#una gallina padovana
  • CHI SONO
  • PROGETTI
    • Ilcieloinunastanza
    • lastanzadellevoci

Poeti croati

Di Marina Agostinacchio
Come non avrei potuto in terra croata rintracciare un poeta…

Le ballate di Petrica Kerempuh

Miroslav Krleža

Scrittore poeta intellettuale croato
Zagabria 1893 – 1981
Comunista eterodosso, si sia all’ ingerenza ideologica sovietica sia al socialismo jugoslavo da cui fu espulso

Le ballate di Petrica Kerempuh

Scritte negli anni Trenta in un croato arcaico-contadino di reinvenzione letteraria, queste ballate offrono uno sguardo “dal basso” sulla società croata che va dal 1500, epoca delle prime rivolte contadine, fino all’età romantica e alle tensioni politiche del primo ‘900. Petrica Kerempuh è una specie di chierico vagante braccato da tutti in ogni epoca. L’ironia ribelle e il diffuso sarcasmo delle trentaquattro ballate sono segnate da un forte realismo plebeo fin dal nome del protagonista, che potrebbe essere reso in lingua italiana con “Pierino budello di porco”. I suoi versi fanno risuonare echi di Villon: sono un canto di protesta, di dolore, di irrisione e, soprattutto, di libertà contro le istituzioni e le sopraffazioni di ogni sorta.

Lo scrittore ci fa assistere a un vero e proprio inferno sulla terra da cui si esce non attraverso un atteggiamento mistico ma con un atteggiamento di derisione della realtà e delle sue regole del potere. Non manca un canto di dolore verso gli oppressi

Il mughetto rosa ha un profumo delicato

Il mughetto rosa
ha un profumo delicato,
sulla forca dondoleremo tutti
lentamente.

Ehi, ahi, è arrivata la fine,
per noi maggio non avrà più il suo profumo!

Latrava per tutta la notte quel cane furioso,
per tutta la notte il becchino ha lavorato di pialla.

C’innaffieranno la tomba di piscio,
e sulle viscere nostre getteranno concime di cane a palate.

Il mughetto bianco profuma di morte,
nessuno è tornato vivo dalla forca.

Ehi, ahi, fiorisca pur maggio,
mai da quell’inferno
faremo ritorno.

Le ballate di petrica kerempuh (Einaudi, 2007), a cura di S. Ferrari

Post Views: 56
Condividi
3

Le persone hanno guardato anche

21 Marzo 2023

21 Marzo, i ragazzi e la poesia


Leggi di +
14 Marzo 2023

Un Martedi’ di poesia, davvero speciale: L’ALBERO DELL’INFANZIA di Eloisa Ticozzi


Leggi di +
7 Marzo 2023

Due poesie per due poetesse: Laura Pini e Isabella Moretti


Leggi di +

2 Comments

  1. Marilena ha detto:
    9 Settembre 2021 alle 7:21

    Sinceramente la ballata mi spiazza un po’ x la sua crudezza

    Rispondi
  2. RITA ha detto:
    9 Settembre 2021 alle 22:46

    Non la conoscevo, grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#BORNTOBEONLINE |
Questo sito utilizza Cookie al fine di migliorare la navigazione degli utenti. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA