IL CIELO IN UNA STANZA...
le donne si raccontano
Carissime questa pagina è dedicato a notizie, riflessioni e commenti sui temi sociali e diritti umani. Sappiamo che la voce delle donne si leva alta, soprattutto intorno a questi argomenti.
Carissime questa pagina è dedicato a notizie, riflessioni e commenti sui temi sociali e diritti umani. Sappiamo che la voce delle donne si leva alta, soprattutto intorno a questi argomenti.
30 Giugno 2022
Oggi ho deciso di proporvi la recensione di “Ogni mattina a Jenin” della scrittrice Susan Abulhawa Ogni mattina a Jenin abbraccia un lungo periodo: dal 1941 […]
24 Giugno 2022
Sabina Di Ruocco Confessioni femminili Breve introduzione di Marina Agostinacchio Uno sguardo su un universo femminile forse oggi dimenticato… Dalla penna di Sabina Di Ruocco, ecco […]
17 Giugno 2022
Il cinema come opportunità di riflessione A cura di Nerina Garofalo Nella lista significativa di film recenti e meno recenti che raccontano con maggiore o minore […]
13 Giugno 2022
Di Marina Agostinacchio Cosa accade quando cerchiamo di comunicare un pensiero, o qualsiasi ambito di vita esso tocchi, dalla risposta a una richiesta precisa, relativa a […]
31 Maggio 2022
Di Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova Nel 1986 lo psichiatra statunitense Jay Haley he definito le “regole d’oro” per avere una relazione di coppia infelice. La […]
20 Maggio 2022
Di Anna Ricci Mai è stata tanto attuale a mio avviso questa lirica, composta da S. Quasimodo nel 1946 alla conclusione del secondo conflitto mondiale. Un […]
16 Maggio 2022
Di Ines Maria Guadagnini Dare ai figli il doppio cognome o uno solo, indifferentemente del padre o della madre, non è una rivoluzione storica delle donne! […]
11 Maggio 2022
Di Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova Mal di stomaco, mal di pancia, mal di testa, dolori muscolari, malesseri fisici che non trovano giustificazioni mediche… sono situazioni […]
6 Maggio 2022
Di Ines Maria Guadagnini Donna, ti uccido perchè “ il tuo comportamento mi esaspera “ Donna, ti stupro perchè “ la tua minigonna è un tacito […]
2 Maggio 2022
Di Maria Chiara Acazi docente discuola primaria I bambini raccontano…L’esperienza, quella significativa… Quello che conta è la voce dei bambini cosa ho imparato … “che bisogna […]
1 Maggio 2022
Di Marina Agostinacchio Il cielo, qui nella mia città, si è oscurato. Al bel sole di questa mattina che riscaldava le vie del centro, affollate da […]
29 Aprile 2022
Di Nerina Garofalo Da bambina, fino alla fine delle scuole elementari, giocavo spesso con cugini e cugine, e amichette di quartiere, ma più spesso vagavo per […]
25 Aprile 2022
Testo di Ilaria Sordi Una splendida poesia di Ilaria Sordi che attraversa, con intense parole, il ricordo di un drammatico evento occorso al nonno negli anni […]
21 Aprile 2022
EMANUELA DE ROSSI PRESENTA IL LIBRO SUI DIRITTI DELLE DONNE DI MARY WOLLSTONECRAFT ASCOLTA EMANUELA AI SEGUENTI LINK: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/EMANUELA-DE-ROSSI-PRESENTA-IL-LIBRO-SUI-DIRITTI-DELLE-DONNE-DI-MARY-WOLLSTONECRAFT-e1hefuf EMANUELA DE ROSSI RECENSISCE IL LIBRO SUI […]
9 Aprile 2022
Oggi, per il sabato a teatro, vi propongo un monologo di Lella Costa dal titolo: Stanca di Guerra Lo trovate al link: Il monologo teatrale scritto […]
5 Aprile 2022
Di Sara Lindaver- Psicologa Psicoterapeuta Padova Molte volte i modi in cui gli altri ci vedono e ci definiscono possono costituire per noi una sorta di […]
30 Marzo 2022
Maria Chiara Destro Naturopata, Riflessologa Plantare e Floriterapeuta Sfatiamo un falso mito e cioè che non è il livello di colesterolo in assoluto che contribuisce alla […]
23 Marzo 2022
Di Maria Chiara Destro Naturopata, Riflessologa Plantare e Floriterapeuta In questo video troverete interessanti informazioni della naturopata Maria Chiara Destro sul Test kinesiologico delle intolleranze alimentari […]
19 Marzo 2022
Giulia Michelini legge il suo monologo “Mi sono alzata” Ascolta Giulia al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Giulia-Michelini-legge-il-suo-monologo–Mi-sono-alzata-e1futvn “Si, mi sono alzata.Mi sono alzata e ho parlato in nome di […]
8 Marzo 2022
Lucia Andriolo, a proposito di donne, legge alcune riflessioni della giornalista Antonia Storace Ascolta luci al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Lucia-Andriolo–a-proposito-di-donne–legge-alcune-riflessioni-della-giornalista-Antonia-Storace-e1fdb5n Post Views: 19
6 Marzo 2022
Cerchi di Parole: una poesia di Wislawa Szymborska così attuale, così vera. Gli uomini, gli oggetti, lo sgomento, parlano, compiono un rituale di morte e di […]
5 Marzo 2022
Carolina Ellero interpreta Ellen in “Silenzio” di Harold Pinter Ascoltala al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Carolina-Ellero-interpreta-Ellen-in-Silenzio-di-Harold-Pinter-e1f97b6 “E’ buio intorno a me. Un tale silenzio. Posso ascoltare me stessa. Metto […]
2 Marzo 2022
di Sara Lindaver- Psicologa psicoterapeuta (Padova) L’ EMDR è un approccio terapeutico volto alla rielaborazione di vissuti traumatici. L’acronimo EMDR sta per Eye Movement Desensitization and […]
1 Marzo 2022
L’attrice Ottavia Piccolo dona la sua voce ai pensieri di Anna-Politkovskaja Ascolta la voce di Ottavia Piccolo al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Ottavia-Piccolo-interpreta-le-parole-di-Anna-Politkovskaja-e1f1p22 Giornalista russa, donna impegnata per il […]
14 Febbraio 2022
La vita capovolta di Marina Agostinacchio La vita capovolta Post Views: 23
9 Febbraio 2022
Di Di Maria Chiara Destro Naturopata, Riflessologa Plantare e Floriterapeuta Il Qi gong è una disciplina orientale, facente parte della medicina tradizionale cinese, nata alcuni millenni […]
7 Febbraio 2022
Simone Weil: una donna a trecentosessanta gradi Simone Weil: un’insegnante a trecentosessanta gradi Post Views: 23
5 Febbraio 2022
Angelica Argondizzo recita “Coppia aperta” di Franca Rame e Dario Fo https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Angelica-Argondizzo-recita-Coppia-aperta-di-Franca-Rame-e-Dario-Fo-e1duch7 “Il teatro è fantastico perché tu sei lì, in quel momento e devi esserci […]
2 Febbraio 2022
Introduzione di Marina Agostinacchio Ancora una volta, trovo nell’esperienza di Sara Lindaver una dimensione umana nell’avvicinamento alle difficoltà della vita che possono insorgere a qualsiasi età. […]
31 Gennaio 2022
Di Marina Agostinacchio Invecchiare a passo di danza L’intuizione di una dimensione eterna dell’uomo Post Views: 65
29 Gennaio 2022
Un interessantissima proposta editoriale. Vi propongo un lavoro di cinque donne. http://www.loradialice.com “L’ ora di Alice” Ritrovarsi, narrare con parole femminili lo smarrimento in una visione […]
21 Gennaio 2022
Di Maria Chiara Acazi Riflessione su Marco Marchesan studioso e attento ricercatore Parte finale Quando uno stimolo esterno che proviene dall’ambiente o uno interno che può […]
19 Gennaio 2022
Di Maria Chiara Destro Naturopata, Riflessologa Plantare e Floriterapeuta L’indebolimento delle difese immunitarie si riconosce dalla tendenza a contrarre malattie infettive (per esempio raffreddamenti) o infiammazioni. […]
17 Gennaio 2022
Introduzione di Marina Agostinacchio La vecchiaia: scoperte e possibilità Lo Scrigno di Pandora Il piacere di viaggiare per sottrazione Post Views: 43
12 Gennaio 2022
Di Sara Lindaver Psicologa Padova Mi è capitato in più occasioni di sentire genitori preoccupati per le relazioni dei loro figli con i coetanei. Alcuni reputano […]
11 Gennaio 2022
MARINA AGOSTINACCHIO LEGGE MARINA CVETAEVA E LA TAZZA DI MIO PADRE DI CHANDRA LIVIA CANDIANI Ascolta la breve narrazione al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/MARINA-AGOSTINACCHIO-LEGGE-MARINA-CVETAEVA-E-LA-TAZZA-DI-MIO-PADRE-DI-CHANDRA-LIVIA-CANDIANI-e1cqcae Lo scritto di oggi […]
7 Gennaio 2022
Marco Marchesan (Gorizia 14.12.1899 / Milano 7.8.1991), uomo di grande cultura, studioso e attento ricercatore. Laureato in legge e membro dell’ordine degli psicologi della Lombardia, ha […]
29 Dicembre 2021
La scuola riflessioni e dintorni Da considerazioni anche scaturite da quaranta di scuola La scuola, riflessioni e dintorni Post Views: 41
24 Dicembre 2021
Introduzione di Marina Agostinacchio Pamela Villoresi, accompagnata dal Maestro Vincenzo De Gregorio, legge la poesia di Nazim Hikmet “Prima di tutto l’uomo” Ascoltala al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Pamela-Villoresi-legge-la-poesia-di-Nazim-Hikmet-Prima-di-tutto-luomo-e1c48js […]
18 Dicembre 2021
Introduzione di Marina Agostinacchio Ottavia Piccolo recita Stefano Massini a Parigi (13 giugno 2017) Occident espress Haifa, una donna anziana di Mosul, nel 2015 si fuggì […]
17 Dicembre 2021
Di Maria Chiara Acazi Di Maria Chiara Acazi Nella sua opera Marchesan riesce con coerenza teorica e argomentativa, guidato sempre dalla scienza e dalla scienza del […]
15 Dicembre 2021
Di Maria Chiara Destro Naturopata, Riflessologa Plantare e Floriterapeuta Floriterapia Una delle prime cose che cerco di insegnare nella mie consulenze è come GESTIRE LO STRESS. […]
10 Dicembre 2021
Di Maria Chiara Acazi Ci sono persone che tracciano sentieri in boschi mai esplorati. Sentieri che rischiano di perdersi tra la fitta vegetazione dei saperi senza […]
8 Dicembre 2021
Di Marina Agostinacchio per l’Idea Magazine di N.Y. “Cosa rimane impresso del nostro passato se non quello che attraversa il cuore? Come dire che teniamo stretti […]
7 Dicembre 2021
Di Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova Fobia…paura di… Ragni, serpenti, topi, cani, uccelli… Altezze elevate, aerei, posti chiusi, ospedali, luoghi affollati… Aghi, sangue, ferite, vomito, malattie… […]
1 Dicembre 2021
Di Sara Cappelletto Psicologa, Mediatrice Familiare, Formatrice “E imparerò a guardare tutto il mondo con gli occhi trasparenti di un bambino…” Inizia oggi un’altra fase di […]
29 Novembre 2021
Di Marina Agostinacchio“Quanto è difficile, nell’era della globalizzazione, essere presenze discrete all’interno di gruppi, associazioni, movimenti e attraverso pratiche di affiliazione diverse tra loro.Lo si può […]
24 Novembre 2021
Di Maria Chiara Destro Naturopata, Riflessologa Plantare e Floriterapeuta Il cancro non è una singola patologia ma un insieme di patologie simili e tutte implicano l’anormalità […]
22 Novembre 2021
Di Marina Agostinacchio Il lunedì di Marina “Pacchetti di sicurezza” e dintorni Post Views: 43
19 Novembre 2021
Introduzione di Marina Agostinacchio Testo di A.R. In un’Era soprannominata “del Covid”, ecco le parole di una bambina, creata dalla penna di A.R. Sono parecchie le […]
17 Novembre 2021
Introduzione di Marina Agostinacchio Il racconto di oggi pone al centro della narrazione soprattutto la tematica del rapporto madre figlia e ci presenta donne di diversa […]
15 Novembre 2021
Ragione a tutti i costi è un articolo di opinione che ci fa riflettere sui rapporti e la comunicazione tra di noi, spesso poco corretta e […]
13 Novembre 2021
Introduzione di Marina Agostinacchio Anna Ricci legge IL RACCONTO D’INVERNO DI WILLIAM SHAKESPEARE Tragicommedia a lieto fine, questa che ascolterete è la trasposizione in forma drammatica […]
10 Novembre 2021
Di Sara Lindaver Psicologa Padova Mi capita sempre più spesso di svolgere alcuni colloqui di consulenza con genitori di ragazzi adolescenti molto preoccupati per il rapporto […]
8 Novembre 2021
lo scrigno di pandora Quei maledetti pregiudizi Scritto il8 NOVEMBRE 2021 DI MARINA AGOSTINACCHIO Quante volte ci sarà capitato di mettere in relazione un evento a […]
6 Novembre 2021
Introduzione e lettura di Marina Agostinacchio Il monologo di Amanda da “Lo zoo di vetro” di Tennessee Williams ci propone una tematica di estrema attualità: le […]
2 Novembre 2021
Introduzione di Marina Agostinacchio Anna Ricci legge “PER NON DIMENTICARE IL NOSTRO PASSATO” di Mimmo Gangemi, tratto da “IL POPOLO DI MEZZO” Mimmo Gangemi ripercorre la […]
31 Ottobre 2021
Introduzione di Marina Agostinacchio Le proposte poetiche di oggi parlano di vita vissuta con intensità, sempre fedeli a sé stessi, in piena adesione a quella parte […]
29 Ottobre 2021
Introduzione di Marina Agostinacchio Di A.R. “ Il buio oltre la siepe” è un romanzo pubblicato in lingua italiana nel 1962 scritto da Harper Lee e […]
27 Ottobre 2021
Introduzione di Marina Agostinacchio Meravigliosa prova di scrittura e di vita di Mariachiara Acazi, pedagogista, formatore, perito grafico. Mariachiara ci racconta con ironia e serietà la […]
24 Ottobre 2021
Presentazione di Marina Agostinacchio LE PROPOSTE POETICHE DI OGGI CONVERGONO SU DANTE E BEATRICE. ASCOLTERETE ALCUNI VERSI DEL CANTO 22 DEL PARADISO DOVE BEATRICE CONDUCE DANTE […]
20 Ottobre 2021
Di Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova “Ho deciso di chiedere il suo aiuto perché quest’estate mi sono sentita male e sono finita in ospedale. Fra le […]
15 Ottobre 2021
di Marina Agostinacchio Oggi due proposte a cura di Nadia Chiaverini: un’interessante intervista dal titolo: “La poesia è in tutto, vi spiego perché”. Intervista di Guido […]
1 Ottobre 2021
Prefazione di Marina AgostinacchioOggi “Lo scrigno di Lucia”.Mi piace chiamare in questo modo le parole scritte e in voce di Lucia Andriolo Stagno, le sue sono […]
30 Settembre 2021
di Marina Agostinacchio Miriana Maja legge un frammento di “Una storia semplice” di Leonardo Sciascia Vai al Link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Miriana-Maja-legge-un-frammento-di-Una-storia-semplice-di-Leonardo-Sciascia-e182dnt «Ancora una volta voglio scandagliare scrupolosamente le […]
29 Settembre 2021
Di Maria Chiara DestroDottoressa, Naturopata, Riflessologa Plantare e Floriterapeuta Molti di noi hanno sperimentato momenti di ansia molto intensa che rasentano l’angoscia, accompagnati o seguiti da […]
22 Settembre 2021
Di Sara Lindaver – Psicologa Psicoterapeuta Il disturbo del colon irritabile non è identificabile come una vera e propria malattia in quanto tuttora non presenta dei […]
18 Settembre 2021
di A.R. Zaki, un ragazzo come tanti, amante dello studio e della cultura. Di solito ci salta agli occhi una gioventù superficiale e, spesso ignorante, presa […]
17 Settembre 2021
DI ERIKA MADERNA Il miracolo del mirto: un prezioso racconto botanico Ci sono miti che appartengono a un immaginario comune e condiviso, mentre altri si manifestano […]
15 Settembre 2021
Di Sara Cappelletto Psicologa e Mediatrice Familiare L’attuale momento storico culturale mondiale ha inciso concretamente nella vita personale di ognuno di noi, come farebbe ogni notizia […]
9 Settembre 2021
Di Marina Agostinacchio Ancora una testimonianza su Gino Strada. Mai come oggi così attuale se pensiamo alla vita scelta in terre di conflitto, di dolore e […]
8 Settembre 2021
Di Lucia Andriolo Stagno In schola aurea mediocritas viget Riflessioni sulla scuola Caro Professore… la regola dell’aurea mediocritas che tu hai ben individuato nella scuola (solo […]
1 Settembre 2021
di Marina Agostinacchio Testimonianze Carissime lettrici e lettori, scompagino il palinsesto del mercoledì, accogliendo l’invito della cara amica Marilena. Mi scrive: “Buongiorno Marina. Ho letto questo […]
31 Agosto 2021
di Marina AgostinacchioOggi Racconto! Quasi una sintonia di intenti… potrete percepire tra le parole di Anna Maria Ortese e Rita Bonetti un messaggio che ci suggerisce […]
27 Agosto 2021
di Maria Chiara Acazi ‘ Il corpo tutto orientato verso il futuro, senza timore alcuno, con gli occhi scrutanti l’orizzonte e il baricentro sbilanciato in avanti, […]
25 Agosto 2021
di Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova Mi ricorda il ritornello di una canzone che passa spesso in radio in questi giorni. Quante volte ci è capitato […]
24 Agosto 2021
Di Marina Agostinacchio Oggi gli ascolti sono veramente ricchi di prospettive e perfettamente in sintonia tra loro. Le voci, quelle di Elena Vigiano e Chiara Omerini, […]
20 Agosto 2021
Introduzione di Marina Agostinacchio Mi sembra doveroso, e oggi più che mai, riportare all’attenzione dell’opinione pubblica il tema dei diritti umani, soprattutto in riferimento a quanto […]
18 Agosto 2021
di Sara Cappelletto Educare alla positività? In questi tempi in cui il termine positività viene ascoltato con timore, forse è importante tornare all’origine di tale parola […]
11 Agosto 2021
Di Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova I disturbi dell’umore sono un insieme di disturbi psicologici tra loro piuttosto differenti, caratterizzati da un’alterazione significativa del tono dell’umore […]
11 Agosto 2021
di Erika Maderna Il dominio degli elementi naturali è stato il territorio incontrastato delle antiche dee. Queste si sono fatte portatrici di una dottrina rivelata alle […]
4 Agosto 2021
di Sara Cappelletto Educare allo stupore ed alla positività Il termine “desiderio” è soggetto a controversie linguistiche notevoli, con proposte di varie alternative etimologiche. Va per […]
2 Agosto 2021
di Marina Agostinacchio Questa mattina, dopo la lettura di un articolo, ho l’opportunità di riflettere sulla parola vacanza, (dal vocabolario Treccani: “dal latino Vacantia: Il fatto, […]
27 Luglio 2021
di Sara Lindaver Psicologa Padova L’ ansia è ereditaria? Sono così ansioso perché i miei genitori lo sono stati altrettanto? Ho queste paure perché le ho […]
26 Luglio 2021
di Marina Agostinacchio Ricomporre Pietre. Questo il messaggio forte ricevuto dalla lettura di un articolo sull’ architetto ticinese Martino Pedrozzi che realizza in un arco di […]
22 Luglio 2021
di Cinzia A.T. Dedicato alle anonime vittime del violence-virus che nella reclusione forzata si moltiplica. Nel silenzio della solitudine. S’è levata la nebbia Era d’oro tutto […]
18 Luglio 2021
di Marina Agostinacchio “Non i girasoli, e nemmeno le rose crescono qui, ma pietre, nella sabbia ornamentale. E fioriscono”. E’ un verso di Robert Hayden C’è […]
16 Luglio 2021
di Sara Lindaver Psicologa Padova Come superare il dolore per un figlio che non arriva? Questa è probabilmente una domanda da un milione di dollari che […]
14 Luglio 2021
di Marina Agostinacchio Alcuni anni fa, ancora insegnante di Lettere in una scuola media della città, con il gruppo delle ragazze della classe, proposi una riflessione […]
13 Luglio 2021
di Erika Maderna I primi secoli dell’era cristiana furono testimoni della genesi di un nuovo modello di femminilità eroica, costruito su un paradigma “pedagogico” di santità; […]
12 Luglio 2021
di Marina Agostinacchio Scompagino la scaletta dei “pezzi” che avevo pensato di inserire nel blog. Questo lunedì 12 luglio è diverso se la telecronaca di ieri […]
11 Luglio 2021
di Marina Agostinacchio Sollecitata da una lettura su un quotidiano, rifletto e argomento su l’essere donna. Cos’è per te l’intimità? Un’occhiata complice tra due persone, un’intesa […]
10 Luglio 2021
Sabato Teatro! La proposta teatrale di oggi è un monologo tratto da “Ferite a morte”, scritto e diretto da Serena Dandini. Il testo “Quote rosa” è […]
9 Luglio 2021
di Federica Sanguigni Nell’immaginario collettivo, l’America è simbolo di democrazia, di libertà e di sogni realizzati. Ma nella terra promessa a stelle e strisce accade, di […]
27 Giugno 2021
di Marina Agostinacchio Se domandassi a chi passa per la strada, “Cos’è per te un rito?”, davvero non so cosa mi risponderebbe. Qualche giorno fa, ho […]
24 Giugno 2021
di Marina Agostinacchio Capita che ci interroghiamo sui sogni fatti durante la notte. Quelli che ci hanno lasciato un so che di inquietudine, gioia, spavento sono […]
23 Giugno 2021
di Erika Maderna Quella di Clara Botzi è la storia di una guaritrice e ostetrica processata per stregoneria: una vicenda tristemente simile a quella di molte, […]
22 Giugno 2021
di Marina Agostinacchio Mi manca il viaggio. Quello che dà il tempo di dilatare la mente, di conoscere gente, di esplorare. E’ un atto di volontà […]
21 Giugno 2021
di Marina Agostinacchio Trastevere, San Lorenzo, Monti a Ponte Milvio, Testaccio, Eur, Pigneto, Campo dei Fiori. Siamo a Roma, ma potremmo essere in qualsiasi centro del […]