#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

L’ATTESA

di A.R.
Il filo conduttore dell’esistenza umana è proprio l’Attesa.
Se ripercorriamo la nostra vita, ci rendiamo conto che ogni stagione è caratterizzata proprio da questa tensione verso qualcosa: un sogno, una speranza, un progetto.
L’etimologia di attendere, ad-(verso) e tendere vuol dire “prestare attenzione a qualche cosa. ”
Solo più tardi , nel Medioevo assumerà il significato che attribuiamo noi oggi a questo termine, che è quello di aspettare.
In ogni caso le situazioni di attesa sono veramente innumerevoli: la madre attende la nascita del proprio bambino, poi invece il suo ritorno da adulto.
I ragazzi attendono la festa, la domenica, le vacanze…
Si attende un Amore, una lettera ( oggi una mail), una telefonata, un lavoro.
Il periodo antecedente al Natale, infatti, si chiama “Avvento”.
Nel corso della storia i pastori attendevano il Messia; nel vangelo di Luca il padre misericordioso attende il figlio perso e poi ritrovato.
Nella Letteratura G. Leopardi dipinge come in un affresco la “ donzelletta “ che si prepara al dì di festa ornando il petto e il crine.
E si potrebbe continuare all’infinito.
E’ in questa attesa che palpita la Vita con le sue emozioni, i sentimenti, le paure, le ansie che si accavallano e si intrecciano a volte in maniera confusa e irrazionale, ma che ci fanno sentire il nostro respiro e danno un senso al nostro essere.
L’uomo che non si aspetta più niente si appresta alla Morte. Come i giorni vuoti e tristi degli anziani, come l’albero di Pirandello che “ sogna e sogna” aspettando invano la sua stagione, come l’hidalgo rinsavito di M. de Cervantes che muore quando non ha più nessuno da salvare e nessun sogno da inseguire.

Post Views: 132
Condividi
4

Le persone hanno guardato anche

28 Marzo 2023

Martedì di poesia: Luisa Di Francesco


Leggi di +
21 Marzo 2023

21 Marzo, i ragazzi e la poesia


Leggi di +
14 Marzo 2023

Un Martedi’ di poesia, davvero speciale: L’ALBERO DELL’INFANZIA di Eloisa Ticozzi


Leggi di +

1 Comment

  1. Carla Occhionero ha detto:
    24 Settembre 2021 alle 15:16

    Dissertazione limpida e scientifica sul significato di un termine tanto spesso usato e ancora di più vissuto.
    Eppure dalle parole così razionali dell’autore traspare tutta l’esperienza personalmente vissuta e così anche una spiegazione che potrebbe sembrare solo fredda e puntuale acquisisce colore e personalità, in una parola… anima.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA