#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Caro Professore…

Di Lucia Andriolo Stagno

In schola aurea mediocritas viget Riflessioni sulla scuola

Caro Professore…
la regola dell’aurea mediocritas che tu hai ben individuato nella scuola (solo gli studenti mediocri vengono valorizzati) vale, ahimè, non solo per gli studenti ma anche per gli insegnanti.
Anche nel nostro caso, vale l’implicita legge che:
più sei grigio, meglio è, più ti adegui, meglio vivi, più ti conformi, più bravo sei.

Ma come il docente può valorizzare la personalità dei singoli allievi, quando da lui si pretendono: conformismo, piattume, livellamento, mediocrità, burocrazia formale e mentale da impiegato semplice?

A scuola dà fastidio sia lo straniero sia il diversamente abile sia anche il docente fuori dagli schemi, che non si è ancora evoluto in funzionario, insignificante ripetitore .
E quindi, evviva la didattica che spenga cervelli e cuore, viva l’insegnante mummificato in un sapere immutabile o che, invece si svende a modelli culturali in voga, ammiccante.
In realtà, quel che resta è un insegnante in cerca d’autore, senza identità, svilito, magari anacronistico perché non crede al monopolio del pensiero binario e magari anche unico.

E della “vecchia scuola “, che ne facciamo? E della beata inutilità del Latino e della Filosofia?
Insieme a Arte, Musica, Teatro coltivavano il cuore e il cervello. Oggi, di fronte all’ignoranza emotiva/affettiva dei nostri ragazzi e giovani, resta solo il computer?
Il vero insegnante, che fa il suo lavoro e cioè lascia un segno è per me, un artigiano: talvolta abbozza delle vere opere, sgrezza il materiale, ci mette del suo, dà l’impronta, apre orizzonti, delinea scenari, pennella, colora, incide, leviga, armonizza, avvia alla scoperta di sé.

Soprattutto promuove, sostiene, stimola chi ha più bisogno di supporto. Con tutti cerca un incontro,che prima o poi nasce , tra i banchi o nei corridoio all’ultima ora di lezione…

A incontro avvenuto, basta restare fedeli alla fiducia che l’allievo a quel punto ti regala
Impagabile quel brillio, quel moto d’animo, suscitato da te con garbo e tenacia, quando le giovani menti fiduciose si affacciano a finestrelle che tu hai aperto loro su orizzonti del tutto nuovi e affascinanti.
Bisogna, però, che la scuola non perda la sua anima, mutuando da altri contesti (azienda) criteri e valori che non le son propri.
Quando questo avviene, perde la sua identità, non è più luogo di vita, crescita, relazione, incontro, conoscenza di sé, non è più affascinante perché troppo uguale a tutto il resto.
Perde l’occasione per essere incanto, humus da cui crescere e sbocciare.

Come fanno i docenti- burocrati a trasmettere passioni se oberati da:voti, pagelle, Lim, registri mail istituzionali, orari, programmi, programmazione, Invalsi ,comitati, commissioni, riunioni, verbali, dispositivi digitali, expo scuola ,DDI e DaD?

Quanta pesantezza che soffoca la vita! I ragazzi hanno bisogno di leggerezza, essenzialità, per capire quel che conta e non di docenti oberati e depressi.
Ricordiamocelo: se i ragazzi di sabato sera sballano, forse è anche perché non funzionano i lunedì, i martedì e i mercoledì…
E cosa fanno tutti questi giorni, i ragazzi? Vanno a scuola, in una scuola, vien da pensare non a loro misura.

E se a noi docenti togliete anche il gusto (o l’illusione) di dar loro qualcosa di significativo, cosa resta? Questa è una certezza Doc: quattro euri in tasca. Solo questioni sindacali e pensionistiche.

Abbiamo tutti bisogno a scuola di aria fresca che riporti luce, tepore, energia, in un luogo che nasce per coltivare semi di vita e non di morte.

Post Views: 79
Condividi
4

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

Diritti e società: STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO di Nerina Garofalo


Leggi di +
15 Marzo 2023

La plastica: un nemico che scorre anche nel sangue


Leggi di +
8 Marzo 2023

Diritti e società: 8 marzo “Ho conosciuto donne…” la voce di Warsan Shire e di Natalia Ginzburg


Leggi di +

2 Comments

  1. Ines Maria Guadagnini ha detto:
    10 Settembre 2021 alle 6:42

    Bellissime riflessioni su scuola, insegnanti, alunni. Oggi i ragazzi sono sicuramente molto informati, ma ciò non significa che siano colti! È la scuola il luogo in cui le informazioni vengono trasformate in cultura, il luogo “culturale per definizione” in cui le informazioni devono essere apprese, comprese, confrontate, analizzate, valutate. Agli insegnanti il compito di accompagnare in questo percorso gli studenti, verso la conquista di un pensiero critico, invitandoli poi a ” costruire da soli ponti nuovi verso la conoscenza”

    Rispondi
  2. Mariachiara Acazi ha detto:
    10 Settembre 2021 alle 8:10

    É proprio così. Grazie per questa doverosa e bella riflessione. Io sento la scuola come un abito che stinge e costringe ad una postura che mi impedisce ogni movimento che non sia precedentemente programmato da altri da me. Tristissimo e talvolta angosciante.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA