#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

“Mio padre” di Donatella Mineo

Carissime lettrici, carissimi lettori,
in questo primo venerdì di dicembre, inauguro una pagina che ha per tema il padre.
Incomincio con Donatella Mineo che ci tratteggia la figura di un uomo a tutto tondo, con la forza,la delicatezza, la misura proprio inseta in lei, artista sensibile e intelligente
Marina

Il padre di Donatella si chiamava Marco Mineo
“Tutto quello che leggerai, non è che l’ombra della persona meravigliosa che è stata mio padre” Queste le parole di Donatella
Lo scritto fa parte deitesti del corso di scrittura di Emma Fenu ed è apparso già nel “Il CIRCOLO DELLE ANIME POETICHE ED ARTISTICHE” di Sergio Scotti
Uno scritto che fa parte del corso di scrittura di Emma Fenu
Nella stanza del racconto – Dal cassetto dei ricordi
Il CIRCOLO DELLE ANIME POETICHE ED ARTISTICHE
Nella stanza del racconto – Dal cassetto dei ricordi
Un padre
Si chiamava Marco, era nato nel 1915 in un piccolo paese della Sicilia, terzogenito di 7 fratelli e
sorelle. Conclusi gli studi di Ragioneria, frequentò a Roma l’Accademia di Educazione Fisica.
Terminato questo ciclo, dopo aver frequentato ad Arezzo la Scuola per Ufficiali, fu assegnato a
Sassari col grado di Tenente di Fanteria. La sua caserma era al centro della città. Dall’altra parte
della piazza, davanti ad un portone, vide un giorno una ragazza bellissima, dai capelli biondi ed
ondulati, con un abito elegante, ma non appariscente…Marco decise subito che sarebbe stata la
madre dei suoi figli.
Riuscì, attraverso un commilitone che conosceva la famiglia di lei, a farsi invitare a casa loro per un caffè. Si innamorò subito anche dei suoi occhi verdi che da lontano non aveva notato e del suo
mostrarsi spigliata, ma non sfacciata e del suo nome, Lucrezia. Si fidanzarono e quattro anni dopo, il 21 ottobre 1942, si sposarono ed ebbero quattro figli: tre femmine e un maschio.
Fu un padre meraviglioso! Si occupò dei suoi figli con amore e dedizione, dalla nascita all’età
adulta, pur avendo poco tempo per farlo, per il suo lavoro di insegnante e di maestro di scherma.
Inoltre gli piaceva svolgere tutte le mansioni per l’andamento della vita familiare, compreso fare la spesa. Lucrezia era un’ottima padrona di casa, una madre attenta e presente, ma Marco era il perno intorno a cui girava tutta la vita familiare. I suoi figli non odiarono mai la storia e la geografia, perché, studiandole con lui, diventavano materie appassionanti.
Fra i loro ricordi d’infanzia, c’è quello di quando lui si alternava con Lucrezia nel raccontare fiabe: era un vero spasso, perché cambiava la voce secondo i personaggi e i figli si divertivano moltissimo. Ma la sua presenza rassicurante e piena d’amore, non venne mai meno anche quando i figli divennero adulti: andava sempre a prenderli alla stazione, quando tornavano da un viaggio, non per accompagnarli a casa con l’auto, dal momento che non aveva la patente, ma solo per il piacere di accoglierli al loro arrivo.
Fu speciale anche come nonno dell’unica nipote che conobbe: affettuosissimo, pieno di attenzioni, sempre sorridente!La sua morte a settantadue anni lasciò la famiglia come su una barca ingovernabile e alla deriva, senza più la speranza di poter approdare alla fine del viaggio in un porto sicuro ed accogliente.
Donatella Mineo

Post Views: 32
Condividi
1

Le persone hanno guardato anche

31 Gennaio 2023

Canto ad Anna “Ricordati di vivere”


Leggi di +
24 Gennaio 2023

Due poesie per due poetesse: oggi Maria Felicia Gelonesi e Annawrite Annamaria Major


Leggi di +
17 Gennaio 2023

Martedì poesia! Lucia Bassan e Maria Felicia Gelonesi


Leggi di +

1 Comment

  1. Lisa ha detto:
    2 Dicembre 2022 alle 17:49

    Belli i ricordi del padre della Mineo leggendoli mi è venuta un po di invidia e da pensare beata lei ! Non tutte le donne hanno avuto un ‘esperienza positiva come la sua .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA