#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

La domenica dei poeti: Walt Whitman

Ahimè! Oh vita! di Walt Whitman
Legge Antonella Panazzolo

Ascolta la poesia dalla splendida voce di Antonella al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Ahim–Oh-vita–di-Walt-Whitman-e1mouom

Breve introduzione di Marina Agostinacchio

“Ahimè! Oh vita!” è una breve poesia i cui versi offrono al lettore spunti di riflessione e significati densi di quesiti. In questa composizione poetica Walt Whitman fa ricorso alla formula del Salmo per interrogarsi sul senso della vita e su quanto coinvolge l’essere umano.
Il testo di Whitman prende avvio come un gemito che pone al centro il tema della disillusione, attraverso le immagini delle folle che “si fanno vivere dalla vita” più che viverla con interesse, attraverso le immagini di città ricolme di gente noncurante di quanto accade intorno a sé e l’immagine del poeta stesso, poco fiducioso del proprio ruolo rispetto agli individui presi in considerazione.
Walt Whitman insegue interrogativi che sondano la vita, il suo senso, la possibilità di vederne la bellezza.
La domanda vera e propria alla fine della prima strofa è: “Cosa vi è di buono in tutto questo, ahimè, oh vita?”.
La risposta è quasi un monito per chi della vita non trova il senso. La vita ha in sé la sua stessa essenza, in essa ciascuno di noi può trovare il proprio significato esistenziale offrendo un personale apporto, in base alle proprie capacità.
Il poeta, con i suoi versi, è il cantore del mondo, risveglia l’antico che risiede nell’animo umano con il linguaggio che gli è proprio.

Ahimè! Oh vita! domande come queste che ricorrono,
degli infinti cortei d’infedeli, di città piene di sciocchi,
di me stesso che sempre mi rimprovero (perché chi più
sciocco di me, e chi più di me senza fede?)
di occhi che invano bramano la luce, di meschini scopi,
della battaglia sempre rinnovata,
degli poveri risultati di tutto, della folla che vedo sordida
camminare a fatica attorno a me,
dei vuoti ed inutili anni degli altri,
io con gli altri legato in tanti nodi
la domanda, ahimè! così triste, che ricorre – Cosa vi è di buono in tutto questo, ahimè, oh vita?
Risposta
Che tu sei qui – che esiste la vita e l’individuo,
che il potente spettacolo continua, e tu puoi contribuirvi
con un tuo verso.

Tratto da
Walt Whitman
Foglie d’erba

Post Views: 34
Condividi
3

Le persone hanno guardato anche

25 Maggio 2023

MARTEDI’ DI POESIA CON LUCIA ANDRIOLO


Leggi di +
16 Maggio 2023

Martedì di poesia con Lisette Fernandez e Mariela Cordero


Leggi di +
9 Maggio 2023

Libri! Libri! “Un leggero caldo vento di scirocco” di Maria Lucia Ferlisi


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA