#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

LA FORZA DELLE DONNE

Di Ines maria Guadagnini

In questi giorni sono andata a fare gli auguri alla Bruna, mamma di una mia carissima amica: ha compiuto novantanove anni, è in buona salute e sorprendentemente lucida di mente.
Mi ha aperto Olga, la sua badante, una giovane e bella signora ucraina, con i capelli neri e gli occhi di un blu intenso, un blu come quello del mare calmo nei giorni di bonaccia.
“ Ciao Bruna, come stai ? Tanti auguri di buon compleanno” le ho detto porgendole un cestino di fiori.
Lei, seduta sulla sua poltrona, mi ha accolto con un sorriso luminoso e sereno, quello che indossa da quando la conosco, nonostante la vita non le abbia risparmiato fatiche e dolori.
Tutto intorno è ordinato e pulito. La televisione accesa trasmette immagini di guerra, ma noi non le guardiamo. Ci perdiamo invece in chiacchiere e ricordi e lei, la nonnina, tiene il filo del discorso in modo perfetto .
Ma poi, attirata dalle immagini che scorrono sul video, ricorda la guerra che aveva vissuto lei quando era ragazza: ne parla con un po’ di distacco, quello che si riserva alle vicende accadute in un passato ormai lontanissimo, ma in realtà il tono si fa accorato quando mi racconta che anche lei aveva paura dei bombardamenti sulla città. Poi, sorniona, aggiunge che però dormiva tanto a quel tempo e non sentiva mai la sirena che annunciava l’ arrivo delle bombe, dunque era sua sorella a svegliarla e a trascinarla nel rifugio antiaereo, poco lontano da casa. Ride un po’ al ricordo di quella sua incoscienza di ragazza, nonostante i momenti fossero drammatici e la situazione pericolosa.
La badante ci raggiunge per offrirmi un caffè, e … si ferma per un attimo a guardare la guerra alla TV, in silenzio.
“ Da quale città viene, Olga ?” le chiedo con apprensione
“ Da Odessa” risponde con un filo di voce
“ Oh mio Dio – esclamo spaventata – e chi ha lasciato là ? “
“ Mio marito e i miei genitori, che non stanno bene. Per fortuna, invece, mia sorella è riuscita a scappare “
I suoi occhi blu ora sono un mare in burrasca e si velano di lacrime, che però trattiene con la dignità di una regina.
La guardo e vorrei abbracciarla per farle sentire che il suo dolore è anche il mio.
Restiamo mute, la Bruna allarga le braccia in un segno di sconforto, solo i nostri cuori rimandano l’ eco incessante di un desiderio: mai più, mai più questo strazio !!!
E noi siamo qui, in questa stanza pulita e ordinata, tre donne ognuna con la propria storia e le proprie battaglie, ma accomunate dallo stesso grido:
“ Basta, basta con queste armi seminatrici di dolore e di morte ! “
Esplode con fragore assordante l’ orrore della guerra, nei pensieri, nei ricordi, nelle immagini che scorrono alla TV .
Ci sorridiamo appena, ci confortiamo, speriamo insieme in un giorno migliore, oggi, domani o dopo domani, pur che finisca tutto presto, pur che le mamme con i bambini non debbano più scappare correndo fra la neve e le macerie, i vecchi non debbano essere strappati dai loro letti, gli uomini non debbano difendere la loro terra con le armi …
Sto per andarmene, saluto la Bruna con la promessa che tornerò presto a trovarla, perchè mi è cara; saluto anche Olga e il mio sguardo è pieno d’ amore per lei.
E ripenso alla forza della vita, alla forza delle donne come Bruna , Olga e innumerevoli altre, che seppur piegate dagli anni, dalla fatica e dal dolore, non si arrendono alle avversità, al sopruso, alla barbarie.
Perché le donne portano la vita e per questo amano la pace !

Post Views: 37
Condividi
1

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

21 Marzo, i ragazzi e la poesia


Leggi di +
14 Marzo 2023

Un Martedi’ di poesia, davvero speciale: L’ALBERO DELL’INFANZIA di Eloisa Ticozzi


Leggi di +
7 Marzo 2023

Due poesie per due poetesse: Laura Pini e Isabella Moretti


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA