#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

« Il paese e il vento »

di Cloe Sei

INCIPIT

Generalmente a quell’ora le strade del paese cadevano in uno strano torpore, rotto solo dallo sbattere sui muri dei panni appesi alle corde. Ma quella era una sera particolare e l’infuriare dello scirocco faceva addirittura schioccare, simili a colpi di frusta, i miseri bucati stesi ad asciugare. Accadeva spesso che il rumore dei panni cessasse all’ improvviso per i bizzarri capricci del vento che, a volte flagellava il paese per giorni e giorni, altre cessava all’improvviso, portando una quiete inattesa e di breve durata. E come il vento viene e va, anche le esistenze della gente del paese seguivano il gioco della vita, loro malgrado, agitate da folate improvvise, sconvolte da uragani violenti, rasserenate da bonacce insperate. E come le esistenze, anche gli umori collettivi mutavano condizionati da questo o da quell’episodio, da questa o da quella diceria.
Era l’ora in cui sedie e scannetti venivano riportati all’interno delle dimore ed in cui i rumori si spostavano nelle case insieme al vocio dei bambini. Solo un lontano scampanellio s’avvertiva: erano le greggi che tornavano dal pascolo per riposare in grotte alla base delle mura di cinta del paese, a due passi dal mare che, immenso, si allargava senza confini. Insolitamente, però, quella sera le sedie e gli scanni erano tutti nella piazza del paese. Gli interni erano quasi vuoti; i pastori già rientrati. Era una di quelle sere durante le quali si fanno e si disfano le vite degli uomini, sino a quando non interviene la mano di Dio a rimettere le cose a posto.
La storia di cui vi narriamo è una storia di sempre. E’ la storia di una donna, forse non proprio come tante altre, ma pur sempre di una delle tante donne sparse nel mondo e perdute nel tempo. E’ una donna che è sempre esistita e che esisterà sempre. Ciò che non conta è se esista ancora il paese in cui ella visse, essendo la vita degli uomini sempre soggetta al capriccio del vento, ovunque ossa si consumi. Questa che stiamo per narrare è, insomma, la storia di Ada.

Post Views: 44
Condividi
1

Le persone hanno guardato anche

31 Gennaio 2023

Canto ad Anna “Ricordati di vivere”


Leggi di +
24 Gennaio 2023

Due poesie per due poetesse: oggi Maria Felicia Gelonesi e Annawrite Annamaria Major


Leggi di +
17 Gennaio 2023

Martedì poesia! Lucia Bassan e Maria Felicia Gelonesi


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA