”


Leggi di +
24 Gennaio 2023

Due poesie per due poetesse: oggi Maria Felicia Gelonesi e Annawrite Annamaria Major


Leggi di +
17 Gennaio 2023

Martedì poesia! Lucia Bassan e Maria Felicia Gelonesi


Leggi di +

Comments are closed.

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA