#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Il carcere: quali opportunità di crescita?

Di Marina Agostinacchio

Stare chiusi in carcere, che si vada a visitare il recluso o che si sia proprio il recluso stesso, è come immergersi in una contaminazione di sguardi, aria, sofferenza, oppressione, bugia, verità .
Anni fa iniziai ad entrare nel carcere penale della mia città, (anche grazie al supporto dell’ allora scuola serale di Camposanpiero del CTP, ( Centro territoriale permanente) e della collaborativa insegnante della classe Daniela Lucchesi, portando un percorso di scrittura nella scuola media del penitenziario.
Devo dire che nei tre anni quasi consecutivi di lavoro primaverile volontario (2014-2015-2017) ho potuto pormi in relazione ricca di scambio umano e conoscitivo con i carcerati.
Pur mancando certo l’apparato normativo che regolava la vita dei detenuti, nei momenti dedicati al lavoro scritto, ci si poteva esprimere e cercare un “sentiero interiore” per essere sé stessi in uno spazio che, nel momento specifico dell’attività, si allargava interiormente.
Il primo anno il percorso partii da Dante, tema: la metamorfosi attraverso i canti di Pier delle vigne e Ulisse ( canti XIII e XXVI).
Poter “viaggiare” tra le parole del poeta, tra le parole associate ad esse, scegliere quelle che più “cantavano dentro sé” la propria vita, la propria condizione e rimandavano a un desiderio di altro da sé, esistente anche nella vita che si agitava dentro sé stessi, costituiva una sfida di fronte al pubblico che loro stessi, i detenuti, avevano: i compagni di stanza, gli insegnanti.
Eppure tutto avveniva dentro a pochi metri calpestabili, col sole che si lasciava intravedere nel giardino attraverso i riquadri delle sbarre.
L’attività di scrittura metteva le ali all’autostima. Ognuno di loro si sentiva poeta, scrittore, lettore delle proprie storie narrate.
Certo la proposta di scrittura era una tra altre che il carcere offriva.
Tuttavia, mi dicevo quando uscivo, ” Il carcere è sempre un luogo dove perdi la tua libertà” e se anch’io mi sentivo dentro a quell’ingranaggio di reclusione, per “immersione” alle storie di ciascuno dei detenuti della classe, vedevo la mia offerta formativa, come altre importanti che il penitenziario offriva a quegli uomini, come occasione di autonomia e crescita personale
Il problema del sovraffollamento delle carceri in Italia è noto ma forse poco “preso a carico” dalle coscienze dei cittadini.
Il carcere non può essere il luogo del rifiuto del diverso ma dovrebbe divenire realmente la possibilità di un riscatto, attraverso una rieducazione e una consapevolezza dello sbaglio, la possibilità di una ricerca di senso della propria esistenza, una nuova nascita. Una possibilità per un eventuale reinserimento credibile nella società.
Anche nel caso in cui il carcere sia “per sempre”, si dovrebbero considerare, nelle scelte politiche, decise all’interno delle case di reclusione, le molteplici opportunità di rieducazione come punto fondamentale da cui partire perché i carcerati riacquistino dignità e riappropriazione del proprio essere uomini e donne.
Trovare uno scopo e un credo positivo in sé,anche all’interno di questi spazi limitati, attraverso un fare della mente e del corpo, può cambiare prospettiva di vita.

Post Views: 4
Condividi
0

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

Diritti e società: STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO di Nerina Garofalo


Leggi di +
15 Marzo 2023

La plastica: un nemico che scorre anche nel sangue


Leggi di +
8 Marzo 2023

Diritti e società: 8 marzo “Ho conosciuto donne…” la voce di Warsan Shire e di Natalia Ginzburg


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA