#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Afrodite fiorita

DI ERIKA MADERNA

Il miracolo del mirto: un prezioso racconto botanico
Ci sono miti che appartengono a un immaginario comune e condiviso, mentre altri si manifestano da frammenti nascosti, da autori poco frequentati, piccoli inestimabili tesori spesso portatori di significati di grande bellezza. Un prezioso frammento narrativo affiora dalle pagine di Ateneo di Naucrati, uno scrittore egizio del II secolo d.C.: una storiella popolare che probabilmente sarebbe scomparsa nel naufragio di tanta tradizione antica, se non fosse confluita nella congerie disordinata di argomenti, aneddoti e citazioni letterarie presenti nell’opera I Deipnosofisti, un grande contenitore magico di mirabilia che si rivelano un’importantissima fonte di informazioni sugli aspetti più variegati della società, del costume e della conoscenza antica.

L’aneddoto si muove tra leggenda e racconto eziologico, palesando un’inaspettata teofania della dea Afrodite, che riconduce alla natura botanica del culto di questa dea: un sostrato forse preellenico che connette l’archetipo al mondo vegetale in quanto rivelazione dell’essenza vitale e spontanea del sacro femminino, e in modo ancora più delicato e allusivo a fiori, erbe medicinali o alberi considerati sacri. Spesso i simulacri più antichi delle dee erano intagliati proprio nel legno di queste piante.

Più di ogni altra divinità, Afrodite ha trattenuto questa “memoria botanica”. La stessa quintessenza della dea era infatti espressione di fioritura, di viriditas, di “vita fresca e aulente”. Molte specie vegetali hanno portato il suo nome, presumendo di interpretare aspetti della sua corporeità: il capelvenere, la scarpetta di Venere, l’ombelico di Venere, il sopracciglio di Venere e molte altre ancora. Ci sono poi casi in cui la valenza afrodisiaca oppure l’impiego cosmetico o medicamentoso hanno permesso di associare una pianta al suo patronato. Fra tutte, il mirto è quella che ne ha maggiormente condiviso il vissuto mitico: si racconta infatti che quando la dea nacque, emergendo dalla spuma delle onde, còlta da pudore per la propria nudità si nascose proprio dietro un cespuglio di mirto.

Libero, spontaneo e prolifico, deliziosamente profumato, questo arbusto interpreta l’amore sensuale che la dea predilige: forse era ricondotto a lei anche per la fragilità dei suoi rametti, che sono soggetti a spezzarsi con facilità, come gli incostanti desideri d’amore. Con il nome della pianta, myrrìne, i greci erano soliti indicare i genitali femminili; specularmente, in medicina le sue virtù medicinali si ritenevano utili per il trattamento dei problemi ginecologici. Ma la leggenda narrata da Ateneo, oltre che guidarci nel cuore del dominio vegetale di questa dea, che aveva fra gli epiteti quello di Myrtea, ce la presenta nella sua veste di Euplea, cioè protettrice dei naviganti. Le tessiture sono sottili e significative, e rimandano al mirto come arbusto che predilige i litorali marini, che ne sono fecondi.

Il nostro concittadino Erostrato, in viaggio per mare per scopi commerciali, toccava molte terre. Un giorno approdò anche a Pafo, nell’isola di Cipro, dove acquistò una statuetta di Afrodite di antica fattura, alta una spanna. Di ritorno a Naucrati, la portò con sé. Quando ormai era in vista dell’Egitto, poiché su di lui improvvisamente si abbatté una tempesta e non era più possibile capire in quale parte della terra fossero, andarono tutti quanti a rifugiarsi vicino alla statua di Afrodite e pregavano che la dea li salvasse. Quando i marinai, presi da grande nausea e da forti conati di vomito, disperavano ormai della salvezza, la dea improvvisamente riempì tutto lo spazio intorno a lei di verdi rami di mirto e sparse per tutta la nave un dolcissimo profumo. Allo spuntar del sole essi scorsero il porto e approdarono a Naucrati. Erostrato sbarcò portando con sé la statua e anche i verdi rami di mirto che gli erano apparsi improvvisamente, e li offrì al tempio di Afrodite. Dopo aver sacrificato alla dea e dedicato la statua ad Afrodite, invitò i suoi parenti e amici più stretti ad un banchetto nello stesso tempio e a ciascuno di essi offrì una corona fatta con i rami di mirto, che da lui, già in quell’occasione, fu chiamata ‘corona di Naucrati’.

Attraverso la sua manifestazione vegetale la dea fonde e confonde il suo divino potere salvifico con le virtù curative della teofania arborea che la rappresenta, come traspare dal particolare da cui si evince che la fragranza del mirto è in grado di agire sul malessere fisico e sulla prostrazione dei marinai, infondendo nuovo vigore e sottolineando la vocazione olfattiva di questa divinità. Era convinzione che i profumi possedessero virtù medicamentose intrinseche e che inalarli apportasse benefici fisici e psichici: la filosofia medica greca avrebbe in seguito definito “farmakodòs” tale caratteristica della natura degli aromi, ma qui il mito, che pone la vis taumaturgica in relazione all’intervento di divinità propizie e spiega ogni cosa attraverso l’incanto della narrazione e dei suoi simboli, a modo suo, con un tocco di delicata poesia, ha anticipato la scienza.
Da Wall Street International Magazine

Post Views: 42
Condividi
4

Le persone hanno guardato anche

29 Marzo 2023

Quando istruirsi era una necessità e un’esigenza sentita, un valore da tramettere.


Leggi di +
21 Marzo 2023

Diritti e società: STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO di Nerina Garofalo


Leggi di +
15 Marzo 2023

La plastica: un nemico che scorre anche nel sangue


Leggi di +

3 Comments

  1. RITA ha detto:
    17 Settembre 2021 alle 9:07

    Molto interessante, colto ma accattivante. Bel pezzo davvero

    Rispondi
  2. Mariachiara Acazi ha detto:
    17 Settembre 2021 alle 21:29

    Interessante e bello poter considerare la narrazione una poesia che anticipa la scienza. In fondo, la capacità di comprendere prima di vedere é il cuore del pensiero scientifico e, ad ogni comprensione, necessariamente deve corrispondere una narrazione. Grazie per la riflessione.

    Rispondi
  3. Giuseppina ha detto:
    22 Settembre 2021 alle 19:23

    Bellissimo e interessantissimo il collegato tra Afrodite e il mirto e le sue capacità medicamentose.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA