#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Giovedì libro: “L’arte di ascoltare i battiti del cuore”

Sandra Sguotti leggere un frammento del romanzo “L’arte di ascoltare i battiti del cuore” di di Jan Philipp Sendker
Ascolta Sandra al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Sandra-Sguotti-legge-un-frammento-del-romanzo-Larte-di-ascoltarei-battiti-del-cuore-e1n749o

Breve introduzione di Marina Agostinacchio

Il romanzo è il primo di una trilogia. E’ un libro, dice Sandra, letto anni fa che le è rimasto nel cuore e che le ha suscitato sensazioni forti. E’ una storia incantevole e misteriosa, commuovente. Potrebbe essere definita semplicemente una storia d’amore, ma è anche altro. Ambientata in Birmania, questa storia incredibile si arricchisce anche per un linguaggio scorrevole, coinvolgente, semplice e serena, con una circostanziata descrizione dell’ambiente.

Sintesi del romanzo
A Kalaw, una tranquilla città tra le montagne birmane, c’ è una piccola casa da tè.
Julia Win, giovane newyorchese appena sbarcata a Kalaw, va alla ricerca del padre quattro anni dopo la sua scomparsa, (la polizia aveva fatto le sue indagini che non avevano portato a grandi risultati) ,
e dopo avere ricevuto dalla madre una scatola contenente dei ricordi del padre, tra cui una lettera mai spedita indirizzata ad una certa Mi Mi: “Mia amata Mi Mi, sono passati cinquemilaottocentosessantaquattro giorni da quando ho sentito battere il tuo cuore per la prima volta…”
Julia decide così di partire per la Birmania alla ricerca della verità sulla vita del padre, Tin Win, le cui origini sono birmane; egli era sbarcato negli Stati Uniti dalla Birmania, con un visto concesso per motivi di studio nel 1942, era diventato cittadino americano nel 1959 e poi avvocato newyorchese di grido.

“Julia arriva a Kalaw dove, in una sala da the, conosce un uomo il quale inizierà a raccontarle la storia di suo padre. Julia dovrà imparare ad aprire il suo cuore, a lasciarsi cullare dall’amore e andare oltre le sue verità”.

Post Views: 24
Condividi
1

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

21 Marzo, i ragazzi e la poesia


Leggi di +
14 Marzo 2023

Un Martedi’ di poesia, davvero speciale: L’ALBERO DELL’INFANZIA di Eloisa Ticozzi


Leggi di +
7 Marzo 2023

Due poesie per due poetesse: Laura Pini e Isabella Moretti


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA