#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Dante e Leopardi

Di Marina Agostinacchio
Buona Domenica!
Oggi per il DanteDream ascolterete la voce di Lucia Corsale. Saremo condotti da Lucia nella prima cornice del Purgatorio dove si trovano i superbi. Dante e Virgilio incontrano Oderisi da Gubbio, famoso miniatore del XIII secolo, in competizione terrena con Franco Bolognese, i cui codici erano molto più apprezzato dei suoi; difficile per Oderisi condividere la gloria di quell’arte.
Il maestro minatore sconta la pena per la sua superbia ed è collocato nel Purgatorio in quanto è riuscito a pentirsi molto tempo prima di morire.
I versi di riferimento della lettura si collocano tra il 73e il 90.
Per l’ascolto vai al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Lucia-Corsale-legge-Dante–Purgatorio–canto-11–versi-73-90-e169c35

Segue una poesia d’autore. Luisa Mazzone legge “A Silvia” di Giacomo Leopardi.
Attraverso le intense tonalità vocali di Luisa, rivivremo nei versi del poeta di Recanati la storia di Silvia, immagine della vita spensierata, presto delusa dalla “Verità” amara percepita dal non più adolescente Giacomo.

Per l’ascolto vai al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Luisa-Mazzone-legge-A-Silvia-di-Giacomo-Leopardi-e169c45

Post Views: 29
Condividi
1

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

21 Marzo, i ragazzi e la poesia


Leggi di +
14 Marzo 2023

Un Martedi’ di poesia, davvero speciale: L’ALBERO DELL’INFANZIA di Eloisa Ticozzi


Leggi di +
7 Marzo 2023

Due poesie per due poetesse: Laura Pini e Isabella Moretti


Leggi di +

2 Comments

  1. Elena Manno ha detto:
    22 Agosto 2021 alle 12:08

    Caro Giacomo, ascoltando “A Silvia ” (coinvolgente la lettura di Luisa) ho rivisto me stessa giovane e ho pensato a come le mie esperienze siano state diversissime da quelle che allora immaginavo. Allora speravo però. Abbiamo tolto ai nostri giovani la speranza e li abbiamo costretti a vivere in un mondo di incertezze e angosce. Quasi un invecchiamento precoce. E quindi Giacomo, essendo la vita come tu la descrivi, nondimeno è nostro dovere far loro rivolgere lo sguardo ai tanti che della propria vita fanno un faro di speranza.

    Rispondi
  2. Marina ha detto:
    22 Agosto 2021 alle 17:18

    Davvero significativo, Elena quanto scrivi. Sapere voltare in bellezza, grazia, giustizia, speranza la nostra esistenza.
    Marina

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA