#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

GESUALDO CUCÈ

di Lucia Corsale

Lo chiamavano “U maistru”, Gesualdo Cucè, cinquantasei anni fatti, cantava, la chitarra in mano, lungo le vie del quartiere. Di lui si sapeva picca e nenti, professore di lettere al liceo, un forte esaurimento, un calcio alla scuola, ai parenti più stretti. Veniva da un paese lontano dove il freddo tràsi dintra l’ossa, lo scuro scende di prima sira, il tram è carico di solitudini e desideri. Padre e madre comunque erano nati nella Sicilia, di facci al mare, dove spira sempre vento, dove il sole allonga i raggi e duna arsura.
Gesualdo abitava in via Piave, dorsale della Borgata, fioritura di mastri, botteghe e assai case della stessa misura. Era sottile di corporatura, profondi occhi castani, la scriminatura di lato e un dolore grande nel petto.
La gente gli voleva bene, non mancava una visita a cena, una prumissa, una bona parola, un bacio non dato. Gesualdo era contento, stelle luminose negli occhi, un sorriso di ringrazio e cercava il letto. La Madonna dei sette dolori a capizzu, il segno della croce, una preghiera smozzicata, un rosario di santi, angeli, arcangeli a cui più non credeva. C’era il vino padre dei miracoli a scancellare il passato, che il presente è nebbia e il futuro è chimera. C’era la moglie, Gianna, un corpo insaziabile adorno di pizzi e oro, la fede nuziale nel pozzo, al diavolo il decoro. C’era il figlio, Emanuele, all’ombra d’una quercia, l’occhi svacantanti di vita, il cappio al collo un pomeriggio di primavera. La notte così gli portava scompiglio, un fascio di sonno e ombre, morsicature di sogni, canzoni stonate. Al mattino, cu-ll’occhi ancora cisposi, i capelli pesti, si trascinava alla cucina e giù il primo bicchiere. Poi, l’acqua fresca sul viso, la strada a piedi, una cascata di note e parole a scancio di pane, un soldo e briciole d’amore. Donava perle di repertorio, nomi insigni e accenti rubati: Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla, Pierangelo Bertoli.
S’annunziava strimpellando la chitarra, il cristiano s’affacciava, Gesualdo si schiariva la voce e spremeva un canto.
Nella via Pasubio, sperticata, la casa scrostata e gatti sui tetti, ci travagghiava Pamela, gonnellina all’anca, i seni debordanti a pera, occhi cerchiati d’ombretto, due passate di rossetto e una bionda criniera. Gesualdo la guardava e si scioglieva. La chiamavano bocca di rosa metteva l’amore, metteva l’amore… La chiamavano bocca di rosa metteva l’amore sopra ogni cosa.
Pamela, masticando la gigomma e strammando il nome: <>
<> Il giro era longo, masennò non ci arrivava.
Nella via Isonzo, una casuzza pittata di friscu, la cimasa scolpita cu fiori, frutta, erba angelica, ci travagghiava Valeria, occhi scuri lucenti, ornamenti di boccoli, scavava la mente, sbrogliava i mali pinzeri.
Gesualdo la guardava e si scioglieva: Cosa sarà che fa crescere gli alberi, la felicità, che fa morire a vent’anni anche se vivi fino a cento.
Valeria le mani protese, una carezza sul nome:“Gesualduccio, entra, ti dò una mia parola, un testo di canzone, una moneta se non ti reca offesa.”
<> Il giro era longo, masennò non ci arrivava.
Nella via Ragusa, na macchia di umido alla parete, un bancone di lignu di traversu, ci travagghiava Ernesto, saraghi, orate in bella mostra, pisci di scogghiu e cavaleri.
Gesualdo lo guardava e si scioglieva: Pesca forza tira pescatore pesca non ti fermare poco pesce nella rete lunghi giorni in mezzo al mare.
Ernesto, le mani sfregate nel grembiale:<>
<> Il giro era longo, masennò non ci arrivava.
Quel giorno tornò nel quartiere Girolamo Santanchè, avvocato civilista, titoli, palazzi, poderi e l’aria di continente.
<>
<>
<>
La disputa andò avanti a colpi di carta bollata, appelli al sindaco, ai carabinieri.
Gesualdo, puntellato da mastri, operai, indovini, sulle prime non s’arrese.
<>
<>
L’avvocato, così, prese a insultare la gente del loco. La troia – non più bona per le sue oscene pretese – arrecava fastidio cu sospiri, lamenti e, poi, la fila d’omini, vecchi, picciotti, pronti a godere.
La psicologa – non più idonea ad alzargli l’umore – minacciava l’incolumità del quartiere e, poi, la corte di pazzi usciti di senno, cin cin alla morte, al Signore, a uno stormo di gnomi, pagliacci al potere.
Il pescivendolo – non più fornito a dovere – non pesca a regola, a scancio di reti ci cala il veleno e morunu pisci, u mari s’appesta.
Il povero Gesualdo si pigliò di pena. <>
<>
<>
<>
Gesualdo, però, suffreva, lo sguardo senza guizzo e colore, la barba lunga e incolta, i capelli senza ciuffo né piega.
<> – lo incitavano in coro – ma Gesualdo non voleva cantare.
Quando la morte mi chiamerà nessuno al mondo si accorgerà che un uomo è morto senza parlare senza sapere la verità, che un uomo è morto senza pregare, fuggendo il peso della pietà.
La chitarra, il bicchiere riverso, l’ultima canzone.

Post Views: 0
Condividi
0

Le persone hanno guardato anche

25 Maggio 2023

MARTEDI’ DI POESIA CON LUCIA ANDRIOLO


Leggi di +
16 Maggio 2023

Martedì di poesia con Lisette Fernandez e Mariela Cordero


Leggi di +
9 Maggio 2023

Libri! Libri! “Un leggero caldo vento di scirocco” di Maria Lucia Ferlisi


Leggi di +

4 Comments

  1. Lilia Bolzonella ha detto:
    8 Luglio 2021 alle 17:00

    Gesualdo è così ben descritto che mi pare di vederlo, mentre pensieri dolorosi lo intristiscono e mentre passa per le vie cantando i testi poetici di famosi cantautori che ben si adattano alla situazione. Bravissima scrittrice, Lucia, le parole dialettalidanno più incisività al racconto, grazie.

    Rispondi
  2. Rosalia ha detto:
    9 Luglio 2021 alle 16:18

    Lucia ha il dono della narrazione breve, che non è da tutti. Pennellate precise e tutto un microcosmo si rivela al lettore. Se fosse un quadro, sarebbe di Renato Guttuso. Se fosse una canzone, sarebbe di Rosa Balistreri. Tutto il profumo del mare siciliano, la tristezza e la bellezza delle vite perse.

    Rispondi
  3. Anonimo ha detto:
    9 Luglio 2021 alle 17:09

    Grazie per avere letto, avere lasciato un commento così particolareggiato che ci fa apprezzare ancor più il racconto di Lucia. Anche la magia della sua voce in audio ci fa immaginare le vite dei personaggi e ci immerge in un ambiente ricco di bellezza e umanità
    Marina

    Rispondi
  4. Anonimo ha detto:
    10 Luglio 2021 alle 12:16

    Brano bellissimo. La prosa asciutta, corposa eppure snella trasporta in luoghi prima sconosciuti, tra persone mai incontrate ma che ora entrano a far parte del vissuto. Importante e decisivo l’uso del dialetto. Alba Grazia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA