#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

“Odysseo”

Di Luisa Mazzone

Luisa Mazzone ci fa conoscere “ODYSSEO”, la testata settimanale di Paolo Farina

Ascolta Luisa al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Luisa-Mazzone-ci-fa-conoscere-ODYSSEO–la-testata-settimanale-di-Paolo-Farina-e1hmi2e

Caffè con Dante è una rubrica della Testata settimanale online “Odysseo – Navigatori della conoscenza”, testata scoperta, e chiedo venia, per caso attraverso delle mie amiche che hanno avuto la fortuna di incontrare e di avere per Preside Paolo Farina.
Attualità, Economia, Sport, Cultura, Scienza sono altrettanti spazi che si aprono agli occhi di visitatori appassionati del sapere, “navigatori” controcorrente, anime resilienti, in questo mondo sottosopra.
Vorrei potere divulgare “Odysseo” alle lettrici e ai lettori del blog.
Il testo che ascolterete dalla voce di Luisa Mazzone parte da alcuni versi dell’Inferno, Canto III, di Dante Alighieri.
«Caccianli i ciel per non esser men belli,
né lo profondo inferno li riceve,
ch’alcuna gloria i rei avrebber d’elli»
(Inferno, III, vv.40-42)
Caro lettore, adorata lettrice, lo confesso subito: riassumere nello spazio di un “caffè” i contenuti e i temi del terzo canto dell’Inferno non è volo per le mie penne. Davvero ti suggerisco di leggertelo con calma, facendoti magari aiutare da parafrasi e commenti che non ti sarà difficile reperire. Dal canto mio, mi limiterò al consueto balbettio…

«Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l’etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente»

(vv.1-3).

Ci siamo. Siamo all’ingresso dell’inferno, il luogo dove ha sede la “città che prova dolore”, un “dolore eterno”, il dolore dei dannati. La triplice ripetizione «per me si va» serve proprio a porre l’accento su quello che si chiama “climax ascendente”, una sorta di ascensore per enfatizzare sempre più il concetto che si vuole esprimere. In questo caso, il climax serve a enfatizzare l’angoscia: la città è “dolente” perché la sua sofferenza è eterna ed è eterna perché è lo spazio di chi si è perduto per sempre, dato che ha smarrito «il ben dell’intelletto» (v. 18).

Post Views: 29
Condividi
1

Le persone hanno guardato anche

28 Marzo 2023

Martedì di poesia: Luisa Di Francesco


Leggi di +
21 Marzo 2023

21 Marzo, i ragazzi e la poesia


Leggi di +
14 Marzo 2023

Un Martedi’ di poesia, davvero speciale: L’ALBERO DELL’INFANZIA di Eloisa Ticozzi


Leggi di +

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA