IL CIELO IN UNA STANZA...
le donne si raccontano
Carissime questa pagina è dedicato a notizie, riflessioni e commenti sui temi sociali e diritti umani. Sappiamo che la voce delle donne si leva alta, soprattutto intorno a questi argomenti.
Carissime questa pagina è dedicato a notizie, riflessioni e commenti sui temi sociali e diritti umani. Sappiamo che la voce delle donne si leva alta, soprattutto intorno a questi argomenti.
26 Settembre 2023
Con questo scritto di Elena, si conclude la rubrica Passeggeri notturni. Le parole che vedrete scorrere sotto ai vostri occhi ci riportano al 2020, un anno […]
19 Settembre 2023
Katty Soraya Resplandor: pochi tratti per delineare un patchwork di vita non tanto dettagliato, come dovrebbe, ma sufficiente per dare una immagine mentale di questa mia […]
13 Settembre 2023
Come passeggeri notturni: Patrizia Anconetani Quando il volto riflesso nello specchio raccontala propria vita Oltre a leggere, puoi ascoltare il racconto di Patrizia, attraverso la sua […]
10 Settembre 2023
Ringrazio Paolo Farina per lasciarmi la possibilità di inserire nel blog alcuni dei suoi preziosi contributi di riflessione pubblicati in Odysseo. Oggi una potente sollecitazione, un […]
6 Settembre 2023
Questi nostri passeggeri notturni, ospiti del mercoledì… i loro racconti… le loro voci che si dilatano a dirci vicende umane a cui non dovremmo abituarci, né […]
4 Settembre 2023
Leggendo l’articolo di Paolo Farina, ho riannodato i fili della memoria. Il pensiero è corso ad anni fa quando mio figlio Daniele, il secondogenito, aveva da […]
29 Agosto 2023
Come passeggeri notturni:sfogliare la vita con Mariela. La voce narrante di oggi è una voce insolita rispetto alle precedenti. Mariela, la nostra ospite odierna, è venezuelana. […]
23 Agosto 2023
Come “Passeggeri notturni”… Sfogliare la vita con tre donne Emanuela, Marina, Sabina sono voci di passaggio in questo caldo giorno di estate. Si accomodano e ci […]
16 Agosto 2023
Come “Passeggeri notturni”… Siamo passeggeri, spettatori della vita, dentro la vita…. Oggi si dispiega al proprio racconto di vita Daniela. Avventurieri dello spirito, intraprendiamo un viaggio […]
9 Agosto 2023
Siamo passeggeri, spettatori della vita, dentro la vita…. Ed ecco avanzare una figura sottile di donna. Si siede, accomoda la sua anima e con una penna […]
1 Agosto 2023
Ecco, oggi, un’altra voce di donna, attraverso parole limpide, quasi quanto l’aria notturna, parole… svelamenti di esistenza. Miriam è la voce femminile la cui vita leggeremo, […]
26 Luglio 2023
Come “Passeggeri notturni”… Sfogliare la vita con Ilaria Voci che raccontano, voci che sussurrano, voci che fanno compagnia durante il giorno… e perché no, voci che […]
18 Luglio 2023
Come “Passeggeri notturni”… Voci che raccontano, voci che sussurrano, voci che fanno compagnia durante il giorno… e perché no, voci che ci accompagnano di notte. Myriam […]
12 Luglio 2023
Sfogliare la vita. Come “Passeggeri notturni”… Voci che raccontano, voci che sussurrano, voci che fanno compagnia durante il giorno… e perché no, voci che ci accompagnano […]
5 Luglio 2023
Ilaria Goffo “… Non perdere il contatto con le radici” Voci che raccontano, voci che sussurrano, voci che fanno compagnia durante il giorno… e perché no, […]
28 Giugno 2023
Diritti e società Diario di una giornata in una classe di italiano L2, livello PreA1 di Daniela Lucchesi “Apprendere una lingua significa anche apprendere un nuovo […]
20 Giugno 2023
A proposito di incontri sentimentali di Marina Agostinacchio Un tempo a scegliere il futuro dei figli erano i genitori. Pare avessero un intuito primordiale nell’individuare nel […]
14 Giugno 2023
Di Marina Agostinacchio Diritti e Società: la “cura uguale per tutti” Francesca Favaro, 37 anni, laureata in Farmacologia all’università di Padova, è una farmacista di Castelfranco […]
7 Giugno 2023
Diritti e società: Anche i “grandi” di fronte al dolore… Articolo di Ilaria Goffo Un figlio idrocefalo: “un macigno”… Sono rimasta molto colpita nel leggere una […]
25 Maggio 2023
La forza dell’arte, della bellezza, della natura come attraversamento e superamento del dolore. Di Marina Agostinacchio “Credo nella trasformazione: anche un dolore infinito e indicibile può […]
24 Maggio 2023
Di Ilaria Goffo Un racconto che nasce dall’osservare ciò che accade intorno a noi, dalle parole di chi mi sta accanto. Racconto breve inventato sulle basi […]
10 Maggio 2023
Diritti e società Svetlana, “donna-orecchio”, colei che raccoglie le testimonianze delle donne ucraine di Marina Agostinacchio per L’Ideamagazine Conosciamo tutti Svjatlana Aljaksandraŭna Aleksievič, giornalista e […]
3 Maggio 2023
Diritti e Società Occasioni di scoperta e di crescita di Marina Agostinacchio Vorrei parlarvi della Giornata mondiale del Disegno, istituita nel 1962 a Londra, dall’Associazione dei […]
26 Aprile 2023
Diritti e Società Desidero presentarvi oggi L’ora di Alice,Una storia disambientata. “L’ora di Alice”è il progetto che Nerina Garofalo ha curato e realizzato con Rosamaria Caputi, […]
25 Aprile 2023
Carissime, carissimi, ho voluto modificare quest’oggi la programmazione del palinsesto del martedì, per accogliere la poesia nella sua veste di testimonianza, di impegno etico-civile. Sono andata […]
19 Aprile 2023
Diritti e Società: una prospettiva di vita possibile, gli eco-villaggi Sempre stimolanti gli articoli di Ilaria Goffo. Oggi ci suggerisce come portare avanti “un progetto di […]
12 Aprile 2023
Diritti e Società Ines Maria Guadagnini anche questa volta fa centro con le sue riflessioni su un programma televisivo costruito con sapiente attenzione alle più belle […]
11 Aprile 2023
Martedì di Poesia con Lisette Fernandez I poeti del Venezuela. Carissimi, oggi una novità:la meraviglia della poesia sudamericana con un testo della poetessa Lisette Fernandez. L’autrice […]
5 Aprile 2023
Per Diritti e Società, ecco per tutti noi una storia che ci invita a riflettere sulla vecchiaia e sul prendersi cura con amore dell’altro. Ilaria Goffo, […]
29 Marzo 2023
Per Diritti e società, oggi un articolo di Ilaria Goffo sul desiderio di imparare e di sapere fare scuola. Coinvolgente come sempre, Ilaria Goffo, nella sua […]
21 Marzo 2023
BERGGASSE STRESS … STRASCICHI DEL MILLENOVECENTO Il blog di Nerina Garofalo 8 novembre 2022 La pagina che vi propongo oggi è la fotografia di una società […]
15 Marzo 2023
Di Marina Agostinacchio Da “Mal di plastica”, di Riccardo Iacona, per una riflessione personale Lunedì 13 marzo, su Rai 3, il programma televisivo PresaDiretta, condotto dal […]
8 Marzo 2023
8 marzo di riflessione anche per i giorni a venire Di Marina Agostinacchio Desidero aprire questo mercoledì, “Giornata internazionale della donna” (Woman’s Day) dedicando lo spazio […]
1 Marzo 2023
Cinema! Cinema! Uno sguardo attento, acuto su due mondi apparentemente distanti, ma così profondamente uniti dal dolore e dal dramma di una storia spaccata che pare […]
22 Febbraio 2023
Diritti e società Oggi un articolo davvero interesante sul ruolo importante svolto dalle donne di diversa estrazione sociale per la causa mazziniana di ANNAMARIA LONGHIN Nel […]
15 Febbraio 2023
“Se mi sporco sono felice” Viaggio nel mondo dell’infanzia di Ilaria Goffo Un pomeriggio di sole, pavimentazione esterna della scuola con mattonelle di cemento, una classe […]
8 Febbraio 2023
Di Anna Ricci Anche quest’anno è iniziato il tormentone. Quale??? Il Festival di Sanremo, che sembra essere diventato l’evento più atteso da tutti gli Italiani o […]
1 Febbraio 2023
Di Ilaria Goffo Un inno alla vita per osservatori empatici Ogni mattina alla stessa ora, vedo dalla mia automobile alla stessa ora e nello stesso punto […]
25 Gennaio 2023
Di Anna Ricci CON GLI OCCHI DI BERNARDONE Tutto il mondo conosce la santità, la grandezza e la purezza della figura del Poverello di Assisi che […]
18 Gennaio 2023
Di Ilaria Goffo La voce di Ilaria arricchisce il blog per la varietà dei temi proposti e per la possibilità che offre a noi lettori di […]
11 Gennaio 2023
“In politica esistono i Sì, i No e i Silenzi…” E in quella opzione finale il Generale Dalla Chiesa ebbe la possibilità di formare il primo […]
4 Gennaio 2023
DiIlaria Goffo Breve introduzione di Marina Agostinacchio La ricca riflessione di Ilaria Goffo ci offre l’opportunità per un ripensamento, anche solo per il tempo della lettura […]
28 Dicembre 2022
Di Marina Agostinacchio Spunti di riflessione Dopo la lettura dell’articolo “L’odio per l’Altro” di Massimo Giuseppe Eusebio (dal giornale online Doppiozero) In ognuno di noi abita […]
21 Dicembre 2022
Di Marina Agostinacchio Leggo sulla rivista Odysseo , la Testata settimanale online di Paolo Farina, un interessante articolo di Michela Conte del 21 Novembre scorso. Porta […]
14 Dicembre 2022
Di Ilaria Goffo Lo spazio scolastico come luogo di gestione democratica delle relazioni Molto spesso mi imbatto in una riflessione che nasce dall’osservare gli ambienti che […]
30 Novembre 2022
Di Marina Agostinacchio Il fatto: Il 25 Novembre serve a ricordare la violenza a chi non l’ha vissuta. Per chi c’è passato il senso è diverso: […]
23 Novembre 2022
Di Marina Agostinacchio Stare chiusi in carcere, che si vada a visitare il recluso o che si sia proprio il recluso stesso, è come immergersi in […]
11 Novembre 2022
Una riflessione densa su un naturale stare tra le cose nel mondo, senza enfasi, senza catastrofismi, senza preveggenze. Stare e basta. Stare in ascolto di sé […]
9 Novembre 2022
Per Diritti e società, la proposta di oggi Di Marina Agostinacchio “La popolazione aumenta ma le risorse del nostro Pianeta scarseggiano: per sfamare 8 miliardi di […]
2 Novembre 2022
E se non servono proprio più? Di Marina Agostinacchio “I vecchi hanno solo un diritto: quello di morire.” “Potrei dire che chi l’ha detto è […]
26 Ottobre 2022
EDUCAZIONE AMBIENTALE Alla scoperta della Croazia Voce di Chiara Omerini https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Alla-scoperta-della-Croazia-e1ppjeg Le riflessioni di Chiara reduce dal suo viaggio in Croazia. Visita a Cherso, Lussino, Lubenice […]
19 Ottobre 2022
Di Marina Agostinacchio Mercoledì: Diritti e società Imparare a leggere il corpo significa entrare in un mondo che non appare ma che pur vive di tensioni […]
12 Ottobre 2022
ELENA MANNO REPORTAGE DALLA GRECIA: CANI E BARBONI Elena Manno ci presenta oggi questo reportage dalla Grecia, dando voce ai più diseredati che condividono la propria […]
8 Ottobre 2022
Introduzione di Marina Agostinacchio Ascolta il testo Invictus, “Ama il tuo nemico” al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Mandela–Invictus-e1ovbtf Nel testo, impresso nella nostra memoria, anche attraverso il film Invictus […]
28 Settembre 2022
Di Marina Agostinacchio Hadis Najafi, di appena 20 anni, è stata uccisa in questo mese di settembre,dalla polizia iraniana, durante le proteste nella città di Karaj, […]
7 Settembre 2022
Di Marina Agostinacchio “Non dimenticate mai che sarà sufficiente una crisi politica, economica o religiosa perché i diritti delle donne siano rimessi in discussione. Questi diritti […]
2 Settembre 2022
DALLA GRECIA CONTEMPORANEA ESTATE 2022 Di Elena Manno Introduzione di Marina Agostinacchio L’articolista di questo venerdì è nuovamente Elena Manno che abbiamo conosciuto in occasione del […]
26 Agosto 2022
Di Sara Lindaver – Psicologa Psicoterapeuta Padova Breve introduzione di Marina Agostinacchio Anoressia: un disturbo psichico cui vanno incontro soprattutto ragazze adolescenti che hanno un’immagine distorta […]
25 Agosto 2022
GIOVEDI’ LIBRO! Chiara Omerini presenta il libro “Quando ti guardo negli occhi” di Eleonora Daniele- Mondadori, 2021 Quando ti guardo negli occhi. Storia di Luigi, mio […]
22 Agosto 2022
Riconoscere la natura arcaica e bipolare del femminino Di Erika Maderna Breve introduzione di Marina Agostinacchio Nel mito, come nelle fiabe, la figura femminile si trova […]
17 Agosto 2022
Di Federica Sanguigni Breve introduzione di Marina Agostinacchio In questa narrazione-verità, Federica richiama la nostra attenzione sul tema dell’abbandono. In questo caso si tratta di donne […]
11 Agosto 2022
Il giovedìdel libro: PRIGIONI DI ROBERTA SORGATO INTRODUZIONE: MARINA AGOSTINACCHIO VOCE: CHIARA OMERINI Ascolta il brano scelto al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/PRIGIONI-DI-ROBERTA-SORGATO-LEGGE-CHIARA-OMERINI-e1mcepe E’ un libro, qiuesto, che ci […]
10 Agosto 2022
Di Elena Manno Introduzione di Marina Agostinacchio il breve resoconto di Elena, momentaneamente in Grecia, ci dà un quadro, a dir poco raccapricciante, di quanto succeda […]
3 Agosto 2022
Breve introduzione di Marina Agostinacchio Per giovedì Libro, oggi voglio parlarvi di un romanzo epico che racconta i fatti avventurosi, realmente accaduti e poco conosciuti, di […]
27 Luglio 2022
La proposta di lettura del giovedì Breve introduzione di Marina Agostinacchio Voce di Emanuele De Rossi Ascolta al link:https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Lettere-dalla-kirghisia-di-Silvano-Agosti-e1lp4rp Per la rassegna del giovedì, la proposta […]
27 Luglio 2022
Breve introduzione di Marina Agostinacchio Paola Medici è un’artista giovane, pittrice e narratrice di storie che attingono dal mondo filtrato dai suoi occhi. La sua scrittura […]
25 Luglio 2022
Breve introduzione di Marina Agostinacchio Voce di Antonella Panazzolo Il 15 ottobre 1940 usciva il film “Il Grande Dittatore”. Il celebre discorso finale di Charlie Chaplin […]
23 Luglio 2022
Sabato Teatro! Introduzione di Marina Agostinacchio Per i monologhi teatrali del sabato, ecco LA SIGNORINA JULIE di August Strindberg. Voce recitante di Laura Catarsi Ascolta al […]
11 Luglio 2022
Di Marina Agostinacchio “Dio non ci ha voluto interscambiabili”. Quante volte abbiamo sentito questa affermazione negli ultimi decenni… Rifletto ultimamente sull’argomento della differenza di genere, soprattutto […]
8 Luglio 2022
CINEMA!CINEMA A cura di Nerina Garofalo IMMERSI NELL’INSISTENZA DELL’AMORE – DUE, DI FILIPPO MENEGHETTI Credo di aver visto raramente un film così bello, misurato, avvolgente e […]
30 Giugno 2022
Oggi ho deciso di proporvi la recensione di “Ogni mattina a Jenin” della scrittrice Susan Abulhawa Ogni mattina a Jenin abbraccia un lungo periodo: dal 1941 […]
24 Giugno 2022
Sabina Di Ruocco Confessioni femminili Breve introduzione di Marina Agostinacchio Uno sguardo su un universo femminile forse oggi dimenticato… Dalla penna di Sabina Di Ruocco, ecco […]
17 Giugno 2022
Il cinema come opportunità di riflessione A cura di Nerina Garofalo Nella lista significativa di film recenti e meno recenti che raccontano con maggiore o minore […]
13 Giugno 2022
Di Marina Agostinacchio Cosa accade quando cerchiamo di comunicare un pensiero, o qualsiasi ambito di vita esso tocchi, dalla risposta a una richiesta precisa, relativa a […]
31 Maggio 2022
Di Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova Nel 1986 lo psichiatra statunitense Jay Haley he definito le “regole d’oro” per avere una relazione di coppia infelice. La […]
20 Maggio 2022
Di Anna Ricci Mai è stata tanto attuale a mio avviso questa lirica, composta da S. Quasimodo nel 1946 alla conclusione del secondo conflitto mondiale. Un […]
16 Maggio 2022
Di Ines Maria Guadagnini Dare ai figli il doppio cognome o uno solo, indifferentemente del padre o della madre, non è una rivoluzione storica delle donne! […]
11 Maggio 2022
Di Sara Lindaver Psicologa Psicoterapeuta Padova Mal di stomaco, mal di pancia, mal di testa, dolori muscolari, malesseri fisici che non trovano giustificazioni mediche… sono situazioni […]
6 Maggio 2022
Di Ines Maria Guadagnini Donna, ti uccido perchè “ il tuo comportamento mi esaspera “ Donna, ti stupro perchè “ la tua minigonna è un tacito […]
2 Maggio 2022
Di Maria Chiara Acazi docente discuola primaria I bambini raccontano…L’esperienza, quella significativa… Quello che conta è la voce dei bambini cosa ho imparato … “che bisogna […]
1 Maggio 2022
Di Marina Agostinacchio Il cielo, qui nella mia città, si è oscurato. Al bel sole di questa mattina che riscaldava le vie del centro, affollate da […]
29 Aprile 2022
Di Nerina Garofalo Da bambina, fino alla fine delle scuole elementari, giocavo spesso con cugini e cugine, e amichette di quartiere, ma più spesso vagavo per […]
25 Aprile 2022
Testo di Ilaria Sordi Una splendida poesia di Ilaria Sordi che attraversa, con intense parole, il ricordo di un drammatico evento occorso al nonno negli anni […]
21 Aprile 2022
EMANUELA DE ROSSI PRESENTA IL LIBRO SUI DIRITTI DELLE DONNE DI MARY WOLLSTONECRAFT ASCOLTA EMANUELA AI SEGUENTI LINK: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/EMANUELA-DE-ROSSI-PRESENTA-IL-LIBRO-SUI-DIRITTI-DELLE-DONNE-DI-MARY-WOLLSTONECRAFT-e1hefuf EMANUELA DE ROSSI RECENSISCE IL LIBRO SUI […]
9 Aprile 2022
Oggi, per il sabato a teatro, vi propongo un monologo di Lella Costa dal titolo: Stanca di Guerra Lo trovate al link: Il monologo teatrale scritto […]
5 Aprile 2022
Di Sara Lindaver- Psicologa Psicoterapeuta Padova Molte volte i modi in cui gli altri ci vedono e ci definiscono possono costituire per noi una sorta di […]
30 Marzo 2022
Maria Chiara Destro Naturopata, Riflessologa Plantare e Floriterapeuta Sfatiamo un falso mito e cioè che non è il livello di colesterolo in assoluto che contribuisce alla […]
23 Marzo 2022
Di Maria Chiara Destro Naturopata, Riflessologa Plantare e Floriterapeuta In questo video troverete interessanti informazioni della naturopata Maria Chiara Destro sul Test kinesiologico delle intolleranze alimentari […]
19 Marzo 2022
Giulia Michelini legge il suo monologo “Mi sono alzata” Ascolta Giulia al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Giulia-Michelini-legge-il-suo-monologo–Mi-sono-alzata-e1futvn “Si, mi sono alzata.Mi sono alzata e ho parlato in nome di […]
8 Marzo 2022
Lucia Andriolo, a proposito di donne, legge alcune riflessioni della giornalista Antonia Storace Ascolta luci al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Lucia-Andriolo–a-proposito-di-donne–legge-alcune-riflessioni-della-giornalista-Antonia-Storace-e1fdb5n Post Views: 19
6 Marzo 2022
Cerchi di Parole: una poesia di Wislawa Szymborska così attuale, così vera. Gli uomini, gli oggetti, lo sgomento, parlano, compiono un rituale di morte e di […]
5 Marzo 2022
Carolina Ellero interpreta Ellen in “Silenzio” di Harold Pinter Ascoltala al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Carolina-Ellero-interpreta-Ellen-in-Silenzio-di-Harold-Pinter-e1f97b6 “E’ buio intorno a me. Un tale silenzio. Posso ascoltare me stessa. Metto […]
2 Marzo 2022
di Sara Lindaver- Psicologa psicoterapeuta (Padova) L’ EMDR è un approccio terapeutico volto alla rielaborazione di vissuti traumatici. L’acronimo EMDR sta per Eye Movement Desensitization and […]
1 Marzo 2022
L’attrice Ottavia Piccolo dona la sua voce ai pensieri di Anna-Politkovskaja Ascolta la voce di Ottavia Piccolo al link: https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Ottavia-Piccolo-interpreta-le-parole-di-Anna-Politkovskaja-e1f1p22 Giornalista russa, donna impegnata per il […]
14 Febbraio 2022
La vita capovolta di Marina Agostinacchio La vita capovolta Post Views: 24
9 Febbraio 2022
Di Di Maria Chiara Destro Naturopata, Riflessologa Plantare e Floriterapeuta Il Qi gong è una disciplina orientale, facente parte della medicina tradizionale cinese, nata alcuni millenni […]
7 Febbraio 2022
Simone Weil: una donna a trecentosessanta gradi Simone Weil: un’insegnante a trecentosessanta gradi Post Views: 24
5 Febbraio 2022
Angelica Argondizzo recita “Coppia aperta” di Franca Rame e Dario Fo https://anchor.fm/lastanzadellevoci/episodes/Angelica-Argondizzo-recita-Coppia-aperta-di-Franca-Rame-e-Dario-Fo-e1duch7 “Il teatro è fantastico perché tu sei lì, in quel momento e devi esserci […]
2 Febbraio 2022
Introduzione di Marina Agostinacchio Ancora una volta, trovo nell’esperienza di Sara Lindaver una dimensione umana nell’avvicinamento alle difficoltà della vita che possono insorgere a qualsiasi età. […]