#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Il mio borgo: tra immagine e psiche: Consonno, di Enrico Ravasio

Storia di una cittadella e della sua “scomparsa”
Consonno, un insolito borgo, palcoscenico per spettacoli e attrazioni tra spettrale ed esilarante, atto a soddisfare i capricci di un eccentrico personaggio del dopo-guerrra

Consonno di Enrico Ravasio

Voce di Luisa Mazzone

Il Conte Mario Bagno, agguerrito imprenditore edile del dopoguerra, verso la fine degli anni ’60 realizzò il suo folle progetto: una “città dei balocchi” per feste, weekend, brevi vacanze, scampagnate da Milano.
Il luogo prescelto si chiamava Consonno, una frazione di Olginate nel lecchese ed adagiata in collina.
Il Conte acquistò l’intera area e convinse gli abitanti a trasferirsi, poi spianò l’intero paesino salvando solo una chiesa del XIII secolo, la sua canonica e il cimitero.
La dinamite eliminò fastidiose rocce ed alcune sezioni della collina perché ostruivano il belvedere, poi sorsero un albergo, una discoteca, una galleria di negozi, un bar, un salone delle feste e un ristorante: un surreale mix di stili e richiami a epoche e luoghi diversi, con una spruzzata di kitsch.
Il portone d’entrata sulla strada d’accesso era quello di un castello medievale, sorvegliato da due figuranti vestiti da armigeri poi sostituiti da due fantocci; la galleria di negozi era in stile arabeggiante, con un alto minareto (sì, proprio un alto minareto che si stagliava contro il cielo della Brianza) e poi pagode orientali, fontane, tempietti ed una zona riservata al tiro al piattello segnalata da una locomotiva di legno.
Molti cantanti famosi dell’epoca si esibirono a Consonno e per anni il flusso di visitatori da mezza Lombardia, ma anche più lontano, fu imponente con annessi matrimoni, cresime e pranzi sociali, addii al celibato e cene galanti; l’unico fastidio fu una frana, prontamente rimossa.
Poi però l’interesse iniziò progressivamente a calare, anche perché quella che era stata definita pomposamente “Las Vegas italiana” era in realtà un’area molto limitata.
Nel 1976 una seconda frana, enorme, distrusse la strada di accesso al borgo e diede il colpo di grazia ai bilanci scricchiolanti di Consonno, che chiuse i battenti e venne sostanzialmente abbandonato.
Qualche anno dopo l’albergo fu riconvertito in una residenza per anziani che rimase aperta fino al 2007 e, pochi mesi dopo, a Consonno venne organizzato un rave party (il Summer Alliance) della durata di tre giorni; i partecipanti, strafatti di tutte le possibili droghe e rincoglioniti dalla musica, distrussero tutto quello che potevano, accanendosi soprattutto con la galleria di negozi e l’albergo e lasciando un tappeto di cocci, vetri infranti e pezzi di serramenti.
Ovunque comparvero graffiti da clinica psichiatrica e che attirarono nuovi gruppetti di soggetti della medesima indole, per qualche tempo.
Oggi il borgo fantasma è pericolante e si staglia ancora sulla collina, come una visione onirica malsana e macchie di vegetazione selvaggia qua e là.
Consonno: battezzato dalla follia della dinamite, abbattuto dalla vendetta della natura, oltraggiato dai cervelli liquefatti del rave party.
Consonno, dove l’inconscio si materializza.

Puoi vedere il video realizzato al Link

Post Views: 57
Condividi
5

Le persone hanno guardato anche

26 Settembre 2023

Il mio borgo tra immagine e psiche: Mattinata di Sandra Libera Christine Quitadamo


Leggi di +
19 Settembre 2023

Il Borgo di oggi: Ostuni di Paolo Farina


Leggi di +
12 Settembre 2023

La bellezza del borgo: tra riti e ricordo: MEZZANO


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA