#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

“Fu là nel giardino dei salici” di Nerina Garofalo

Di Nerina Garofalo
Breve introduzione di Marina Agostinacchio

In vista dell’arrivo del film “Il Verdetto” (The Children Act), Lo sguardo attento di Nerina Garofalo tratteggiava, come lei sa fare con intelligenza e sensibilità, le coordinate per una lettura critica ed estetica.
Al centro della narrazione l’amore di coppia in età matura, un amore disattento da parte della protagonista, Fiona Maye, “diligente e persuasa di fare sempre la cosa giusta, in tribunale come nella vita”, specializzata in diritto di famiglia immersa totalmente nel lavoro che svolge e a cui il marito chiede reiteratamente in modi diversi uno sguardo; “Ti ricordi come eravamo…” le dice a un certo punto.
Lei è una donna giudice, assorbita fortemente dal ruolo che ricopre con passione, si trova a contatto col mondo degli adolescenti.
“Il benessere del minore deve essere per la Corte una priorità assoluta” dirà Fiona, costantemente impegnata a dovere prendere decisioni di fronte a casi di estrema difficoltà.
Difficile adempiere con rigore a quanto la protagonista si trova a dovere affrontare, sapendo equilibrare regola e ascolto, istanze culturali, sociali, attenzione alla sfera emotiva dei tanti giovani a cui deve dare delle risposte. Sempre inseguendo “l’interesse del bambino”, assioma solo in apparenza limpido ma spesso doloroso da dovere mettere in pratica, Fiona si smarrisce.
The Children Act – Il Verdetto incarna il travolgente improvviso disorientamento di fronte al quale ci potremmo imbattere nella vita “fino a rovesciarne lo spirito e spostare per sempre il cuore più in là”.

Riporto quindi il poetico e splendido scritto di Nerina del 16 ottobre 2018

Sta per arrivare in sala “Il Verdetto” (The Children Act), di Richard Eyre, già regista di “Iris, un amore vero” e di “Diario di uno scandalo”. In tempi come questi, animati da sentimenti ricalcati sulla parabola dell’odio, e spesso incalzati da tinteggiature estreme, nella realtà quanto al cinema, è un respiro grande quello che si ritrova a vedere questo film. Stilisticamente perfetto, guidato magistralmente dalla sceneggiatura di McEwan, ha una serie di incanti lacerati e laceranti, che restituiscono infine, su una piattaforma petrolifera come nel silenzio di un antico Von Triers, la profondità non nominabile e pure di continuo nominata nei gesti, nei versi, nei sogni, della parola amore. Un amore che è forma e ferita nei luoghi genitoriali, e che permea ogni minuto del film cucendo intorno al rapporto di
coppia della protagonista una tessitura finissima di incanto, onestà e bellezza. Già tantissimo avevo amato il libro, che ho trovato essere, fra i romanzi in cui si tocca il verso della domanda esistenziale soggettiva e di coppia, uno dei più belli e intensi di questi anni. Ma devo dire che il film, con una fotografia delicatissima dai colori un po’ sopiti eppur intensi, con dialoghi stringati e dolenti, con una mimica straordinaria nel non verbale degli attori, restituisce al libro una trasposizione toccante e benedetta. Una delicatissima, infinita discesa nelle domande dell’adolescenza e dell’età forte, un incedere senza retorica nella prossimità a una maturità autunnale potente e dilatata. La voce di Emma Thomson che canta arriva dritto sotto l’argine del cuore, e lì si ferma. Un’amarissima stilla di tremore e di amore di cui si sente oggi un fondamentale, spesso vano, bisogno.

https://nerinagarofalo.com/

Post Views: 33
Condividi
0

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

21 Marzo, i ragazzi e la poesia


Leggi di +
14 Marzo 2023

Un Martedi’ di poesia, davvero speciale: L’ALBERO DELL’INFANZIA di Eloisa Ticozzi


Leggi di +
7 Marzo 2023

Due poesie per due poetesse: Laura Pini e Isabella Moretti


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA